Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Dimostrazione dell'Emissario del Lago Albano [Dimostrazioni del pozzo e del cunicolo dell'orificio dell'Emissario]

Inventario

Numero inventario: M-1400_488
Inventario storico di categoria: 1400/488
Nuovo inventario di categoria: 11110
Stampa corrispondente: S-CL2409_19170
IVS2: CL54493_14217
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Dimostrazione dell'Emissario del Lago Albano [Dimostrazioni del pozzo e del cunicolo dell'orificio dell'Emissario]
Serie: Descrizione e disegno dell'emissario del Lago Albano
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 438 x 601; spess. 2,0-2,2

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 488; Tav. II.
In basso al centro: Dimostrazioni dell'Emissario del Lago Albano
In basso a destra: Piranesi F.
 

Osservazioni:

Osservazioni: Sulle matrici incise che seguono la prima tavola sono delineati i dettagli costruttivi della camera di manovra, che si presenta come un cortile quadrilatero privo di copertura, insieme ad alcuni particolari dei pozzi di aerazione e di altri cunicoli in modo da descrivere, attraverso le immagini, le diverse fasi di realizzazione dell'emissario artificiale, secondo la ricostruzione ipotizzata dall'autore (cfr. in particolare i Parr. IX-XIII).
Le figurazioni delle tavole qui in esame sono eseguite minuziosamente, talvolta realizzate con una meticolosità che appare eccessiva. È quanto si riscontra nella tavola II, dove numerosi sono i dettagli rappresentati sui diversi fogli di carta che fintamente si sovrappongono alle immagini sottostanti. Lo stesso vale per la tavola III, dove i particolari dell'impianto idraulico sono riprodotti in prospetti, sezioni o planimetrie, esaminati da differenti punti di vista e secondo le ricostruzioni immaginate dall'autore, oggi ritenute non totalmente attendibili. Manifestazioni di disaccordo per le ipotesi avanzate in proposito da Piranesi sono state espresse, più specificatamene, da Roberto Spadea, secondo il quale si tratta di una ricostruzione che presenta alcune ingenuità. In particolare riguardo alla Fig. VIII, dove è la planimetria dell'impianto delineata dall'incisore così come doveva essere in antico, l'archeologo trova poco convincente l'ipotesi che la camera di manovra avesse in origine una copertura, un tetto a “testuggine”, cioè a quattro spioventi, indicata nella pianta mediante linee tratteggiate (cfr. Fig. VIII, lettere C D), poiché nelle pareti laterali secondo lo studioso non è individuabile alcun innesto dei piedritti su cui avrebbe dovuto poggiare l'ipotetico tetto. Analogamente, Spadea esclude che lo stesso ambiente potesse essere preceduto da uno stretto vestibolo (Fig. VIII, lettere D E) la cui esistenza gli sembra totalmente inverosimile (cfr. Spadea in Speciale 1979, p. 39, cat. 3, e anche p. 44, cat. 6; cfr. anche catt. 4-5 e 7).
Nelle figure I, III-VII, IX, XV è rappresentato, in dettaglio, il secondo pozzo individuato da Piranesi, del quale è stata accertata la sua effettiva presenza e la corretta descrizione.
La matrice, incisa con acquaforte e interventi a bulino, è stata eseguita accuratamente ma senza nessun intento creativo essendo, questa, una tavola tecnica. È interessante sottolineare la presenza di una piccola interessante scena, incisa in basso a sinistra, nella Fig. XV, dove due uomini, dotati di piccone e altro arnese simile, sono intenti a scavare o a costruire muri.
Alcune correzioni si individuano a sinistra nella Fig. I mentre a destra, nella Fig. VIII, è presente un graffio non rilevabile sulle corrispondenti stampe.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 270, n. 488, tav. 3 (sic)  
  • Focillon, 1967, p. 316, n. 484
  • Wilton-Ely, 1994, p. 672, n. 617
  • Ficacci, 2000, p. 435, n. 537.3.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Grumo
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti