Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Camino con montanti decorati da leoni monopodi]

Inventario

Numero inventario: M-1400_893b
Inventario storico di categoria: 1400/893b
Nuovo inventario di categoria: 11562
Stampa corrispondente: S-CL2418_19604
IVS2: CL54733_14457
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Camino con montanti decorati da leoni monopodi]
Serie: Diverse maniere d'adornare i cammini...
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1769 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 251 x 396; spess. 1,5-1,7

Iscrizioni

Iscrizioni: In basso a destra, inciso leggero a puntasecca:XXVIII
Sotto: Cav. Piranesi inv. e sc.
In basso a sinistra: 893.b. / 33

Osservazioni:

Osservazioni: Un disegno preparatorio per questo camino, in uno stato di definizione pressoché rispondente all'incisione finale, si conserva presso la Pierpont Morgan Library di New York (1966.11:63), eseguito a penna e inchiostro bruno su sanguigna e gesso nero. Il fregio è percorso da maschere collegate da festoni, inframezzate da strumenti musicali e, al centro, una grande corona di quercia cui si annoda un nastro. Quest'ultima iconografia è elencata da Piranesi nel- l'Indice de' Monumenti Etrusci di vario genere …, e degli ornamenti … usati ne' predetti monumenti, alla fine del Ragionamento Apologetico (n. 45), illustrato nella corrispondente tavola nel testo. La rappresentazione della corona, della quale Piranesi dichiara la derivazione “Toscana”, ricorre comunque in altre sue opere dagli anni Sessanta, fino anche al basamento di un vaso della raccolta Vasi, Candelabri, Cippi, 1778 (I, tav. 45, rame M-1400_551).
L'elemento decorativo dominante in questa tavola è quello dei due imponenti leoni monopedi sui montanti, cui è affidata la funzione portante dell'intero camino. Il motivo trae spunto dall'antico: un supporto (trape- zophoros) in alabastro fiorito per un tavolo di epoca romana, appartenente a Piranesi, che fu acquistato dopo la morte dell'artista nel 1779 dal Museo Vaticano (Sala degli Animali; cfr. González-Palacios 2018, pp. 262, 287-289). Ma anche il trapezoforo a zampa felina del I o II secolo, sempre appartenuto a Piranesi, oggi al British Museum (cfr. Panza 2017, pp. 359-360).
E poi ancora un'urna a zampe di leone, facente parte del Museo Piranesi, venduta a Gustavo III di Svezia da Francesco Piranesi, e oggi conservata a Stoccolma (l'urna è raffigurata in uno schizzo sul Taccuino B di Modena, c. 13) (Bevilacqua 2008, p. 233). Il leone monopede impiegato come sostegno di piccole architetture e arredi ebbe in seguito notevole influenza sui disegnatori di “stile Impero”, come osserva Wilton-Ely a commento di un altro disegno preparatorio per questo camino nella collezione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia (1978, cat. 254), che ne evidenzia il prelievo da parte di Percier e Fontaine: nel loro Recueil de décorations intérieures del 1801 adattarono quell'elemento a un progetto per scrivania (pl. 38) e per un tavolo (pl. 44). Tuttavia ancor prima Luigi Valadier ne aveva preso l'ispirazione per le gambe dei quattro armadi da lui progettati, e realizzati dall'ebanista Andrea Mimmi, per l'arredo del Museo Profano istituito da Clemente XIII nel 1767 nei Palazzi Vaticani (il progetto degli arredi risale agli anni del pontificato di Pio VI Braschi, 1775-1799; i pagamenti per l'opera risultano dal 1780 e gli armadi dovevano essere quasi terminati nel gennaio del 1782; su questo argomento cfr. Gonzá- lez-Palacios 1997, pp. 36-37, 42; idem 2004, 323, 327, 329, note 51, 55, 64; idem 2018, pp. 259-263 e pp. 287-289).
In un altro camino Piranesi impiega significativamente l'iconografia del leone monopede a mo' di mensola, ma di minore impatto visivo perché immerso in una tavola sovraccarica di ornati (cat. 106). Per riprodurlo di nuovo in una tavola della raccolta Vasi, Candelabri, Cippi, 1778 (II, tav. 72). Sulla grata metallica della cassetta porta carbone è raffigurato un genio alato che termina in girali d'acanto tratto dal repertorio dei rilievi di età classica; sotto, grifoni alati che poggiano la zampa su un candelabro. Anche questa decorazione deriva dai rilievi dell'antichità classica, molto apprezzato da Piranesi e dalla sua bottega, che la propone sul fregio di un altro camino (cfr. cat. 103). Anche il grifone come qui rappresentato sembra ispirato a quelli sul Vaso antico di marmo, con urna cineraria sottopostavi, che si vede presso il Cavalier Piranesi di cui alla raccolta Vasi, Candelabri, Cippi, 1778, II, tav. 80, rame M-1400_586a.
Da un punto di vista tecnico la matrice è stata incisa all'acquaforte; a causa probabilmente di una concomitanza tra vernice di preparazione non idonea e acido aggressivo, la morsura della matrice è avvenuta generando una morfologia di segno “a bolle” (cfr. Note a margine), dalla quale in stampa originano effetti di raffinata morbidezza tonale. Sul tessuto grafico così ottenuto si innestano ritocchi a bulino distribuiti con estrema libertà direzionale. Sul fondo nero all'interno della camera da fuoco il bulino ripercorre il reticolo di linee incrociate ad acquaforte, per definirle laddove con la morsura erano stati conseguiti risultati lacunosi.
Il numero 33 in basso a sinistra che ordina la tavola è inciso su abrasione: la stampa nelle prime edizioni BAV, R.G. Arte Archeologia e GNAM era numerata 29.
In basso a destra, inciso leggero a puntasecca, il numero romano XXVIII che non esiste nelle edizioni settecentesche consultate e si evidenzia invece nell'edizione Firmin Didot (1836; per una possibile interpretazione di questo riferimento inciso).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 290, n. 893b, tav. 33  
  • Focillon, 1967, p. 356, n. 893
  • Wilton-Ely, 1994, p. 917, n. 844
  • Ficacci, 2000, 528, n. 656.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti