Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Scenographia Pontis hodie Mollis...

Inventario

Numero inventario: M-1400_450a
Inventario storico di categoria: 1400/450A
Nuovo inventario di categoria: 11057
Stampa corrispondente: S-CL2407_19120, S-FC101114
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Scenographia Pontis hodie Mollis...
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino, lastra acciaiata;
Misure: mm 241 x 360; spess. 1,8-1,9

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tab. XXXIX.; sotto: 450a
In basso: Scenographia Pontis hodie Mollis, ostendens quod remanserat antiqui operis cum a Nicolao V. Pont. Max. restitutus fuit. A. Tiberis fluvius.
Sotto a destra: Vide indicem ruinar num. 3.; a sinistra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: ordito meccanico e prove di bulino.

Osservazioni:

Osservazioni: Piranesi dedica queste due tavole al Ponte Molle e al Ponte Milvio; quest'ultimo rappresentava, nella sua teoria sul Campo Marzio, il limite settentrionale dell'area (cfr. catt. 109-112).
La storia assimila i due ponti nelle vicende narrate dalle fonti, fondendoli in un unico monumento, menzionato per la prima volta nell'anno 207 a.C., in relazione alla battaglia del Metauro nel corso della seconda guerra punica. Il ponte doveva essere a quell'epoca ancora in legno. La prima costruzione in muratura si deve al censore Marco Emilio Scauro che lo ricostruì tra il 110 e il 109 a.C.. Secondo Piranesi tuttavia le due emergenze dovevano essere tenute distinte: da un lato il Ponte Molle che doveva risalire a un'epoca medievale, dall'altro l'antico Pons Milvius i cui ruderi vengono riprodotti nella seconda di queste tavole (cfr. Connors, 2011, p. 130).
In una delle sue Vedute di Roma realizzata più o meno negli stessi anni (datata 1762 da Hind, 1922, p. 36) l'incisore propone in grande scala la rappresentazione del Ponte Molle con le aggiunte di epoca moderna, mentre nella tavola XXXIX de Il Campo Marzio il ponte è ancora una spoglia rovina, prima dei restauri di Nicolò V della metà del Quattrocento, sulla quale si arrampicano le figurette dalle mani allungate e dalla possente schiena.
Nella tavola XL il primo piano della composizione è occupato invece dai resti di una struttura in muratura, l'antico Ponte Milvio appunto, privata dei rivestimenti marmorei delle origini; e il susseguirsi delle arcate del ponte Molle viene in questo caso ripreso da lontano, con un probabile riferimento iconografico all'incisione di Giuseppe Vasi Ponte Milvio, detto Ponte Molle appartenente alla serie Vedute di Roma sul Tevere, primo libro di incisioni pubblicato dall'autore nel 1743 circa, dove Vasi si poneva però dalla parte opposta del Tevere, essendo la Torre di Belisario sulla sinistra delle arcate. A Giuseppe Vasi sembra ricollegarsi anche la tipologia di cielo di questa seconda tavola, molto mosso e per nulla riconducibile a un esercizio tecnico di bottega con il tiralinee.
La matrice M-1400_450a è acciaiata (per maggiori informazioni circa l'acciaiatura delle matrici del fondo Piranesi in Calcografia cfr. Ghedin in Mariani, 2010, pp. 19-22). Importanti ritocchi a bulino solcano l'area in basso a destra della matrice, provocando in stampa un'intensa zona d'ombra.
Profondi ritocchi connotano anche il trattamento della matrice M-1400_450b, in modo particolare sul rudere di muratura al centro. Una piccola porzione di cielo sul margine in alto è caratterizzato da sottili linee orizzontali a bulino che inframezzano il tracciato segnico all'acquaforte, per conseguire in stampa un punto di massimo scuro. In didascalia si notano abrasioni sotto la parola quo e sotto pila nunc devastata, et lapidibus spoliata, refercta erat, sulla prima riga.
Sul verso della stessa matrice sono incisi a puntasecca alcuni frammenti lapidei raffigurati tridimensionalmente, che si possono mettere a confronto con quelli nel Tomo I delle Antichità Romane, relativi alla Pianta di Roma e alla Forma Urbis (Scaloni in Mariani, 2014, catt. 3-6). Gli studi, già rilevati da Monferini (1967, p. 266, n. 470), confermano ancora una volta che sui versi di alcune matrici incise per Il Campo Marzio, tra cui questa, la bottega di Piranesi si esercitava a provare motivi figurativi anche relativi ad altre serie (cfr. cat. 114).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 450a, tav. 39, p. 268  
  • Focillon, 1967, n. 469, p. 315
  • Wilton-Ely, 1994, n. 600, p. 655
  • Ficacci, 2000, n. 522, p. 423.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti