Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Rovine d'antico edifizio nella Villa Barberina presso Castel Gandolfo

Inventario

Numero inventario: M-1400_480
Inventario storico di categoria: 1400/480
Nuovo inventario di categoria: 11101
Stampa corrispondente: S-CL2408_19161
IVS2: CL54484_14208
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Rovine d'antico edifizio nella Villa Barberina presso Castel Gandolfo
Serie: Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1764 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 396 x 557; spess. 1,6-2,3

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tav. XXIV.
Sotto: 480
Nel cartiglio in basso a sinistra: Rovine d'antico edifizio / nella Villa Barberina / presso Castel Gandolfo. / Piranesi F.

Osservazioni:

Osservazioni: Durante il suo soggiorno a Castel Gandolfo per studiare e disegnare le antiche vestigia della zona, Piranesi individuò le rovine di un edificio che raffigurò in questa incisione relative a quella parte dei resti della villa di Domiziano trasformata dai Barberini in giardini della loro villa divenuta poi residenza pontificia
L'edificio, del quale è qui rappresentata una veduta interna, era ubicato in quella che era la parte residenziale della villa imperiale, sul terrazzamento mediano. Quando Piranesi ne vide i resti, arrivò a formulare l'ipotesi che potesse trattarsi delle terme della villa imperiale, dal momento che fino a quel momento non era stato ritrovato alcun edificio con tale funzione e sicuramente nella faraonica dimora non dovevano mancare. Gli studi successivi hanno confermato la corretta identificazione per la tipologia delle mura e per la presenza di condutture per l'acqua o per l'aria calda. Le mura di queso edificio sono in mattoni ed è assente l'opus reticulatum mentre le volte erano sostenute da una muratura leggera costituita di tufelli; tutto era rivestito di marmo o di intonaco impermeabile (von Hesberg in Speciale 1979, p. 109, cat. 51).
In questo caso Piranesi è stato poco rigoroso dal punto di vita scientifico poiché la struttura dell'edificio, divisa in più piani, non è chiara e manca la pianta, come se non avesse approfondito gli studi relativi all'antica costruzione, della quale ancora oggi non è stato ben compreso lo sviluppo planimetrico (ibidem). Il risultato dal punto di vista estetico è invece di notevole interesse. Qui Piranesi raggiunge i più alti vertici della sua produzione artistica, come in molti altri casi, ad esempio nelle Carceri d'invenzione e in alcune delle tavole della Descrizione dell'Emissario di Albano. Nella stampa l'effetto dell'insieme è morbido come si trattasse di un disegno a matita. Sulla lastra, anche in questo caso, come in molte matrici di questa serie, si notano solchi profondi di bulino aggiunti su una base eseguita ad acquaforte. Dei segni che sembrano provocati da vigorosi colpi di bulino si notano nelle zone in primo piano dove sono i massimi scuri. L'albero a sinistra ricorda da vicino quello che campeggia in una tavola della Descrizione dell'Emissario di Albano), serie con la quale, come si è già evidenziato, ha molte analogie tecniche e stilistiche. Di straordinaria qualità sono anche le figure che si muovono tra le rovine ingigantite nelle proporzioni per accentuare la magnificenza dell'architettura.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 270, n. 480, tav. 24  
  • Focillon, 1967, p. 318, n. 533
  • Wilton-Ely, 1994, p. 723, n. 666
  • Ficacci, 2000, p. 471, n. 585.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Grumo
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti