Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Prospettiva dello stesso Delubro

Inventario

Numero inventario: M-1400_503
Inventario storico di categoria: 1400/503
Nuovo inventario di categoria: 11126
Stampa corrispondente: S-CL2410_19186
IVS2: CL54508_14231, CL54507_14232
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Prospettiva dello stesso Delubro
Serie: Di due spelonche ornate dagli antichi
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 616 x 471; spess. 2,3-2,6

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a destra: 503
 

Osservazioni:

Osservazioni: La matrice si combina con la precedente M-1400_502 per ottenere un'unica stampa. La serie di incisioni che illustrano il ninfeo Dorico si conclude con una tavola doppia, costituita dalla combinazione di due matrici di eguale misura, che mostra la veduta interna dell'edificio. Nella rappresentazione prospettica è quindi possibile vedere, con maggiore evidenza, i dettagli decorativi architettonici: le nicchie sulle pareti con i pilastri angolari, le due grandi trabeazioni con il loro forte aggetto che sono al di sopra di esse e la movimentata parete di fondo con il suo fastigio spezzato. E' presumibile che riguardo agli elementi architettonici l'incisore sia stato piuttosto filologico ma quello che certamente non corrisponde al vero sono le proporzioni. Tutto è ingigantito e monumentale mentre nella realtà l'ambiente è piccolo e raccolto, poiché gli uomini che si muovono all'interno del ninfeo hanno dimensioni di gran lunga ridotte rispetto a quelle che dovrebbero avere. Anche gli elementi vegetali presenti nell'immagine contribuiscono a dare l'idea delle grandi dimensioni del luogo. Tra gli antichi frammenti sparsi al suolo spuntano al centro due grandi tronchi d'alberi spezzati, danneggiati come gli elementi decorativi caduti a terra.
Nel commento che dedica a questa tavola, Piranesi esprime, in maniera piuttosto sintetica ma efficace, il suo pensiero preromantico sul tema della rovina. L'incisore si rammarica per il deterioramento delle grandiose opere realizzate dagli antichi ma nel contempo individua in esse il nuovo fascino che esse acquistano proprio grazie al loro stato di rovina. Le due spelonche, da lui descritte e illustrate nelle diverse tavole, ne sono un esempio: “… tutto il danno che han sofferto negli ornamenti, invece di disajutarne la compariscenza, fa, che questa sia più convenevole al loro essere di spelonche...” (Tavola Ottava). In tale suo commento Piranesi esprime pienamente il sentimento ormai affermatosi nella sua epoca, quello della irresistibile attrazione per il rudere in quanto tale, in cui è da vedere sì la grandezza di un passato irraggiungibile ma anche un'opera con una nuova bellezza, dovuta al lavoro di trasformazione compiuto dal tempo che nessun uomo è in grado di imitare.
L'opera qui in esame, non firmata, è una delle più riuscite di Piranesi. La tecnica di esecuzione che si riscontra sui due rami è di estremo interesse per la varietà della tessitura segnica, costituita da solchi di diversa dimensione e profondità.
Il notevole numero di morsure crea sulla matrice degli effetti di variazioni cromatiche che rendono la lastra molto simile a un'opera grafica acquerellata, risultato che si ha anche nella relativa stampa. Le zone totalmente risparmiate dall'azione dell'acido corrispondono sulla carta al bianco assoluto, ciò crea un effetto simile a quello dei rialzi a biacca in un disegno con acquerellature a inchiostro.
Particolarmente curata è l'esecuzione delle immagini in primo piano dove l'uso del bulino è molto intenso, con risultati dal punto di vista estetico straordinari.
 

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 271, nn. 502-503, tav. 8  
  • Focillon, 1967, p. 317, n. 500
  • Wilton-Ely, 1994, p. 689, n. 633
  • Ficacci, 2000, p. 447, n. 553.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Grumo
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti