Olivieri Bernardino

Roma, 1770 - notizie fino al 1845

Veduta delle Forche Caudine dalla parte del Sannio

Inventario

Numero inventario: S-CL2298_9866
Inventario matrice: M-1246_11
Collocazione: Calcografia; campionario 119

Autori

Incisore: Olivieri Bernardino (1770/ notizie fino al 1845)
Ambito culturale: italiano, romano

Soggetto

Identificazione: Italia, Forche Caudine
Titolo proprio: Veduta delle Forche Caudine dalla parte del Sannio (da stampa)
Serie: VEDUTE DEGLI AVANZI DEI MONUMENTI ANTICHI DELLE DUE SICILIE

Cronologia

Datazione: 1790-1795 ca. (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Misure: mm. 187 x 251
Misure foglio: mm. 309 x 435
Materia e tecnica: acquaforte/bulino
Stato di conservazione: buono

Iscrizioni

Iscrizioni: In basso: «Da questa parte vennero i Sanniti condotti da Ponzio contro l’esercito Romano, e lo chiusero nella valle d’Arpaia. L’esercito Romano era di circa trenta mila uomini, e per liberarsi dall’eccidio, dovè passare sotto al giogo.»

Osservazioni:

Osservazioni: Il presente esemplare fu realizzato dall'incisore romano Bernardino Olivieri nella seconda metà del XVIII secolo e inserita nella serie "Vedute Degli Avanzi Dei Monumenti Antichi Delle Due Sicilie", stampata nel 1795 a Roma. La raccolta è composta 60 tavole che riprendono le maggiori emergenze monumentali del Sud Italia legate alla presenza romana e greca. Tra le numerose, si segnalano quelle relative al Sepolcro di Virgilio (S-CL2298_9896), quella che raffigura il Tempio della Concordia di Agrigento (S-CL2298_9916) e, sempre sulla Via Appia, l'incisione che documenta l'interno dell'anfiteatro di Capua (S-CL2298_9905).
Noto per le carte geografiche del territorio marchigiano-contenute nell'atlante dello Stato Pontificio e pubblicato dalla Calcografia Camerale di Roma fra il 1802 ed il 1813-dell'Olivieri si ricordano anche numerose stampe di vedute romane e una particolare pianta topografica del centro storico urbano diviso in quattordici Rioni (Roma 1814-S-CL2189_721).
Come riportato nell'iscrizione tratta da Tito Livio (Storie, IX, 5), la scelta della rappresentazione fa riferimento al luogo noto per la sconfitta dell'esercito romano contro i Sanniti nel 321 a.C.. Alle Forche Caudine gli indigeni campani risucirono, infatti, a intrappolare circa 20 mila soldati dentro alla gola di Caudio (tra le odierne province di Napoli, Benevento e Avellino) infliggendo una delle più grandi disfatte della storia repubblicana di Roma. Anche in questo caso la Via Appia divenne quinta di noti avvenimenti, fornendo suggestioni ai numerosi incisori che si confrontarono con il patrimonio storico, munumentale e paesaggistico che raccoglie sul suo lungo percorso.

Bibliografia

  • Olivieri B., Vedute Degli Avanzi Dei Monumenti Antichi Delle Due Sicilie: Dedicate Alla Santità Di Nostro Signore Papa Pio Sesto, Roma, Presso la Calcografia Camerale, 1795  
  • Petrucci C.A., Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia Nazionale, Libreria dello Stato, Roma,1953, 1246, p. 88

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Fonti e documenti di riferimento

Immagine: 12227
Condividi quest’opera

Quest'opera lungo il tracciato della via Appia

Torna alla mappa

Altre opere vicine sulla Via Appia



Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti