Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Mausoleo antico...

Inventario

Numero inventario: M-1400_333a
Inventario storico di categoria: 1400/333a
Nuovo inventario di categoria: 10851
Stampa corrispondente: S-CL2400_18945
IVS2: CL54346_14070
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Mausoleo antico...
Serie: Opere varie di architettura prospettive grotteschi antichità sul gusto degli antichi romani...
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1743-1745 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: acquaforte su rame con ritocchi a bulino matrice acciaiata
Misure: mm 364×256; spess 1,3-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 333.a; in basso a destra: Gio. Batta· Piranesi Arch.o· Veneto inv· ed incise in Roma
Didascalia: Mausoleo antico eretto per le ceneri d'un Imperadore Romano. All'intorno di questo vi sono dè Sepolcri piramidali/ per altri Imperadori. Vi sono pure dell'Urne dè Famigliari dette anche Olle Sepolcrali, in cui si ponevano le loro/ Ceneri. Ve ne sono pure dell'altre pè Servi, e Liberti. Questo Mausoleo è attorniato di magnifiche Scale, ai cui/ piedi si vedono ornamenti Sepolcrali secondo il costume degli antichi Romani. T.VIII.T.333.a; nell'angolo a sinistra: 3.

Osservazioni:

Osservazioni: Permane sulla matrice un piccolo segmento inciso del numero 4 in alto a sinistra sopra il rettangolo figurato: nella prima edizione, prima uscita, del 1743 consultata presso la Biblioteca Vaticana la stampa occupava il quarto posto nell'ordine della serie ed era numerata ‘4' nel margine in alto a destra. Già nella prima edizione, prima uscita(?), della Biblioteca Corsiniana la tavola, sebbene mancante, doveva essere collocata al terzo posto (così si evince dall'indice finale delle tavole: III Sepolcro antico con Obelisci, ed Urne Sepolcrali all'intorno...), mantenuto nelle successive edizioni.
Dall'analisi ottico microscopica della matrice si evidenziano numerose riprese dei segni a bulino concentrate nella quinta prospettica a sinistra, secondo la prassi incisoria propria dell'autore in questo periodo e già analizzata nelle schede precedenti.
Sul margine in basso a destra dell'inciso è stato rilevata una piccola area sottolivello di forma triangolare, reincisa ad acquaforte e raccordata a bulino con i segni circostanti. Le indagini ottico-microscopiche e la particolare morfologia dell'area presa in esame, denunciano che l'origine della zona osservata è una esfoliazione superficiale del rame causata da una corrosione stratificata determinata dall'incrudimento, per battitura, della lastra di rame.
Il rilevamento dell'area in considerazione, già presente su esemplari a stampa di seconda edizione (volume dell'Accademia di San Luca), induce a pensare che il fenomeno di degrado ed il suo recupero con nuovi tracciati segnici siano di poco successivi alla realizzazione dell'incisione.
Sul verso della matrice numero 2 graffito e altri segni. Sempre sul verso graffito il numero 333A.
Sull'inciso della didascalia sono riscontrabili abrasioni da correzione in corrispondenza di vi e pir di piramidali (I rigo); ma di magnifiche (III rigo).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 1400/333a, p. 259  
  • Focillon, 1967, n. 14, p. 280
  • Robison, 1986, n. 5, pp. 75-77
  • Wilton-Ely, 1994, n. 7, p. 26
  • Ficacci, 2000, n. 17, p. 65.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti