Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Schemata Emissarii Lacus Albani

Inventario

Numero inventario: M-1400_314
Inventario storico di categoria: 1400/314
Nuovo inventario di categoria: 10820
Stampa corrispondente: S-CL2399_18917
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Schemata Emissarii Lacus Albani
Serie: Della magnificenza ed architettura de' romani
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1761 ante (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 405 x 577; spess. 1,8-2,0

Iscrizioni

Iscrizioni: Nel cartiglio in alto a sinistra: 314; sotto: Schemata Emiss
Nel cartiglio a destra: Fig. III Scenographia ruderum castelli, quo aqualacus Albani antiquitus in agro rivis extinguebatur ultra montem / A. Aqua e montis visceribus emergens. B Specus aquae in vertice abscissus. C Rudera castelli, in officinam coriariam recenter / transfigurati. D Interstitium, quo antiquus canalis aquae deletus est, et novus factus, pannis ac linteaminibus diluendis. E. Aqua lacus in agrum / fluens rivo recenter diverso. F Novus paries castelli cameram, nunc officinam coriariam, obstruens. G Ianua officinae coriariae recenter aperta. / H Novitium structurae genus camerae castelli concreditum. I Turricula recens, et ipsa Camerae castelli imposita
In basso a destra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: ordito a fasce.

Osservazioni:

Osservazioni: L'emissario del Lago di Albano, realizzato per regolare il livello delle sue acque, rappresenta una delle più grandi opere di ingegneria idraulica dell'epoca romana. Si tratta di un canale sotterraneo lungo circa millequattrocento metri (Wilton-Ely, 1994A, p. 85), che dalla sponda occidentale del lago sbocca in località "Le Mole di Albano", sotto Castel Gandolfo. L'opera fu costruita nel IV secolo a.C, al tempo della guerra contro Veio, sfruttando probabilmente un precedente condotto artificiale del VI sec a.C. scavato per evitare lo straripamento del lago. Secondo lo storico Tito Livio (Ab Urbe condita, V, capp. 15-17 e 19) la sua realizzazione avvenne tra il 398 e il 397 a.C e sarebbe correlata alla profezia di un oracolo, per il quale i romani avrebbero conquistato la città di Veio solo se le acque del lago fossero state incanalate in modo da non mescolarsi più con il mare (cfr. Baffioni, 1959, pp. 303-310; sulla leggenda dell'oracolo vedi Pasqualini, 2004, pp. 92-102).
La tavola, composta dall'unione di due matrici di formato simile (catt. 63-64), mostra in grande la sezione prospettica della camera di manovra delle saracinesche usate per il deflusso delle acque. Sulla parte alta delle rispettive matrici sono poi riprodotte altre due immagini all'interno di altrettanti cartigli, fissati con effetto di trompe l'oeil sul piano della composizione principale tramite chiodi: la prima (Fig. II, cat. 64) illustra la facciata esterna della camera precedente mentre la seconda (Fig. III, cat. 63) una veduta con i ruderi del "castello" da cui veniva fatta defluire l'acqua del lago.
Piranesi cita l'Emissario di Albano nel paragrafo CXCIX dove, criticando le affermazioni di Ramsey e Le Roy sull'origine greca della struttura architettonica ad arco, lo porta come esempio - insieme alla Cloaca Massima - per dimostrare che in Italia "quest'arte (l'arco) fu da antichissimi tempi professata, ed appresa dagli antenati" (p. 30), ovvero dagli Etruschi. Successivamente l'autore tornerà a trattare questo monumento nell'opera monografica Descrizione e disegno dell'emissario del lago Albano (1762), in cui i soggetti qui mostrati verranno ripresi in maniera più minuziosa nelle tavole III (M-1400_485 e M-1400_486; vedi fig. I, per la sezione della camera), IV (M-1400_489; vedi fig. I, per il prospetto frontale della stessa camera) e VII (M-1400_492; per la raffigurazione del castello). Le prime due immagini della Descrizione, pur ricalcando in linea di massima l'impostazione iconografica e compositiva delle scene qui riprodotte (simile l'inquadratura e l'uso dei finti cartigli), risultano molto più fredde e didascaliche in confronto al pittoricismo che caratterizza questa tavola; totalmente diversa invece la veduta del castello, ripreso da un punto di vista frontale e più ravvicinato, che mostra nel dettaglio non solo l'opera architettonica ma anche le attività umane connesse al piccolo borgo venutosi a creare intorno a essa nel medioevo.
L'incisione mostra i caratteri stilistici e tecnici delle opere autografe di Piranesi, sia nella composizione sia nella lavorazione della lastra. La grafia tipica dell'autore si riscontra nel fitto tratteggio che definisce i valori materici e chiaroscurali degli elementi architettonici, nel trattamento delle figure dalla tipica fisionomia allungata degli arti superiori, o nelle modalità esecutive delle fronde arboree. Per quanto riguarda la tecnica incisoria, invece, si ravvisa il consueto procedimento adottato per le vedute delle Antichità Romane, ossia successive morsure in acquaforte per diversificare i piani spaziali della prospettiva, l'uso in chiave pittorica della vernice di riserva (per la resa dei punti in piena luce, delle modulazioni del cielo e delle parti sullo sfondo coperte dall'atmosfera) e sostanziali rientri e ritocchi a bulino, funzionali ad accentuare gli effetti delle ombreggiature o per delineare meglio i contorni delle figurazioni (per un'analisi approfondita sulla tecnica, cfr. Scaloni in Mariani, 2014, pp. 49-56).
Sui rami si segnalano diverse abrasioni da correzione in corrispondenza delle didascalie. Le più estese riguardano quelle che corredano le figure I e III: nel primo caso (cat. 64) l'intervento coincide con l'attuale scritta cuius meminit Livius Libro V. Decad. I, il cui tracciato segnico sullo sfondo è ripreso ad acquaforte, mentre nel secondo (cat. 63) interessa tutta la descrizione che va dal primo rigo sino alla parola trasfigurati sul terzo. Le ulteriori abrasioni, che interessano aree assai più ridotte, non riguardano la modifica dei testi bensì sono da imputare a semplici errori di trascrizione dei letteristi (vedi sotto le lettere mata della parola Schemata; sotto l'ultima lettera j della parola Emissarjj; e sotto la parola C Clathrum nella figura II).
Attualmente la matrice M-1400_314 (cat. 63) presenta due deformazioni plastiche in corrispondenza degli angoli inferiore destro e superiore sinistro, i cui effetti sono già evidenti negli esemplari a stampa del fondo Ashby e dell'edizione Firmin Didot.


Stampe corrispondenti alle matrici: CL 2399/18917 e 2399/18918.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 314 e 315, tav. 30, p. 257
  • Wilton-Ely, 1994, n. 790, p. 858
  • Ficacci, 2000, n. 467, p. 380.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti