Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Pianta di un Sepolcro sulla Via Tiburtina

Inventario

Numero inventario: M-1400_87
Inventario storico di categoria: 1400/87
Nuovo inventario di categoria: 10539
Stampa corrispondente: S-CL2394_18674
IVS2: CL16094
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Pianta di un Sepolcro sulla Via Tiburtina
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 355 x 239, spess. 1,0-1,2

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra:  87. XXXVIII; in alto a destra: Tom. II.
In basso a sinistra: Piranesi Archit. dis. et inc.
Sotto: A  Pianta di un Sepolcro sulla Via Tiburtina vicino a Ponte Lugano cinquanta passi in circa, compo-/ sto di massiccj Travertini. B  Ingressi alla Stanza. Margine, o Sedile, il quale gira d'intorno alla / Stanza. D  Spaccato. E  Piedestallo dimostrato di rilievo per far vedere la larghezza del Fianco, la quale è minore di quella della Facciata, come ap / parirà nella Tav. seguente. F  Finestre. G  Pianta delle medesime in forma più grande. H Corsi di Travertini, che formano ancora gli Stipiti al-/ la Porta segn.ta nel Profilo, I, la quale resta dalla parte opposta alla Strada. Nello Stipite di sopra in quel rustico evvi intagliata una gentil Cornice, segn.ta. K. L Profilo del detto Stipite. M  Altro Pezzo del medesimo, che dimostra la Cornicetta essere piana nelle testate. N   Modinature del Piedestallo.

Osservazioni:

Osservazioni: La matrice, correlata alla tavola successiva (cat. 118), raffigura pianta, alzato e dettagli architettonici di uno dei due sepolcri ancora esistenti in località Serena, nei pressi di Tivoli; presenta inoltre delle tracce di incisione anche sul verso.
I predetti sepolcri furono riprodotti frequentemente dagli artisti sin dal rinascimento. Grazie a tali immagini sappiamo che in origine ne sorgevano quattro (due di essi sono noti solo tramite i disegni di Pirro Ligorio) e avevano tutti una pianta quadrata. Quello qui rappresentato, riconducibile al tempo di Adriano (II secolo d. C.), è il più piccolo e meglio conservato dei due pervenutici.
Nella tavola Piranesi scompone il monumento documentandone i particolari costruttivi e decorativi, secondo una prassi comune agli architetti del tempo. L’impianto compositivo, caratterizzato da un piglio prettamente tecnico, risulta privo di riferimenti al contesto ambientale; qualche accenno naturalistico è visibile solo in corrispondenza della sezione, ricordando più le citazioni vegetali presenti nelle immagini di Desgodetz che la natura dirompente di altre tavole piranesiane. Unici elementi vivacizzanti sono l’indicazione dei valori luministici e l’adozione del consueto espediente di infrangere la continuità lineare della cornice, rappresentato in questo caso dal margine inferiore del rilievo planimetrico che deborda sulla didascalia.
La matrice, incisa ad acquaforte con minimi interventi a bulino (finalizzati più che altro a definire alcuni particolari del disegno), presenta una trama segnica poco articolata e in buona parte ottenuta meccanicamente. Tale morfologia grafica unitamente alla sinteticità della composizione farebbero presupporre che la tavola sia stata incisa da uno dei collaboratori di bottega, sotto la supervisione di Piranesi.
Attualmente sono evidenti sul recto della lastra le tracce di danni meccanici pregressi parzialmente bruniti, estesi in particolare accanto ai motivi vegetali incisi alla sinistra dell’ara. La brunitura di questi graffi, ancora assenti nell’esemplare della seconda edizione (ASL 14-D/2), compare documentata già nelle stampe di Firmin Didot, pertanto è plausibile ricondurre l’intervento ai restauri effettuati su buona parte del corpus di matrici piranesiane in un momento compreso tra l’arrivo delle opere a Parigi (1799) e la tiratura dell’editore francese.
Contestuale all’incisione della lastra risulta invece l’abrasione localizzata in corrispondenza del numero di tomo in alto a destra. L’analisi al microscopio ha permesso di identificare sotto la raschiatura i segni di un’ulteriore stanghetta, da cui si deduce che vi fosse stato inciso il numero “III” anziché “II”; considerato che la stessa correzione si riscontra anche nell’altra matrice dedicata a questo monumento (cat. 118), rimane il dubbio se si tratti di una semplice svista del letterista oppure di una volontà iniziale di inserire queste due tavole nel terzo tomo.
Per quanto riguarda le incisioni sul verso, infine, si rileva la presenza di un doppio tracciato prospettico, parzialmente intervallato da un fitto puntinato, simile a quello riscontrato sul rovescio della matrice M-1400_85 (cat. 115). Monferini (Monferini 1967, p. 265) ha identificato queste incisioni, eseguite con tiralinee e punzone, come uno studio per dei “monumentali gradini”, mettendole in relazione con la tavola raffigurante i sedili del teatro di Pompeo (cat. 241). Il motivo, tuttavia, appare troppo generico per proporre un’identificazione così puntuale; inoltre, nella tavola indicata dalla studiosa manca del tutto la decorazione a puntinato.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 86, tav. 38, p. 246  
  • Focillon, 1967, n. 260, p. 305
  • Wilton-Ely, 1994, n. 395, p. 447
  • Ficacci, 2000, n. 252, p. 238.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti