Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Pianta dell’antico Foro Romano

Inventario

Numero inventario: M-1400_45
Inventario storico di categoria: 1400/45
Nuovo inventario di categoria: 10486
Stampa corrispondente: S-CL2393_18632
IVS2: CL54214_13937
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Pianta dell’antico Foro Romano
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 467 x 481, spess. 2,1-2,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: XLIII / 45; in alto a destra: Tom. I.; in basso: PIANTA dell’antico Foro Romano, comprensivo delle Valli esistenti fra i Monti, Capitolino, Palatino, Celio, Esquilino, e Quirinale, e contenente / tutte le antiche fabbriche, disposte secondo la situazione e la traccia dè loro odierni avanzi, e denominate nell’Indice consecutivo. La tinta più / nera indica gli stessi avanzi, e la più leggiera il supplemento ai medesimi.; sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. inc.

Osservazioni:

Osservazioni: Su questa matrice è delineata la pianta del Foro romano, centro della vita pubblica nell'antichità, cui l'autore si dedica con scrupolo e cautela estrema: questo è quanto si può desumere non solo dal dettagliato indice tipografico che segue la stampa nel primo tomo, ma anche dall'osservazione della lastra incisa sulla cui superficie abbondano le abrasioni, segno di una faticosa elaborazione che lentamente approdò alla forma definitiva. Sono infatti molteplici i ripensamenti che Piranesi dovette avere col procedere delle indagini sulle emergenze architettoniche in quest'area nevralgica del territorio dell'Urbe, come si dirà appresso analiticamente.
Sulla matrice, dal singolare taglio quadrato, la pianta del foro delineata all'acquaforte è organizzata all'interno di un frammento lapideo d'invenzione, come già registrato in altre tavole di questo primo tomo (cfr. catt. 69, 70, 73, 76), la cui tridimensionalità viene enfatizzata attraverso ritocchi a bulino sullo spessore; l'infittimento del tracciato del tiralinee e le morsure multiple ad acquaforte restituiscono l'ombra del frammento sulla superficie d'appoggio.
Si evidenzia sulla matrice il consueto utilizzo delle morsure multiple anche per la differenziazione in pianta delle strutture murarie ancora esistenti al tempo di Piranesi, indicate con la tinta più scura, da quelle idealmente ricostruite dall'autore, connotate da una mezzatinta ottenuta con un bagno acido meno prolungato. 
All'interno della composizione si possono facilmente distinguere due aree contigue: quella superiore in cui sono rappresentate le pendici del Celio, su cui insiste il Ninfeo di Nerone (cat. 73), e il Monte Palatino; e quella inferiore dove è delineata la mappa dei fori, da quello Romano di epoca repubblicana, a quello di Cesare, di Augusto, di Nerva e di Traiano.
Le Antichità Romane si distinguono dalle pubblicazioni coeve di soggetto analogo per l'avanzato livello di ricerca e per le acutissime interpretazioni del dato reale, cui l'archeologia moderna deve un grande tributo; tuttavia il caso della ricostruzione dell'area dei fori fatta da Piranesi è un clamoroso esempio di fantasia interpretativa che prende le mosse dagli avanzi delle architetture  visibili all'epoca, segnalate con la tonalità più scura, per integrare il tessuto urbanistico con edifici, piazze, tempi che, pur non corrispondendo alla scientificità delle attuali conoscenze archeologiche, talvolta si avvicinano a queste in maniera stupefacente. Solo un anticipo delle estreme elaborazioni cui lo stesso autore perverrà qualche anno dopo nell'edizione della pianta de Il Campo Marzio,1762 (M-1400_425-430; cfr. Marletta 2011).
E' nell'area del Palatino che si possono osservare sulla matrice la maggior parte delle abrasioni, nonché alcuni interventi a tecnica diretta per correggere piccoli dettagli in pianta. Lo stesso Piranesi rende conto nell'Indice (n. 287) delle difficoltà incontrate nell'indagine degli avanzi del palazzo imperiale esteso su tutto il colle, complesso e indistricabile risultato di costruzioni stratificate dovute a diversi imperatori (individua almeno tre responsabilità: di Augusto, di Tiberio e di Caligola), sul quale si erano appuntate pochi decenni addietro anche le ricerche di Francesco Bianchini (cfr. Ichnographia Palatii Caesarum ex iis quae supersunt, in Del Palazzo de Cesari, Verona 1738, tavv. VIII-IX).
L'aspetto attuale della matrice testimonia una lavorazione del rame effettuata a più riprese: le modifiche sulla lastra procedevano in parallelo con i rilievi sul sito e con le considerazioni a riguardo che, si presume, dovevano coinvolgere non solo il nostro architetto ma tutto l'ambiente  antiquario romano.
Gli esemplari a stampa Corsini, BAV, ABA e Braidense si devono considerare di primo stato, in quanto la scritta FORO ROMANO in basso al centro sulle stampe è apposta a penna e inchiostro: l'autore le completò in tal modo a mano, per utilizzarle comunque nel comporre i volumi da mettere in circolazione (per doni o in commercio), secondo l'idea che avrebbe poi trasferito sulla matrice.
Dal confronto con gli esemplari citati emerge inoltre che le correzioni fatte dall'autore sulle porzioni di rame dove si notano abrasioni erano state in massima parte apportate prima di licenziare quelle prime tirature per la prima edizione, in cui i dati in corrispondenza delle zone abrase sono gli stessi su matrice e stampa di primo stato. 
Sono state notate invece alcune discrepanze tra quei primi stati e l'ultima lavorazione della lastra incisa: il disegno del lato ovest del Circo Massimo risulta abraso sul rame e modificato in corrispondenza delle Torri per uso del Pretore (n. 127 nell'Indice della tavola del Foro Romano); inoltre, sull'estremità occidentale della pianta, nei pressi del Tevere, su un'abrasione del rame compare il nome della Porta Flumentana, che non esisteva nelle stampe di primo stato.
Considerato che già l'esemplare dell'Accademia di San Luca (ASL, 1690) è in uno stato successivo (secondo stato, corrispondente alla matrice), possiamo affermare che gli interventi di rettifica annotati furono eseguiti sulla lastra in un arco di tempo che va dal 1756 (prime tirature della prima edizione) al 1761 (anno in cui fu donato il volume dall'autore all'Accademia). Si tratta quindi di un ulteriore esempio (cfr. catt. 3, 48, 69-70, 76) di ripensamenti sul soggetto inizialmente delineato - particolarmente evidenti sul rame a causa delle abrasioni - che viene corretto in quegli stessi anni per approdare alla rappresentazione definitiva.   

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, tav. 43, fig. 45, p. 244  
  • Focillon, 1967, n. 222, p. 303
  • Wilton-Ely, 1994, n. 357, p. 407
  • Ficacci, 2000, n. 213, p. 212.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti