Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta dell'interno del Pantheon

Inventario

Numero inventario: M-1400_16b
Inventario storico di categoria: 1400/16b
Nuovo inventario di categoria: 10435
Stampa corrispondente: S-CL2393_18582
IVS2: CL54202_13925
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta dell'interno del Pantheon
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 141 x 272, spess. 1,4-1,6

Iscrizioni

Iscrizioni: In basso a sinistra: 16.b; in basso: Veduta dell'interno del Pantheon; sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. inc.

Osservazioni:

Osservazioni: Diversamente da quanto finora ipotizzato sulla scorta di un’informazione ricavata dalla guida del Nibby, che datava i radicali lavori di restauro dell’attico del Pantheon a prima del 1747 (Nibby 1838, II, p. 698; Monferini 1967, p. 299; Scott 1975, p. 120), questa veduta, che pure raffigura ancora l’antico assetto del tempio, non è da considerarsi necessariamente parte di quel materiale eterogeneo raccolto negli anni precedenti il 1747, che Piranesi andò riutilizzando nella composizione delle Antichità Romane. Infatti, radicali lavori di demolizione e rifacimento che interessarono la fascia dell’attico, eliminando l’antico sistema di pilastrini policromi e lesene che qui possiamo ancora osservare, e che portarono all’assetto della Veduta interna del Pantheon raccolta nelle Vedute di Roma datata al 1768 (M-1400_757; Hind 1922, p. 36), avvennero dieci anni dopo, nel 1757, a opera dell’architetto Paolo Posi. Questo radicale restauro, reso necessario dal pessimo stato di conservazione della struttura ancora alla metà del secolo (nel 1753 era crollato dall’intradosso della volta un pesante frammento), fu oggetto di un’appassionata polemica internazionale, cui presero parte anche Mariette e Bottari, sul valore storico delle vestigia di un luogo così rappresentativo e simbolico; come si capisce dai progetti di Posi per questo delicato intervento, del resto, erano allo studio soluzioni che avessero un fondamento storico e filologico: l’architetto, che fu accusato di aver deturpato l’antico e nobile tempio con moderni “fronzoli borromineschi”, recupera invece una restituzione del Pantheon augusteo proposta da Carlo Fontana nel 1694. Piranesi era certo al corrente dei tanti risvolti della controversia dal momento che, secondo quanto scrive Mariette a Bottari in una lettera del 1758, quell’anno egli lavorava a un progetto monografico sul monumento. L’opera, che non vide la luce, avrebbe offerto, proprio come le Antichità Romane, uno studio delle questioni antiquarie riguardanti il monumento, integrate da un importante apparato illustrativo aggiornato sui recenti interventi di restauro (Pasquali 2008). Si ricorda, inoltre, che Piranesi aveva acquistato sette capitelli dell’ordine superiore del Pantheon, citati nell’inventario redatto nel 1778 in seguito alla sua morte e riconoscibili in una serie di sei esemplari giunta al British Museum tramite la collezione Towneley e in un settimo in possesso della Royal Academy (Gasparri 1982, p. 98). Considerando anche il carattere dell’opera in cui è inserita, è evidente, dunque, come questa piccola Veduta dell’interno del Pantheon sia qualcosa di più e di ben diverso dall’immagine non aggiornata di un monumento antico di Roma, ma una presa di posizione nel dibattito sui lavori in corso: l’architetto-archeologo minimizza intenzionalmente i segni della cristianizzazione del tempio trascurando di raffigurare gli apparati sacri e l’iscrizione voluta da Alessandro VII al di sopra della trabeazione del primo ordine, offrendo una rappresentazione in profondità del Pantheon come era stato rilevato da Andrea Palladio nelle tavole dei Quattro Libri dell’Architettura del 1570, e dando così un saggio della sua continua, sorprendente ibridazione tra la realtà moderna e quella di un’antichità eternamente presente e attuale.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, tav. 15, fig. 2, p. 242  
  • Focillon, 1967, n. 172, p. 302
  • Wilton-Ely, 1994, n. 307, p. 357
  • Ficacci, 2000, n. 163, p. 184.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Mariasole Garacci
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti