Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Camino decorato con teste satiresche addossate]

Inventario

Numero inventario: M-1400_886b
Inventario storico di categoria: 1400/886b
Nuovo inventario di categoria: 11548
Stampa corrispondente: S-CL2418_19590
IVS2: CL54719_14442
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Camino decorato con teste satiresche addossate]
Serie: Diverse maniere d'adornare i cammini...
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1769 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 252 x 391; spess. 1,2-1,5

Iscrizioni

Iscrizioni: In basso a destra: Cavalier Piranesi inv. e scolp.
In basso a sinistra: 886.b.; sotto: 19.
Sul verso della matrice: colonne e trabeazione architettonica; ordito di linee parallele tracciate meccanicamente.

Osservazioni:

Osservazioni: In questa tavola al camino è riservato uno spazio orizzontale, compresso verso l'alto; nella fascia in basso è raffigurato, oltre alla pianta del camino principale soprastante, anche un caminetto il cui disegno inciso sembra illusionisticamente realizzato su un foglietto a parte, applicato sul foglio della stampa. Un disegno preparatorio per il camino grande, con il fregio caratterizzato da maschere bacchiche e loro attributi, e con figure femminili panneggiate all'antica con ali addossate sugli stipiti, ma privo di accenni alla parete circostante, si conserva presso la Pierpont Morgan Library di New York (inv. 1966.11:59).
Il motivo delle teste di satiro, anche interpretabili come maschere sceniche legate al culto di Bacco, è molto apprezzato da Piranesi. L'artista le propone spesso reclinate all'indietro e con le nuche accostate, come in un finalino dell'opera Antichità di Ercolano esposte (1765; vol. IV, p. 14), ripetendo il motivo più volte, non solo nei camini (cfr. cat. 84). Le reinterpretazioni e gli adattamenti piranesiani di questo soggetto, derivato da vasi antichi (Panza 2017, p. 316) e da lastre fittili databili tra la repubblica e il primo impero (Bosso 2006, p. 229), si ritrovano ad esempio attorno al corpo del Vaso Warwick (Vasi, Candelabri, Cippi, 1778, I, tavv. 2-4, M-1400_507-509), nonché sul vaso antico “all'ingresso del Palazzo della Villa Borghese” (I, tav. 24, M-1400_530), e sul vaso già in Inghilterra appartenente a Lord Palmerston (I, tav. 49, M-1400_555).
L'attributo della siringa, presente anche in questo ultimo vaso, ricorre nei progetti degli anni Sessanta di Piranesi, che lo inserisce anche nell'apparato decorativo delle stele sulla Piazza dei Cavalieri di Malta.
Per quanto concerne il piccolo camino in basso, è stato rintracciato da Gonzales Palacios un caminetto a Napoli, realizzato in anni più tardi rispetto alla raccolta delle Diverse Maniere, in cui l'autore ravvisa un'ispirazione a questo modello inciso (Gonzáles Palacios 1984, I, p. 361, II, tav. 593 e Battaglia, p. 267, nota 111).
Lateralmente alla composizione architettonica si deve notare la presenza di candelabri che sembrano privi di plasticità e volumetria, impiegati quindi, come spesso nei Camini, a pretesto decorativo, e comunque in maniera non simmetrica. L'assenza di simmetria, con elementi non speculari nel rapporto destrasinistra, si propone con tali minime varianti di fantasia da essere a volte quasi impercettibile, eppure ricorrente nelle Diverse Maniere. Le candele sulla sommità sono inserite su appliques e superano in altezza la cornice della raffigurazione con l'effetto di invadere lo spazio reale (cfr. anche cat. 99).
Dall'analisi tecnica della matrice si evidenziano piccoli ritocchi a bulino sulle teste dei satiri per accentuarne il chiaroscuro; si evidenzia inoltre una linea a tecnica diretta a confinare la fascia d'ombra che l'aggetto degli stipiti proiettano sul fondo, dove il bulino rientra nei solchi dell'acquaforte per approfondirli e ottenere un tono più scuro in stampa, secondo la prassi della bottega piranesiana (cfr. cat. 89). Rientri a bulino sono presenti anche sul fondo delle decorazioni parietali a candelabro.
Nell'angolo in basso a sinistra, appena sopra la numerazione della tavola, si nota un'abrasione, cui corrisponde una ribattitura sul verso per riportare il rame a livello, eseguita probabilmente per ripulire la lastra da corrosioni indesiderate. Anche la cifra 9 del numero 19 sottostante risulta essere incisa su abrasione: la tavola infatti nelle prime edizioni BAV, R.G. Arte Archeologia e GNAM recava il numero 15. Ancora nell'edizione di Madrid (Rabasf), sebbene inserita tra la tavola 18 e la tavola 20, la stampa risulta numerata 15: nel rilegare il volume fu utilizzata una tiratura tratta dalla matrice prima della variazione.
Infine, un importante graffio diagonale sulla destra della matrice, nello spazio che va dal volto della figura femminile al girale d'acanto sotto il candelabro, è stato brunito per ripristinare la stampabilità dell'immagine; rimane tuttavia ancora visibile in stampa una traccia più chiara dovuta all'inchiostrazione meno carica dei solchi abbassati con lo strumento.
La matrice è incisa anche sul verso a tecnica diretta, anche con l'ausilio di strumenti meccanici quali il tiralinee. I soggetti rappresentati appartengono alla categoria degli elementi architettonici, i quali abbondano sui versi delle matrici del fondo Piranesi, come più volte evidenziato nei volumi dedicati allo studio dei rami dell'autore nell'ambito di Progetto Piranesi condotto da questo Istituto (si confronti sull'argomento il saggio di Salinitro in Mariani 2014, pp. 57-64, e le schede di Scaloni in Mariani 2017, catt. 114, 120 e 138).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 290, n. 886b, tav. 19  
  • Focillon, 1967, p. 355, n. 879
  • Wilton-Ely, 1994, p. 908, n. 835
  • Ficacci, 2000, p. 523, n. 647.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti