Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Reliquiae Porticus M. Philippi

Inventario

Numero inventario: M-1400_442a
Inventario storico di categoria: 1400/442A
Nuovo inventario di categoria: 11044
Stampa corrispondente: S-CL2407_19109, S-FC101104
IVS2: CL54452_14176
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Reliquiae Porticus M. Philippi
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 242 x 361; spess. 1,3-2,0

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tab. XXIX.; 442
Didascalia: 1. et 2. Reliquiae Porticus M. Philippi. 3. Reliquiae Theatri Pompejani
Sotto a sinistra: Piranesi F.; sotto ancora, al centro: Vide indicem ruinarum. num. 60.; a sinistra: T.X.T.442

Osservazioni:

Osservazioni: Una ricostruzione tecnica con proiezione ortogonale del Portico di L. Marcius Philippus era stata fornita da Piranesi nel Tomo IV delle Antichità Romane (cfr. Garacci in Mariani, 2014, cat. 251, anche per notizie storiche).
Altro interesse anima l'autore in questa opera, finalizzata alla ricostruzione, spesso immaginata a partire da elementi reali, di uno scenario del Campo Marzio dove i monumenti antichi sono gli unici sopravvissuti allo scorrere del tempo, eppure provati dalle vicende storiche (sono “avanzi”, “rovine”), dalle quali acquistano ancor più forza di esempio.
Il portico all'epoca di Piranesi era situato “allato alla chiesa di S. Maria in cacaberis” (Indice delle rovine … della Tavola III, n. 60), ossia Santa Maria dei Calderari, chiesa demolita nel 1881 per costruire via Arenula; in antico circondava il tempio di Hercules Musarum fatto ricostruire da L. Marcus Philippus, che delimitava a Nord l'area del Circo Flaminio, ossia la IX regione augustea (cfr. Richardson jr., 1977).
La veduta angolare del portico isola i ruderi in un paesaggio aperto, sul fondo del quale Piranesi lascia intravedere il vicino Teatro di Pompeo. La tecnica esecutiva non si discosta da quelle delle altre vedute piranesiane, eppure si devono notare alcune semplificazioni di trattamento grafico dell'incisione piuttosto ricorrenti nelle matrici con le vedute del Campo Marzio, dove il livello del piano di calpestio è reso attraverso rapidi segni paralleli tra loro assimilabili a quelli di uno schizzo a penna su un foglio (cfr. cat. 113 per il commento sul dato stilistico, e catt. 116, 121, 122 per le analogie).
Per il resto ritornano anche su questa matrice i caratteri tipici di uno stile consolidato: la vegetazione che scende dalle rovine, le mani allungate che indicano a distanza, le grandi schiene curve dei personaggi con il bastone. Nell'elaborato i ritocchi a bulino sono molto ridotti.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 442, tav. 29, p. 267  
  • Focillon, 1967, n. 460, p. 314
  • Wilton-Ely, 1994, n. 591, p. 645
  • Ficacci, 2000, n. 513, p. 416.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti