Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Dettagli architettonici romani comparati con esempi greci da Le Roy]

Inventario

Numero inventario: M-1400_318
Inventario storico di categoria: 1400/318
Nuovo inventario di categoria: 10826
Stampa corrispondente: S-CL2399_18923
IVS2: CL2399_18923
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Dettagli architettonici romani comparati con esempi greci da Le Roy]
Serie: Della magnificenza ed architettura de' romani
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1761 ante (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 417 x 633; spess. 1,8-2,1

Iscrizioni

Iscrizioni: A sinistra dall'alto: Tab. XXXV.; nel cartiglio: Fig. VII. Fastigium / adfixum fronti / monumenti, quod / ostenditur fig. / V.
Al centro dall'alto a sinistra: 318; al centro: LES PLVS BEAVX MONVMENTS DE LA GRECE; a destra: Fig I. Antae in templo Pantheon, A Intersectae fenestrarum / coronide, B, et antepagmentis obsessae; sotto: Fig II. Schema fenestrarum aedis Erecthei / A Hyperthyrum. B Postes. C Hyperthiri / capita, ultra perpendiculum postium / prodeuntia. D Adjectio summis pos= / tibus facta, ne hyperthiri capita ita / prodeant, ut fulcro careant. / Ex Le-Royo part. 2.; sotto ancora: LES PLVS BEAVX MONVMENTS DE LA GRECE; sotto ancora: Fig. XIII. / Athenis in monu= / mento Thesei.; sotto ancora: A Corona et fascia, quae circumagitur in Sepulcro Metellae ad via Appiam; sotto ancora: Fig. IX. et X. Ex cippo, / quod visitur transti= / berim in aedibus / Farnesiorum.; sotto ancora: Ex Anaglypho in aedibus Marchionis Capponii
A destra dall'alto: Fig. V. Latus veteris monumenti in praedio, vulgo, la Caffarella. / A Fenestra quae ostenditur ortographice fig. VI. B Vestigium parietum, et columnarum ejusdem monu= / menti. C Vestigium parietum, et columnarum alterius monumenti ad VI. lapidem via Appia.; sotto: Fig. XII. Ex Sar= / cophago in villa / Negronia ad / thermas Diocle= / tianas.
In basso a destra: Piranesi F.

Osservazioni:

Osservazioni: La tavola, caratterizzata da un formato ragguardevole e una complessa impaginazione figurativa, presenta una serie di elementi decorativi tratti da monumenti romani di epoca imperiale, come il Pantheon (cfr. Garacci in Mariani, 2014, catt. 22-24), il mausoleo di Cecilia Metella (cfr. Salinitro in Mariani, 2014, catt. 192-197), o il sepolcro sulla Caffarella attribuito comunemente ad Annia Regilla (l'identificazione del monumento, databile al II secolo d.C., è ancora oggi dibattuta; cfr. Spera, 1999, pp. 205-207).
L'intento che sottende alla scelta di queste immagini, riferite ai capricci architettonici introdotti in Italia dalla Grecia, è duplice. Da un lato l'autore critica l'abbandono della maniera austera di età repubblicana in favore di ornamenti caratterizzati da linee ricurve o spezzate, secondo una moda affermatasi a suo avviso "da che venne in luce il capitello ionico a guisa di matrona" (p. 33); dall'altro esalta di fatto l'originalità estetica e formale della cultura romana per quella libertà creativa che portò a superare i modelli greci, contrapponendosi in questo all'opinione di Le Roy e Winckelmann che ritenevano l'arte romana essenzialmente imitativa.
Come già indicato da Ficacci (cfr. Ficacci, 2000, p. 356), l'esecuzione della matrice è ascrivibile certamente a Piranesi, sia per la magistrale invenzione compositiva sia per il linguaggio stilistico che la caratterizza. Con estrema chiarezza didascalica, senza per questo rinunciare alla qualità estetica dell'immagine, l'autore accosta su uno stesso piano di fondo le riproduzioni tridimensionali di reali elementi architettonici o di immaginari cartigli e frammenti lapidei; distingue in tal modo le singole opere e movimenta al contempo la composizione con gli effetti chiaroscurali dovuti alla differenza dei piani prospettici. Gli stilemi caratteristici di Piranesi sono evidenti anche nella variabilità del tratteggio: al tracciato meccanico dello sfondo e delle schematiche dimostrazioni architettoniche si contrappone la libertà segnica che traduce la scabrosità dei materiali o che da corpo alle mobili variazioni tonali che costruiscono i volumi dei rilievi.
L'inciso sfrutta in chiave pittorica le coperture con la vernice di riserva per modulare gli effetti luministici sulle superfici durante le diverse fasi di morsura; localizzati interventi a bulino si registrano in corrispondenza dei segni più scuri delle ombreggiature e delle fronde arboree presenti nella veduta del sepolcro sulla Caffarella.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 318, tav. 35, p. 258  
  • Focillon, 1967, n. 963, p. 362
  • Wilton-Ely, 1994, n. 795, p. 863
  • Ficacci, 2000, n. 472, p. 383.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti