
Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9154 • Misure: mm. 285 x 209 • Tecnica: carboncino

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9155 • Misure: mm. 204 x 203 • Tecnica: carboncino

Datazione: 1500-1599 (XVI) • Nº Inventario: D-FN9157r • Misure: mm. 342 x 254 • Tecnica: penna / inchiostro acquarellato bruno / biacca

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9158r • Misure: mm. 405 x 276 • Tecnica: carboncino

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9159 • Misure: mm. 388 x 260 • Tecnica: carboncino

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9160 • Misure: mm. 180 x 157 • Tecnica: carboncino

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9162 • Misure: mm. 170 x 270 • Tecnica: penna / inchiostro acquarellato bruno / inchiostro viola

Datazione: 1650-1712 post (seconda metà XVII/ XVIII) • Nº Inventario: D-FN9167 • Misure: mm. 136 x 267 • Tecnica: penna / inchiostro acquarellato bruno

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9168 • Misure: mm. 100 x 110 • Tecnica: penna inchiostro bruno

Datazione: 1600-1699 (seconda metà XVII) • Nº Inventario: D-FN9171 • Misure: mm. 436 x 330 • Tecnica: sanguigna

Datazione: 1700-1799 (XVIII) • Nº Inventario: D-FN9172 • Misure: mm. 226 x 145 • Tecnica: penna / inchiostro acquarellato bruno / tracce di matita

Datazione: 1500-1599 (fine XVI) • Nº Inventario: D-FN9173 • Misure: mm. 392 x 232 • Tecnica: penna / inchiostro acquarellato bruno / tracce di matita

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9174 • Misure: mm. 262 x 413 • Tecnica: penna inchiostro nero / inchiostro acquarellato bruno / biacca / tracce di matita

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9176 • Misure: mm. 273 x 215 • Tecnica: pastelli policromi o colorati

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9180 • Misure: mm. 173 x 255 • Tecnica: penna inchiostro bruno / inchiostro acquerellato marrone / matita

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9181 • Misure: mm. 204 x 225 • Tecnica: matita

Datazione: 1650-1699 (seconda metà XVII) • Nº Inventario: D-FN9182 • Misure: mm. 255 x 186 • Tecnica: penna inchiostro bruno

Datazione: 1700-1724 ca. (primo quarto XVIII) • Nº Inventario: D-FN9183 • Misure: mm. 452 x 284 • Tecnica: matita

Datazione: 1690-1710 (fine - inizio XVII/ XVIII) • Nº Inventario: D-FN9185 • Misure: mm. 453 x 300 • Tecnica: sanguigna

Datazione: 1590-1599 (fine XVI) • Nº Inventario: D-FN9186 • Misure: mm. 168 x 141 • Tecnica: penna inchiostro bruno / inchiostro acquarellato bruno / inchiostro acquerellato grigio

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9188 • Misure: mm. 123 x 105 • Tecnica: penna inchiostro bruno / tempera

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9189 • Misure: mm. 197 x 193 • Tecnica: gessetto nero / gessetto bianco

Datazione: 1650-1699 (seconda metà XVII) • Nº Inventario: D-FN9190 • Misure: mm. 121 x 82 • Tecnica: penna inchiostro bruno

Datazione: 1700-1710 (inizio XVIII) • Nº Inventario: D-FN9191 • Misure: mm. 80 x 227 • Tecnica: penna

Datazione: 1650-1699 (seconda metà XVII) • Nº Inventario: D-FN9192 • Misure: mm. 132 x 91 • Tecnica: penna inchiostro bruno

Datazione: 1650-1699 (seconda metà XVII) • Nº Inventario: D-FN9193 • Misure: mm. 132 x 88 • Tecnica: penna inchiostro bruno

Datazione: 1600-1699 (XVII) • Nº Inventario: D-FN9194 • Misure: mm. 136 x 195 • Tecnica: sanguigna / matita

Datazione: 1650 1699 (seconda metà XVII) • Nº Inventario: D-FN9195 • Misure: mm. 133 x 95 • Tecnica: penna inchiostro bruno

Datazione: 1590-1610 (fine - inizio XVI/ XVII) • Nº Inventario: D-FN9196 • Misure: mm. 245 x 119 • Tecnica: penna inchiostro bruno / inchiostro acquarellato bruno / matita

Datazione: 1550-1599 (seconda metà XVI) • Nº Inventario: D-FN9198 • Misure: mm. 310 x 247 • Tecnica: penna inchiostro bruno / inchiostro acquerellato grigio
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy