Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Posticum Panthei

Inventario

Numero inventario: M-1400_439a
Inventario storico di categoria: 1400/439A
Nuovo inventario di categoria: 11037
Stampa corrispondente: S-CL2407_19104, S-FC101099
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Posticum Panthei
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino, lastra acciaiata;
Misure: mm 209 x 448; spess. 1,6-1,7

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 439.a. Tab. XXIV.
In basso: 1. Posticum Panthei. 2. Reliquiae Xysti M. Agrippae, adhaerentes Pantheo. 3. Reliquiae Thermarum ipsius Agrippae.
Sotto a destra: Vide indicem ruinar. num. 48. 49. 50.; a sinistra: Piranesi F.

Osservazioni:

Osservazioni: Nella zona retrostante il Pantheon sorgevano le più antiche terme pubbliche di Roma fatte costruire da Agrippa tra il 25 e il 19 a.C., alimentate dall'acquedotto dell'acqua Vergine. Il complesso termale era noto alla metà del Settecento da un frammento della Forma Urbis e da disegni di epoca rinascimentale. Piranesi mette in evidenza gli avanzi della sala circolare, rifacimento di età severiana, della quale sono oggi visibili le murature in via dell'Arco della Ciambella, e la struttura del portico coperto destinato agli esercizi ginnici (Xystus).
Delle Terme di Agrippa tratterà anche Ridolfino Venuti nella Accurata, e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma (Roma, 1763, Parte II, Capo III, pp. 76-78), riportando la ricchezza degli ornamenti tra i quali una statua di giovane scolpita da Lisippo (Apoxyomenos). Sempre Venuti narrava che al tempo si vedevano alcuni avanzi dei muri appartenenti al portico delle terme (Xystus) ridotti a uso di forno, sagrestia e altre moderne fabbriche; altri avanzi ancora si potevano osservare nel sito vicino al Palazzo dell'Accademia Ecclesiastica. Gli stessi resti illustrati da Piranesi in questa tavola che volutamente non tiene conto delle “moderne fabbriche” di cui scrive Venuti.
La piccola veduta, di formato rettangolare molto allungato per consentire una ripresa spaziale a grandangolo, è condotta con l'inserimento dei consueti elementi stilistici che rimandano all'autore, tra i quali si devono notare le mani allungate dei personaggi in basso a sinistra, e le possenti schiene della figura maschile seduta in basso a sinistra, e dell'altra in piedi al centro che porta un bastone.
La superficie della matrice è acciaiata (cfr. Ghedin in Mariani, 2010, p. 19).
Sotto la numerazione Tab. XXIV in alto a sinistra si evidenzia un graffio, per eliminare il quale si è agito con raschietto e brunitoio, ripristinando quindi le linee del cielo con il bulino.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 439a, tav. 24, p. 267  
  • Focillon, 1967, n. 455, p. 314
  • Wilton-Ely, 1994, n. 586, p. 640
  • Ficacci, 2000, n. 508, p. 413.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti