Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Parere. Composizione di frammenti antichi]

Inventario

Numero inventario: M-1400_328
Inventario storico di categoria: 1400/328
Nuovo inventario di categoria: 10843
Stampa corrispondente: S-CL2399_18940
IVS2: CL2399_18940, CL54340_14064
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Parere. Composizione di frammenti antichi]
Serie: Osservazioni di Gio. Battista Piranesi sopra la lettre de Monsieur Mariette aux auteurs de la Gazette Littéraire de l'Europe
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1765 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 539 x 391; spess. 1,7-2,0

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 328 Tav. VII
Al centro: OVID · XV METAMORPH / RERVMQUE · NOVATRIX / EX · ALIIS · ALIAS · REDDIT · NATVRA · / FIGVRAS
In basso a destra: Cavaliere Piranesi inv. ed inc.

Osservazioni:

Osservazioni: Il rame raffigura in grande scala un monumento funebre, la cui struttura architettonica essenziale funge da supporto al dettagliato apparato decorativo. L'opera si divide in due parti indipendenti: nella fascia inferiore campeggia il sarcofago sorretto da due mensole, sopra al quale si sviluppa una teoria di teste di profilo separate da una coppia di flauti affiancati; su quella superiore, invece, quattro figure femminili intente a reggere un festone sono sormontate da un'iscrizione tratta dalle Metamorfosi di Ovidio: RERVMQVE NOVATRIX EX ALIIS ALIAS REDDIT NATVRA FIGVRAS. L'epigrafe rimanda al dibattito settecentesco relativo al rapporto tra architettura e natura, che vedeva contrapporsi da una parte i teorici “rigoristi” (Laugier, Milizia, Algarotti), secondo cui la prima doveva sottostare alle leggi della seconda, e dall'altra i sostenitori, come Piranesi, di un'architettura che esprimesse le infinite possibilità e variazioni offerte dalla natura.
La concezione di questa composizione sembra trovare precisi riscontri in alcuni monumenti funebri parietali di Venezia; in particolare secondo Andrew Robison l'idea dell'aquila ad ali spiegate effigiata sul sarcofago deriva dalla tomba cinquecentesca di Pietro Bernardo, realizzata da Tullio Lombardo nella Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (cfr. Robison, 2002, pp. 49-64).
Sulla matrice si segnala la presenza di una piccola integrazione metallica in ottone, localizzata nella parte sinistra del margine superiore della lastra (per un'analisi della tecnica esecutiva, cfr. cat. 84).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 328, tav. 7, p. 258  
  • Focillon, 1967, n. 980, p. 363
  • Wilton-Ely, 1994, n. 812, p. 882
  • Ficacci, 2000, n. 626, p. 508.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti