Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta dell’antica Via Appia, che passa sotto le mura

Inventario

Numero inventario: M-1400_119
Inventario storico di categoria: 1400/119
Nuovo inventario di categoria: 10582
Stampa corrispondente: S-CL2395_18706
IVS2: CL54234_13957
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta dell’antica Via Appia, che passa sotto le mura
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1750-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 357 x 243, spess. 1,4-1,9

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: III. VII / 119
In basso: Veduta dell’antica Via Appia, che passa sotto le mura già descritte nelle passate tavole dell’Ustrino, oggi ricoperta nelle rovine del / medesimo. A. Letto del terreno ben sodato, e battuto con pali, prima di stendere la grossa riempitura alta palmo uno a simiglianza di lastrico com=/ posto di calce pozzolana, e scaglie di selci, e sopra di esso piantati a forza i selci B. tagliati nel rovescio a punta di diamante. C. Altri selci posti a guisa di / Cunei, i quali stringono e gagliardamente rinserrano i selci sudetti, che lastricano la Via gia detta, fra quali ogni 30 palmi euvene uno D. piu emi=/ nente e superiore degli altri di tal fatta, quale dovea servire forse a quelli, che montavano, e smontavano da cavallo, e di riposo a Vian=/ danti. Questo e gli altri inferiori sono piantati sopra un grosso muro di riempitura di simili scaglie di selci, ma piu grandi delle mentovate di sopra
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. inc.
Sul verso della matrice: Trame segniche di tipo meccanico e manuale, con prove di scrittura

Osservazioni:

Osservazioni: Uno degli aspetti più innovativi delle Antichità Romane è l’importanza riservata all'architettura civile. La documentazione del sistema di pavimentazione dell’antica Via Appia, riprodotta in questa tavola, non ha precedenti rispetto alle ricerche antiquarie svolte sino a quel tempo. La matrice, inoltre, presenta sul verso diverse incisioni, messe in luce dal restauro eseguito in occasione di questo studio.
L’immagine del lastricato della cosiddetta “Regina Viarum”, come già osservato dalla Rossi Pinelli (Rossi Pinelli 2003, p. 20), è qui resa emotivamente accattivante tramite l’ideazione del taglio obliquo della composizione, la raffigurazione di una lacuna al centro dell’assetto viario, e i marcati contrasti chiaroscurali ottenuti con rientri a bulino nei segni già incisi ad acquaforte.
L’analisi ottica della matrice ha evidenziato un’elaborazione preliminare del disegno direttamente sulla lastra. In corrispondenza delle basole centrali, infatti, si riscontrano alcune linee di costruzione eseguite a secco - facilmente visibili anche in stampa -, il cui diverso tracciato rispetto all’inciso finale documenta che l’immagine fu leggermente modificata prima della definitiva morsura in acido.
In merito alle incisioni sul verso, si segnala in particolare la seguente scritta a bulino, solo  parzialmente leggibile, localizzata sul margine sinistro del rame: “SEREVIVIUS … … M / AURELI … / PHILIPPICUM / DEPOENEIS”. Al centro della lastra si rilevano poi diversi tracciati segnici, la maggior parte dei quali presentano andamento ortogonale e sono incisi meccanicamente con il tiralinee, mentre i restanti hanno un andamento ondulato e risultano eseguiti a puntasecca. Infine, sul margine inferiore è presente l’indicazione inventariale “119”, il cui numero fu graffito probabilmente poco prima della sua incisione sul recto eseguita - come per tutto il corpus di matrici piranesiane - presso la Calcografia Camerale a partire dagli anni quaranta del XX secolo.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 1440/119, tav. 7, p. 247  
  • Focillon, 1967, n. 292, p. 306
  • Wilton-Ely, 1994, n. 427, p.479
  • Ficacci, 2000, n. 284, p.259.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti