Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Modo, col quale furono alzate le grandi Pietre...

Inventario

Numero inventario: S-CL2395_18754
Inventario matrice: M-1400_167
Collocazione: Calcografia; FONDO PIRANESI; volume 3PIR

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Identificazione: TENAGLIE E UNCINI DELLA MACCHINA PER LA COSTRUZIONE M. CECILIA METELLA
Titolo proprio: Modo, col quale furono alzate le grandi Pietre... (da stampa)
Serie: Le antichità romane
Fondo: Fondo Piranesi

Cronologia

Datazione: 1800-1849 (PRIMA META' Sec. XIX)

Dati tecnici

Misure: mm. 394 x 600
Misure foglio: mm. 494 x 760
Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Stato di conservazione: discreto (foxing)

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 167 LIV; in alto a destra: Tom. III.
In basso: Dopo di aver'esposto nella Tav. passata il Modo, con cui sono state alzate le grandi Pietre nel costruire il Magnifico Sepolcro di Cecilia Metella e c; feci riflessione sopra la Stromento detto Ulivella, trovata da Brunelesco, et usato oggigiorno, il quale comunem.te credesi, che sia quello, che ci viene accennato da Vitr.o sotto il nome di Forfice, o Ta-/ naglia. Lo Stromento di Brunelesco invero è molto utile, e comodo; ma quello, che ci viene indicato da Vitr.o ,sarà stato certam.te diverso, e forse più facile a porsi in uso. Per tanto appoggiato il Passo di Vitr.o semplicem.te et alle Osservazioni sopra que' Buchi delle Pietre, tante volte mentovati in quest'Opera, ho voluto qui delineare una qualche Idea delle / dette Tenaglie di Vitr.o, la quale se riuscirà di profitto al Publico, godrò di aver ben'impiegate le mie fatiche: altro che nò, apparirà almeno, che io ho auta l'intenzione di giovare. A Tanaglia di ferro colla sua Pianta B. Ella è composta di due Pezzi; l'uno C D, l'altro E F, congiunti insieme a guisa di Tanaglia, e legati dal Perno G. / Sicché quanto più sono forzati a combaciarsi da un capo, tanto più si aprono dall'altro. Introdotta nel suo buco la Tanaglia nella parte di sotto sino alla linea H, et essendo la Fune, la quale passa per gli Anelli legandoli assieme, tirata all'insù col mezzo dell'Argano, e della Taglia, stringe forte l'uno con l'altro i medesimi Anelli, e per consegue-/ za allarga la detta parte di sotto, nel buco introdotta, di modo, che medianti i lati di fuori, D, F, dentati, e fatti a coda di rondine, non può uscire dal buco,sinche non è posato il sasso. Per sicurezza maggiore però potrebbesi mandare a forza in H il Cuneo quadrilatero I. Sembrami pertanto, che un tale Ordigno più d'ogni altro si accosti al senso di Vi-/ truvio allorche disse “ad rechamum autem imum ferrei Forfices, ovvero Forcipes (come alcuni Testi) religantur, quorum dentes in saxa forata accomodantur. K La stessa Tanaglia veduta per fianco e suo Spaccato L, cioè dei due Capi dentati. M Altre due Tanaglie poco differenti dalla stessa. N Cuneo rotondo per allargare le medesi-/ me dopo introdotte ne' buchi. O Fune con Uncino, a cui attaccasi la Tanaglia ad Uncino formata. P Ulivella di Brunelesco Q Spaccato d'uno di que' Sassi grandi con due buchi, i quali si trovano in molti edifizj antichi, per far vedere le due Tanaglie entro a' buchi accomodate. R Spaccati colle loro misure del Buco per gli Uncini descritti nella / Tav. antecedente. S Pianta, e Spaccati T, V, colle loro misure del Buco per le Tanaglie. I Buchi delle presenti misure per lo più si trovano ne' Pezzi di Marmo lunghi in circa palmi 8, larghi 4 ½, grossi 5.
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. et inc.

Opera illustrata

Opera illustrata: LE ANTICHITA' ROMANE, PIRANESI G.B., FIRMIN DIDOT, PARIGI 1835 (?), LIV

Editori/Stampatori

Editore: Firmin Didot Frères (attivi Parigi 1827-1829/ post 1837)
Luogo e data di edizione: Parigi (?)

Bibliografia

  • LE BLANC C., MANUEL DE L'AMATEUR D'ESTAMPES, 1, V. 3 p. 207, 1854-59
  • NAGLER G.K., NEUES ALLGEMEINES KÜNSTLER-LEXIKON, 1, V. 11 p. 360, 1835-52
  • C.A. Petrucci, CATALOGO GENERALE DELLE STAMPE TRATTE DAI RAMI INCISI POSSEDUTI DALLA CALCOGRAFIA NAZIONALE, 167, p. 249, 1953
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Fonti e documenti di riferimento

Immagine: 23526
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti