Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta del Sepolcro della Famiglia Plauzia per la strada che Conduce da Roma à Tivoli vicino a Ponte Lugano

Inventario

Numero inventario: M-1400_124
Inventario storico di categoria: 1400/124
Nuovo inventario di categoria: 10587
Stampa corrispondente: S-CL2395_18711
IVS2: CL54237_13960
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta del Sepolcro della Famiglia Plauzia per la strada che Conduce da Roma à Tivoli vicino a Ponte Lugano
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1750-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 400 x 608, spess. 1,6-2,2

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 124 XII; in alto a destra: Tom. III.
In basso: VEDUTA del SEPOLCRO della Famiglia PLAUZIA per la strada che Conduce da Roma à Tivoli vicino a Ponte Lugano.
Sotto a sinistra: Piranesi Architetto dis. e scolp.

Osservazioni:

Osservazioni: Per le notizie generali sul sepolcro cfr. M-1400_123 .
Questa matrice era stata utilizzata da Piranesi per inserire la tavola del mausoleo dei Plauzi nella sua raccolta sulle Camere sepolcrali degli antichi Romani (1750-1752 ca.; cfr. cat. 163), nucleo da cui ebbe origine il progetto più ampio delle Antichità Romane (cfr. Lettere di Giustificazione 1757, p.VII, n.10). Nell'immagine l'autore illustra il monumento come appariva al suo tempo, completato in alto dalle merlature risalenti al pontificato di Paolo II (1465 ca.), che testimoniano l'uso dell'edificio come avamposto strategico-difensivo.
E' possibile avere un riscontro della fortuna editoriale di questa veduta attraverso la pubblicazione postuma di una raccolta di Jean Barbault dal titolo Recueil de divers monuments anciens, 1770, curata dagli editori Bouchard e Gravier al Corso – editori delle Antichità Romane – dove figura in formato ridotto una tavola, direttamente derivata da questa piranesiana, in cui viene copiata dall'incisore l'impostazione spaziale e l'angolazione prospettica, discostandosi solo nella distribuzione di alcuni dettagli all'interno del tessuto grafico.
Il mausoleo dei Plauzi sarà ripreso tematicamente da Piranesi in due Vedute di Roma incise agli inizi degli anni Sessanta (M-1400_800-801), nella prima in prospettiva con la fuga delle arcate del ponte Lugano in primo piano (datata al 1763 da Hind 1922, p. 37), nella seconda invece dal punto di vista della strada, così ravvicinato al monumento da escluderne la sommità (datata al 1761 da Hind 1922, p. 37).   
L'incisione è condotta secondo il procedimento adottato da Piranesi per le vedute, ossia attraverso successive morsure all'acquaforte, rientri e ritocchi a bulino e coperture con vernice di riserva (cfr. cat. 107).
Si può osservare una brunitura sulla lapide a sinistra che avrebbe dovuto recare l'iscrizione dai caratteri più piccoli (di cui sono riportate solo le prime tre righe di scritta); sulla lapide i segni orizzontali ad acquaforte sono rinforzati da rientri a bulino per simulare colature di umidità. Poiché sin dalle prime tirature di prima edizione l'immagine compare così composta, tale brunitura doveva essere stata funzionale solo a un abbassamento dei segni del tracciato orizzontale, per schiarirne la resa in stampa.
Dal confronto tra gli esemplari a stampa è emerso che i ritocchi a bulino sul muro sbrecciato in alto a destra rispetto alla suddetta lapide, nell'esemplare BAV Cicognara e in quello ASL, 1692 (volume donato dall'autore nel 1761) sono in numero limitato rispetto a quelli che si possono osservare nella stampa della seconda edizione del 1784 (ASL, 14-D/3), aggiunti quindi sulla matrice in un momento compreso tra il 1761 e il 1784 appunto, per rafforzare in quell'area l'effetto chiaroscurale, con la consueta cura dell'equilibrio e delle vibrazioni tonali e luministiche delle composizioni, in particolare di quelle a carattere vedutistico.
E' presente un'estesa abrasione sotto la didascalia; tuttavia, la tavola compare con la scritta attualmente leggibile sin dalle prime tirature di prima edizione consultate.
Anche in questa composizione si ritrova la figura di nudo virile ritratto di spalle con un'asta in mano, come già riscontrato in altre vedute piranesiane, nonché nell'opera grafica di Giambattista Tiepolo (per altri dettagli cfr. cat. 120).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 1440/124, tav. 12, p. 248  
  • Focillon, 1967, n. 297, p. 307
  • Wilton-Ely, 1994, n. 432, p. 484
  • Ficacci, 2000, n. 289, p. 262.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti