Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Rudera viae Flaminiae

Inventario

Numero inventario: M-1400_449b
Inventario storico di categoria: 1400/449B
Nuovo inventario di categoria: 11056
Stampa corrispondente: S-CL2407_19119, S-FC101113
IVS2: CL54458_14182
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Rudera viae Flaminiae
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 242 x 360; spess. 1,5-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tab. XXXVIII.; 449.b.
In basso: 1. Rudera viae Flaminiae. 2. Solum viae ab imbribus praeruptum. 3. Silices, et: 4. glarea, quibus via antiquitus muniebatur. 5. Iter novum.
Sotto a destra: Vide indicem ruinar. num. 6. 7.; a sinistra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: grande base di colonna con fusto scanalato, ripetuta specularmente nell'altra metà della lastra.

Osservazioni:

Osservazioni: Piranesi ha spostato il suo campo di indagine a Nord, illustrando gli avanzi del lastricato dell'antica via Flaminia, che uscendo da Porta del Popolo giunge fino a Ponte Molle, attuale Ponte Milvio, secondo la tesi piranesiana il punto più a settentrione del Campo Marzio.
Da un punto di vista stilistico la resa grafica della sfaldatura della roccia è trattata con segni ad acquaforte rapidi e ductus semplificato, così come l'area del terreno in basso, analogamente a quanto osservato per le tavv. 17, 23, 29, catt. 116, 122, 128. A conferire forza all'immagine contribuiscono infatti i profondissimi ritocchi a bulino distribuiti sui massi in alto, sulla rupe e sui massi a terra.
Una piccola porzione di cielo sul margine in alto a sinistra è caratterizzato dall'infittimento delle sottili linee orizzontali all'acquaforte, per conseguire in stampa un punto di massimo scuro.
Si noti inoltre la singolare risoluzione grafica delle linee che solcano la superficie piana delle grandi pietre a terra, del tutto analoga a quella del lastricato dell'antica via Appia nel Tomo III delle Antichità Romane (cfr. Mariani, 2014, cat. 149). Si tratta infatti di uno degli stilemi che caratterizzano la produzione grafica di Piranesi e della bottega da lui istruita, e che assumono particolare rilevanza nelle sue tavole dalla metà degli anni Cinquanta in poi.
L'incisione sul verso della matrice è da mettere a stretto confronto con la base che ricorre nella tavola 23, della serie di Francesco Piranesi Raccolta de' Tempj antichi, 1780 relativa al primo ordine interno del Pantheon (M-1400_278), come suggerito da Monferini (1967, p. 266, n. 468), che però la metteva a confronto con la tavola 22 della stessa serie. Il fatto che sul verso di una matrice per Il Campo Marzio compaiano elementi figurativi da raffrontare con opere di Francesco Piranesi denota che il metodo operativo della bottega piranesiana - esercitarsi sui versi delle matrici prima di affrontare una nova composizione su un recto – continuava a essere applicato su tutte la matrici del fondo anche nei decenni che seguirono la morte di Giambattista. Si tratta quindi di esercitazioni condotte dalla bottega Piranesi, o da Francesco direttamente, dopo la morte del padre (per le considerazioni su questo argomento cfr. cat. 114).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 449b, tav. 38, p. 268  
  • Focillon, 1967, n. 468, p. 315
  • Wilton-Ely, 1994, n. 599, p. 654
  • Ficacci, 2000, n. 521, p. 422.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti