Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Latus Stylobatae columnae apotheoseos Antonini Pii

Inventario

Numero inventario: M-1400_446b
Inventario storico di categoria: 1400/446B
Nuovo inventario di categoria: 11050
Stampa corrispondente: S-CL2407_19114, S-FC101108
IVS2: CL54454_14178
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Latus Stylobatae columnae apotheoseos Antonini Pii
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 372 x 298; spess. 1,5-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a destra: Tab. XXXIII.; a sinistra, sotto l'ala: 446
In basso: C. Latus Stylobatae columnae apotheoseos Antonini Pii, et Faustinae, posticum lateri A praecedentis tabulae. D. Alterum Latus, / posticus Lateri B, in praecedente tabula item demonstrato, dexterumque Lateri C. E. Tessellae recens factae ad resarciendum Stylobatam.
In basso a sinistra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: profili di urne; studio tridimensionale di frammento lapideo con sezioni di pilastri in pianta; bozza di un cartiglio inciso a puntasecca.


Osservazioni:

Osservazioni: Le due tavole illustrano i quattro lati della base della colonna in granito rosso dell'apoteosi di Antonino Pio e sua moglie Faustina eretta in Campo Marzio, nell'area di Montecitorio, tra il 161 e il 162. Nella prima tavola in particolare si evidenzia il lato con l'iscrizione che Marco Aurelio e Lucio Vero dedicano al padre Antonino Pio, e il lato con i rilievi raffiguranti la cerimonia funebre.
Ma l'interesse archeologico e filologico di Piranesi va oltre. L'autore ci informa infatti che sull'estremità inferiore del fusto della colonna (imoscapo) era presente un'iscrizione greca che viene registrata nella sezione in basso a sinistra della matrice. Inoltre, si rappresenta il fusto della colonna con i danni riportati da quest'ultima nel corso di un incendio.
Nella seconda tavola è dato risalto all'apoteosi della coppia imperiale, dove in basso si possono osservare la Dea Roma e la personificazione del Campo Marzio che sorregge l'obelisco importato da Augusto da Eliopoli e utilizzato per la meridiana del Campo stesso (cfr. cat. 100).
I resti della colonna erano stati scoperti e dissotterrati agli inizi del Settecento, sotto il pontificato di Clemente XI, da Francesco Fontana. Il progetto di rimettere in piedi il monumento aveva interessato infatti prima Clemente XI, e poi Benedetto XIV, il quale ultimo nel 1741 diede incarico a Ferdinando Fuga di sistemare il basamento rappresentato in queste tavole in piazza Montecitorio. Così si vede infatti prima nell'opera di Giuseppe Vasi Delle Magnificenze di Roma, Libro II, dedicato a Le Piazze Principali di Roma (1752), alla tavola 23; poi nella Veduta del piedistallo dell'Apoteosi di Antonino Pio e di Faustina che Piranesi realizzò per l'edizione accresciuta del Trofeo o sia Magnifica Colonna Coclide di marmo..., 1774-1779 circa, in particolare nelle tavole che hanno come soggetto la colonna di Antonino e Faustina (M-1400_653b, M-1400_660b).
L'operazione destò all'epoca diverse critiche (cfr. Venuti, 1763), finché la base fu spostata definitivamente nel 1787 nel cortile della Pinacoteca dei Musei Vaticani.
Piranesi si rivela ancora una volta interessato e partecipe alle vicende antiquarie dell'antica Roma, costituendo parte attiva nel processo critico di individuazione delle questioni di primo piano per la ricostruzione scientifica della storia dell'Urbe.
La composizione della prima matrice è svolta quasi interamente ad acquaforte; alcuni ritocchi sono evidenti al centro della raffigurazione con i rilievi della cavalcata funebre, nonché sulla base d'appoggio in basso, ad accentuare le ombre dei sassi.
Alcuni graffi alterano la superficie incisa dal tiralinee nella zona in alto, subito sopra il basamento della colonna. Si segnala l'abrasione di una stanghetta I aggiunta per errore alla numerazione romana in alto a destra, i cui effetti sono visibili anche sulla stampa. Ulteriori abrasioni in didascalia: sotto la parola spirae che compare due volte, sotto Pii, e antiquitus.
Sulla seconda matrice i ritocchi sono diversamente diffusi su tutta la superficie; sono presenti alcuni graffi: al centro sopra la lettera D; sulla fascia in basso del basamento; nonché sul fondo in basso a destra fittamente inciso con il tiralinee. Un'abrasione in didascalia si trova sotto le parole Pii, et Faustinae, posticum lateri A praecedentis tabulae..
Le figure del rilievo in alto, in particolare la figura del genio alato, sono condotte con modalità tecniche e stilistiche che rimandano maggiormente allo stile di Piranesi e della sua bottega, ben riconoscibile nelle linee parallele che modellano i corpi, più che alle figure incise da Jean Barbault per le tavole della stessa opera, in cui i corpi erano modellati con la tecnica del puntinato.
Sul verso della matrice si nota il profilo di un'urna con coperchio simile a quelle di Villa Corsini nel Tomo II delle Antichità Romane (Scaloni in Mariani, 2014, cat. 136); inoltre, uno studio tridimensionale di frammento lapideo con sezioni di pilastri in pianta, simile ai frammenti lapidei relativi alla Forma Urbis raffigurati nelle Antichità Romane, tavv. II-V del Tomo I (Scaloni in Mariani, 2014, catt. 3-6).
Le figurazioni, incise a puntasecca, erano state evidenziate da Monferini (1967, p. 266, n. 463). Poiché sovrastano le bruciature di acido prodotte in fase di morsura del recto, devono essere state realizzate successivamente a questo come esercitazioni di bottega (cfr. cat. 114).
Sempre sul verso si osservano inoltre fasce con linee ondulate parallele all'interno, che identificano per convenzione, nelle stampe piranesiane, superfici in marmo; nonché la bozza di un cartiglio.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 446b, tav. 33, p. 267  
  • Focillon, 1967, n. 463, p. 314
  • Wilton-Ely, 1994, n. 594, p. 649
  • Ficacci, 2000, n. 516, p. 419.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti