Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Vari modelli di mobilia tra cui un cassettone un tavolo e due portantine]

Inventario

Numero inventario: M-1400_906b
Inventario storico di categoria: 1400/906b
Nuovo inventario di categoria: 11587
Stampa corrispondente: S-CL2418_19629
IVS2: CL54758_14482
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Vari modelli di mobilia tra cui un cassettone un tavolo e due portantine]
Serie: Diverse maniere d'adornare i cammini...
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1769 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 396 x 256; spess. 1,4-1,5

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 906.b.
In basso a destra: Cavalier Piranesi inv. ed inc.
In basso a sinistra: 58
In basso a destra, inciso leggero a puntasecca: X(?)

Osservazioni:

Osservazioni: La matrice si caratterizza nella sequenza delle tavole della serie che illustrano elementi decorativi e d'arredo per un'organizzazione delle singole parti nella superficie della lastra scandita su vari registri, secondo una simmetria centrale che non lascia spazi liberi tra i vari componenti, giocando allo stesso tempo su una disposizione coerente di oggetti tra loro come i candelieri accesi appoggiati sui mobili e una pura e incongruente necessità di disporre i pezzi a incastro nelle aree disponibili. Vi prevale, rispetto ad altre tavole della raccolta, un tono più leggero e brioso dei partiti decorativi che, pur nella loro consueta ecletticità e contaminazione di stili, lasciano maggiormente il campo a un'ornamentazione dal carattere di esuberanza rococò. Così le portantine a cinque luci sposano un repertorio di desunzioni classiche come i fauni musicanti, i cigni affrontati o le sfingi alate, che sembrano riprese dagli acroteri angolari di templi antichi a un minuto vocabolario di cornici, festoni, rosette e girali tipicamente settecentesco. Il candeliere a tre lumi a forma di lira, sulla console d'applique a muro al centro della tavola, è invece ricollegabile agli studi di Piranesi nel campo dell'archeologia musicale (cfr. Battaglia 1994, 235). Lo schema compositivo del mobile, con gambe a terminazione animale unite da ghirlande, è studiato in un rapido schizzo in collezione Gahlin a Londra (Rieder 1973, 310) mentre le teste d'ariete tra i serpenti attorcigliati, così come la crociera che unisce le gambe della stessa console, hanno un precedente in studi grafici tra i molti disegni decorativi dell'artista oggi presso la Morgan Library & Museum (inv. 1966.11:60). Nella medesima collezione newyorkese un altro veloce schizzo (inv. 1966.11:93) presenta elementi simili al candeliere in basso, con sostegno in forma di erma maschile, e per quello a tre lumi sostenuto da una ghirlanda, appoggiato sul tavolo nella porzione inferiore della tavola. Qui le sei gambe caprine, gli ippocampi e la figura danzante di corteo bacchico, che brandisce un tirso, fanno piuttosto riferimento, ancora una volta, al ricco repertorio decorativo di ascendenza ercolanense e pompeiana.
Sotto il profilo esecutivo, non stupisce che la trama segnica per la definizione di questi partiti decorativi sia stata realizzata prevalentemente all'acquaforte, benché sia stata poi completata col bulino nelle ombre portate più profonde, come in quelle proiettate dal pannello rotondo sul fronte del tavolo, o per dar rilievo alle sue gambe caprine. Lungo il profilo laterale ricurvo dello stesso mobile, in corrispondenza delle foglie d'acanto angolari, si nota una leggera linea di contorno tracciata a secco, poi modificata nella forma incisa definitiva.
Nelle prime edizioni consultate (come ad esempio in BAV, R.G. Arte Archeologia) la tavola occupa il ventiduesimo posto nella sequenza della serie, e non risulta ancora numerata.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 292, n. 906b, tav. 58  
  • Focillon, 1967, p. 357, n. 918
  • Wilton-Ely, 1994, p. 952, n. 879
  • Ficacci, 2000, 549, n. 691.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giorgio Marini
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti