Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Tutt'e tre le cornici [Modanatura delle tre cornici]

Inventario

Numero inventario: M-1400_501
Inventario storico di categoria: 1400/501
Nuovo inventario di categoria: 11124
Stampa corrispondente: S-CL2410_19184
IVS2: CL54506_14230
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Tutt'e tre le cornici [Modanatura delle tre cornici]
Serie: Di due spelonche ornate dagli antichi
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 416 x 581; spess. 2,0-2,3

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 501
In alto a destra: Tav. VII.
Nel rettangolo in alto a sinistra: Tutt'e tre le cronici della presente Tavola / segnate A, B, C, si rappresentano, per maggior / esattezza così grandi, come sono in opera , con / esservisi aggiunta anche la regola, o misura / de' palmi per più sicurezza atteso il vizio / dell'estensione e restrizione della carta.
A destra dall'alto: Altezza della Cornice p.1.oe.4/6 / Sporgimento once 10.½.
Sotto: Altezza della Cornice, / palmi 1.1. / Sporgimento, once 11.1/11.
Al centro dall'alto: Altezza della Cornice palm. 1.5.1/6 / Sporgimento palm. 1.4.
Sotto, sopra il cartiglio: Modanatura dè dentelli E
In basso al centro, sopra il cartiglio: Modanatura del gocciolatojo, e formelle F
Nel cartiglio al centro a sinistra: Modanatura dell'uovolo D
Sotto, sopra il cartiglio: Modanatura dè dentelli G
In basso a destra: Piranesi F.

Osservazioni:

Osservazioni: Vedi M-1400_500. Piranesi ha condotto i suoi studi e realizzato i rilievi dei monumenti con grande preparazione tecnica, dimostrando di avere un considerevole bagaglio di conoscenze in campo archeologico, soprattutto nel settore dell'architettura romana. Spesso si soffermava a disegnare con estrema meticolosità i particolari decorativi o tecnici che aveva rilevato o, in alcuni casi, soltanto ipotizzato, perché evidentemente attribuiva loro un'importanza notevole. Le due tavole ora in esame sono un esempio di tale suo modo di procedere. Sulle due matrici l'autore ha inciso dettagli delle modanature presenti all'interno del tempio dorico, rappresentandoli a grandezza naturale o ridotti di un quarto, indicando anche le misure in palmi romani per timore che il restringimento o la dilatazione della carta che si verifica durante la stampa della matrice desse luogo a inesattezze, come tiene a precisare nella didascalia incisa sulla matrice.
La tavola VI mostra nella parte centrale, su un foglio rappresentato con l'artificio del trompe l'oeil, alcuni particolari della trabeazione dorica e dei pilastri angolari che la sostengono, mentre le aree ai due lati riportano altri dettagli degli stessi elementi architettonici delineati al tratto.
La tavola VII raffigura, invece, i dettagli in sezione dei tre cornicioni presenti nella spelonca: quello dorico del primo ordine, quello del timpano spezzato della parete di fondo e quello del secondo ordine.
La parte del cornicione dorico, delineata a destra (lettere A B F), è quella relativa al fastigio spezzato sulla parete di fondo e, accanto ad essa, è il dettaglio con i 18 gocciolatoi presenti su ogni tavoletta (mutuli). La figura intermedia (lettera E) presenta la sezione della trabeazione orizzontale, anch'essa sulla parete di fondo, con i suoi dentelli allungati presenti nelle architetture del II sec. a. C., e coronata nella parte superiore da una cornice di ovoli dalla forma piuttosto insolita. Ciò potrebbe però essere dovuto, secondo l'ipotesi avanzata dall'archeologo von Hesberg, a un'incomprensione di Piranesi (von Hesberg in Speciale 1979, p. 68, cat. 18). Infine, il cornicione inciso a sinistra (lettere C D G) è quello che si trova nel punto d'incontro tra la parete e l'inizio della volta a botte della copertura; in questo caso la cornice a ovoli e i dentelli hanno le forme tipiche dell'architettura privata dell'epoca cui risale la decorazione (ibidem).
Le matrici qui in esame sono eseguite ad acquaforte, con incisioni dirette delle linee di costruzione delle modanature. Le due lastre presentano vaste aree con segni di nettatura del metallo eseguita sulla superficie dopo gli interventi a bulino, e alcune correzioni: nella tav. VI (cat. 18) la e di Modanature nella scritta in alto a destra e la stessa lettera della medesima parola incisa a sinistra; nella matrice della tav. VII (cat. 19) si nota la correzione nel punto in cui è inciso l'asterisco in alto a sinistra; su tale lastra al centro della figurazione è presente un graffio rilevabile anche sulla corrispondente stampa.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 271, n. 501, tav. 7  
  • Focillon, 1967, p. 317, n. 499
  • Wilton-Ely, 1994, p. 688, n. 632
  • Ficacci, 2000, p. 446, n. 552.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Grumo
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti