Cunego Domenico / Piranesi Giovanni Battista

Verona, 1724-1725 - Roma, 1803
Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Ritratto di Papa Clemente XIII

Inventario

Numero inventario: M-1400_286
Inventario storico di categoria: 1400/286
Nuovo inventario di categoria: 10783
Stampa corrispondente: S-FN38965, S-CL2399_18881
IVS2: CL2399_18881
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Cunego Domenico (1724-1725/ 1803)
Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Ritratto di Papa Clemente XIII
Serie: Della magnificenza ed architettura de' romani
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1761 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 487 x 336; spess. 2,2-2,6

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 286
In basso al centro: Clemens Decimustertius / Pontifex Maximus / Venetus
In basso a sinistra: Dominicus Cunego et Piranesius sculpserunt.
In basso a destra: Ioannes Baptista Piranesius invenit.
Sul verso della matrice: prove di bulino.

Osservazioni:

Osservazioni: Il ritratto di papa Clemente XIII, derivato da uno studio di Anton Raphael Mengs (Mengs eseguì due ritratti del pontefice oltre a un disegno ritenuto dalla critica il modello per questa immagine, cfr. Pasquali, 2008, cat. 127, pp. 188-191; Bevilacqua, 2008, p. 278; per un riferimento iconografico al disegno di Mengs, cfr. Rottgen, 2001, n. 87), fu inciso da Domenico Cunego (1727–1803) e Giambattista Piranesi su “invenzione” dello stesso architetto veneto. La matrice fu probabilmente l'ultima a essere realizzata per la Magnificenza, in quanto il permesso di stampa del libro è datato 1760, ma la pubblicazione effettiva avvenne un anno dopo proprio per il completamento di questa incisione (cfr. Ficacci, 2000, p. 356).
Nelle prime edizioni consultate (Corsini, BAV Cicognara, ASL) la stampa segue i due frontespizi mentre nell'edizione curata da Firmin Didot viene posta tra i due frontespizi.
L'incisione raffigura il pontefice in atto benedicente e seduto su un trono riccamente decorato, all'interno di un ambiente di fantasia arricchito da una sovrabbondanza di ornamentazioni ispirate a modelli antichi, tipica dell'immaginario figurativo piranesiano degli anni Sessanta (vedi a esempio le basi delle colonne sul fondo, tratte da quelle delle colonne del pronao del battistero lateranense, di cui una è pubblicata in dettaglio nella tavola IX, cat. 37). Un ritratto simile si riscontra sul verso della matrice relativa alla tavola XVII della serie Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo del 1764 (M-1400_473). L'impianto iconografico è molto simile, presentando il papa - sempre in atto benedicente - seduto accanto al suo tavolo di lavoro, dietro cui si scorge una libreria e un tendaggio che copre parzialmente una colonna. Rispetto all'opera in esame il papa appare ripreso da un punto di vista più basso e con il viso, dalla fisionomia più smagrita, rivolto verso lo spettatore. L'ambientazione scenica invece è molto più scarna: la sedia in primo piano presenta un semplice pomello a differenza dei grandi stemmi Rezzonico; il tendaggio, non ricamato, ha un panneggio meno articolato; mentre sullo sfondo, al posto delle sfarzose architetture, campeggia una semplice libreria. Il grado di completezza dell'immagine, eseguita ad acquaforte e bulino, lascia presumere che si tratti di una prima commissione a un incisore ignoto per la tavola che doveva essere inserita nell'opera, ma l'elaborato probabilmente non fu ritenuto rispondente alle aspettative di Piranesi. Questo ripensamento, pertanto, potrebbe spiegare la necessità di affidare il nuovo incarico a Cunego, giunto nel frattempo a Roma il 24 febbraio 1761 al seguito di James Adam, e quindi il conseguente ritardo nella realizzazione della tavola.
Tornando alla nostra matrice, l'osservazione dei tracciati segnici consente di distinguere le due differenti mani che intervennero nell'elaborato: quella di Cunego nell'esecuzione della figura del pontefice, caratterizzata da interventi a bulino delineati secondo canoni classico-accademici; quella di Piranesi per gli ornati e l'apparato decorativo intorno alla figura.
L'analisi diagnostica della lastra, inoltre, ha evidenziato la presenza di ampie aree in sottolivello, in parte riconducibili ad abrasioni da correzione e in parte a un leggero “effetto bassorilievo” in corrispondenza delle zone con segni più profondi e serrati, dovuto al susseguirsi delle operazioni di stampa. In particolare il volto del pontefice risulta interamente rifatto a bulino, così come inciso nuovamente ad acquaforte è il secondo pennacchio della tenda in alto a destra.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 286, p. 256  
  • Focillon, 1967, n. 928, p. 360
  • Wilton-Ely, 1994, n. 755, p. 824
  • Ficacci, 2000, n. 436, p. 360.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti