Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Camino decorato con medaglione affiancato da due aquile]

Inventario

Numero inventario: M-1400_888a
Inventario storico di categoria: 1400/888a
Nuovo inventario di categoria: 11551
Stampa corrispondente: S-CL2418_19593
IVS2: CL54722_14446
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Camino decorato con medaglione affiancato da due aquile]
Serie: Diverse maniere d'adornare i cammini...
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1769 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 200 x 328; spess. 1,9-2,1

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra, inciso leggero a puntasecca: XIV
Sulla cornice interna, a destra: 888.a
In basso a destra: Cavalier Piranesi inv. e inc.
In basso a sinistra: 22.

Osservazioni:

Osservazioni: Il camino è prevalentemente caratterizzato da dettagli figurativi derivanti dall'antichità etrusco-romana. Al centro del fregio un medaglione con scena di due personaggi colloquianti panneggiati all'antica è affiancato da aquile. iconografia che Piranesi accoglie qui in formato ridotto dal grande rilievo nel portico della chiesa dei Santi Apostoli, più volte ripreso dall'artista e dalla sua bottega (si veda il clamoroso esempio del disegno conservato presso la Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe, vol. 1, f. 35, in relazione al frontespizio del secondo Tomo dell'opera Vasi, Candelabri, Cippi, 1778, in Kabierske 2015, p. 160, fig. 20), e motivo del resto molto copiato anche dai disegnatori dell'epoca. Due aquile svettano anche sugli angoli in alto del camino, accompagnando le mensole a sorreggere la cornice. Sopra il fregio un motivo decorativo formato da delfini con medaglie incastonate tra le code e, al centro, una mandorla con Venere adagiata all'interno. Il corpo del delfino, dalle linee ondulate e sinuose, aveva costituito l'ornamento di elementi architettonici romani che Piranesi riprende, combina, o ai quali liberamente si ispira, ricorrenti fino anche nella raccolta Vasi, Caldelabri, Cippi, 1778 (ad esempio il vaso cinerario dalla collezione Altieri, Tomo I, tav. 7, M-1400_512b).
I delfini “a coda tripartita” qui raffigurati sembrano assomigliare più a quelli del capitello oggi conservato al Sir John Soane's Museum (Panza 2017, p. 377) che a quelli sui capitelli di Villa Adriana. Alcuni capitelli antichi con delfini rispondenti a questo disegno erano stati del resto rilevati da Piranesi già nella Magnificenza ed Architettura de' Romani (1761, tav. XIX; Mariani 2017, cat. 50), opera in cui passava in rassegna il ricco repertorio d'invenzione aderente all'architettura romana, e nelle stesse Antichità Romane (1756, Tomo II, tav. 63; Mariani 2014, cat. 142). Altri delfini simili a creature fantastiche con le code alzate, dalle quali si diramano tralci vegetali, cui si aggrappano uccelli, sono posti alla base dei montanti.
Una corona di ghiande percorre stipiti e architrave a raccordare le diverse parti della composizione, secondo un ordine paratattico per cui l'oggetto naturalistico assume quasi una valenza astratta, come Piranesi stesso spiegava nel Ragionamento Apologetico (“... vediamo le onde scorrere su una linea retta e non essere più onde, gli steli di un frutice racchiusi e raggirati tra due linee rette ... non essere più né frutici né fiori...”, p. 12).
All'interno del camino è inserito il parafuoco: la grata metallica a semicerchio è ripartita graficamente in spicchi disposti a raggiera che rimandano alla decorazione delle volte nelle architetture antiche, simili ad esempio alla partitura della volta della Domus Aurea copiata da Pietro Santi Bartoli e inserita in appendice alla riedizione del 1750 delle sue Picturae antiquae (tav. III, in Battaglia 1993, p. 226), ma per la quale decorazione si confrontino anche le volte dei nicchioni della raffaellesca Villa Madama.
Lo stile etrusco-romano è contaminato da elementi di origine culturale eterogenea, ad assecondare la fantasia creativa espressamente rivendicata dall'artista nel Ragio- namento introduttivo ai Camini. Si osservi l'Artemide efesina, figura ricorrente nelle composizioni piranesiane dai primissimi anni Sessanta, che si sovrappone al disegno della grata risultando dominante al centro del camino; si veda inoltre il muso di profilo dei levrieri seduti a sorreggere la cassetta porta-carbone, che ricorda la testa del dio egizio Anubi.
Nelle prime edizioni BAV, R.G. Arte Archeologia e GNAM la tavola non era stata ancora numerata; nelle edizioni settecentesche ASL e BiASA la tavola reca il numero 22 in basso a destra.
Dalle analisi condotte sulle incisioni per la pubblicazione di questo volume, in particolare dal confronto tra le diverse edizioni a stampa e il rame corrispondente, anche questa matrice è risultata essere una replica dell'originale perduto (cfr. Note a margine). È stato verificato infatti che il tracciato segnico presente sul rame è parzialmente semplificato e non corrisponde con esattezza a quello sulle stampe originali: la replica risulta qualitativamente inferiore rispetto all'originale nella risoluzione di alcuni dettagli quali, ad esempio, le faccine dall'espressione più tonta in basso al centro sotto gli stipiti, o l'Artemide efesina i cui seni sono mal riprodotti. Si è escluso che queste diversità possano costituire delle varianti di stato, poiché sulla lastra non vi sono tracce di interventi meccanici finalizzati a correggere l'inciso in seguito a ripensamenti.
L'edizione Piranesi Frères nelle collezioni della Fondazione Cini (Venezia) ha inserita già la stampa da matrice replicata.
La matrice nelle collezioni della Calcoteca dell'ICG, sebbene manchi della delicata vibrazione chiaroscurale e della morbidezza tonale dell'originale, è in ogni caso un prodotto di alta qualità tecnica. Lo spessore del rame impiegato è leggermente superiore alla media di quello dei Camini; sono stati anche pressoché eliminati dal suo rovescio i segni di ribattitura tipici della lavorazione della lastra prima di essere incisa: il verso infatti risulta liscio. L'incisione è condotta all'acquaforte con rientri a bulino che approfondiscono le ombre.
Si deve notare in alto a sinistra, inciso leggero a puntasecca, il numero romano XIV (per una possibile interpretazione di questo riferimento inciso.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 290, n. 888a, tav. 22  
  • Focillon, 1967, p. 355, n. 882
  • Wilton-Ely, 1994, p. 910, n. 837
  • Ficacci, 2000, 524, n. 649.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti