Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta dell'Avanzo del Mausoleo di S. Elena, madre di Costantino Imperatore

Inventario

Numero inventario: M-1400_130
Inventario storico di categoria: 1400/130
Nuovo inventario di categoria: 10593
Stampa corrispondente: S-CL2395_18717
IVS2: CL16107
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta dell'Avanzo del Mausoleo di S. Elena, madre di Costantino Imperatore
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1750-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con ritocchi a bulino;
Misure: mm 402 x 611, spess. 1,6-2,2

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 130. XVIII
In alto a destra: Tom. III.
In basso: VEDUTA dell'Avanzo del Mausoleo di S. Elena, madre di Costantino Imp.re sulla Via Labicana fuori di Porta Maggiore circa un miglio, e mezzo. A Chiesa fabbricata in una delle Nicchie, che si veggono disposte all'intorno della muraglia, gli archi delle quali / sono costruiti da un doppio ordine di ben connessi tavoloni. Questa Chiesa chiamasi la Madonna di Tor Pignatara per avventura così denominata dagli Avanzi delle Pile C, che si scoprono dentro la grossezza del muro della gran Volta. D Scala, e Stanze moderne fab-/ bricate in un'altra delle sudd.te Nicchie. E Campanile moderno dentro ad uno de' Finestroni. F Abitazione moderna per il Capellano Custode della detta Chiesa. Il lavoro dei Muri di quest'Edif.o quantunque de' tempi di Cost.no non digrada punto dalla buona maniera di fabbr.re de' secoli anter.rl
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. et inc.

Osservazioni:

Osservazioni: L’attuale aspetto del mausoleo (per un accenno alle vicende storiche del monumento cfr. cat. 158-159) si deve agli importanti lavori di scavo e restauro compiuti tra il 1993 e il 2000 a opera della Soprintendenza Archeologica di Roma in collaborazione con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, che hanno consentito la valorizzazione dell’edificio e rilievi di grande interesse nel complesso già indagato sistematicamente, per la prima volta, negli anni ’50 del XX secolo (Vendittelli 2012; Deichmann-Tschira 1957).
Lo spazio circolare del grande sepolcro è raffigurato in modo da mostrare le costruzioni moderne della chiesetta e della sacrestia sorte tra le rovine, il campanile fissato all’interno di un’antica arcata, le scale moderne attraverso le quali si raggiungevano le catacombe, e allo stesso tempo la struttura della volta con le caratteristiche “pignatte” (e anfore inserite nella muratura per alleggerire il peso della volta, da cui il toponimo “Tor Pignattara”).
La matrice dedicata alla veduta del monumento, da ritenersi opera autografa, è stata lavorata attraverso morsure successive di acquaforte cui è affidata l’efficace modulazione chiaroscurale, sebbene ampi e diffusi su tutta la superficie siano i ritocchi a bulino: questi si concentrano in particolare a destra, sul fianco dell’ordine superiore della rotonda e sul muro in ombra della canonica, e sul fianco opposto, dove intervengono in un’area longitudinale a rinforzare il tracciato bruciato dall’acquaforte; velature sottili di acquaforte proiettano sulla superficie concava della rotonda un raggio di sole (al centro). Da notare il trattamento del cielo, la cui mobilità tonale è ottenuta con acquaforte e campiture contrapposte di tratteggi variati, graduate dalla vernice di riserva, e dove compare l’uso di puntini in raggruppamenti pulviscolari o in minute catene che rendono il volume soffice delle nuvole più chiare, come si vede chiaramente nella parte superiore del lato destro, sopra le fronde.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 1440/130, tav. 18, p. 248  
  • Focillon, 1967, n. 303, p. 307
  • Wilton-Ely, 1994, n. 438, p. 490
  • Ficacci, 2000, n. 295, p. 266.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Mariasole Garacci
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti