Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Dimostrazione in grande di quella parte di sustruzioni che […] si accenna con la lettera A.

Inventario

Numero inventario: M-1400_504b
Inventario storico di categoria: 1400/504b
Nuovo inventario di categoria: 11128
Stampa corrispondente: S-CL2410_19188
IVS2: CL54510_14234
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Dimostrazione in grande di quella parte di sustruzioni che […] si accenna con la lettera A.
Serie: Di due spelonche ornate dagli antichi
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 161 x 288; spess. 1,7-2,0

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tav. X.; sotto: 504.b.
Nel cartiglio in basso a sinistra: Dimostrazione in grande di / quella parte di sustruzioni che nella / Tav.IX. si accenna con la lettera A.
In basso a sinistra: Piranesi F.
 

Osservazioni:

Osservazioni: In questa tavola, come nelle due seguenti, Piranesi focalizza l'attenzione sugli elementi più significativi, già rappresentati nell'incisione precedente, riguardanti i terrazzamenti della villa di Domiziano. In questo caso è delineato in scala maggiore il muro di contenimento della terrazza superiore con i suoi quattro ninfei, aventi alternativamente una forma rettangolare o semi rotonda, con coperture a botte o semicupole. La muratura era analoga a quella del ninfeo del Bergantino, e cioè in opus reticulatum e file di mattoni, con una cornice orizzontale in tufo nel punto d'incontro tra la parete e la volta a botte. La muratura era poi rivestita di lastre di marmo, il pavimento con piastrelle romboidali di marmo colorato, le nicchie erano ricoperte di mosaici ora scomparsi (von Hesberg in Speciale 1979, p. 71, cat. 21).
L'ultimo dei ninfei è rappresentato in primo piano e mostra i dettagli costruttivi. Questo era decorato nella zona inferiore da tredici nicchie ove erano collocate le statue. Secondo l'archeologo von Hesberg la definizione di ninfeo dell'ambiente ora descritto non è molto corretta poiché non è stata trovata traccia delle condutture dell'acqua, quindi sarebbe forse più giusto identificarlo “in una sala o in una grotta del giardino tra il teatro e il palazzo imperiale” (ibidem). Secondo tale interessante interpretazione la serie di ninfei che si apre lungo il muro avrebbe quindi avuto una funzione di luogo di rifugio e di riposo durante le passeggiate nei giardini immensi della villa imperiale.
La matrice è eseguita ad acquaforte con riprese a bulino. In questo caso, poiché l'opera è dal punto di vista qualitativo tra le più deboli della serie, è presumibile che gli interventi di Piranesi siano stati molto limitati. 

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 271, n. 504b, tav. 10  
  • Focillon, 1967, p. 317, n. 502
  • Wilton-Ely, 1994, p. 691, n. 635
  • Ficacci, 2000, p. 448, n. 555.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Grumo
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti