Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta di altra parte della Camera Sepolcrale di L. Arrunzio

Inventario

Numero inventario: M-1400_59a
Inventario storico di categoria: 1400/59a
Nuovo inventario di categoria: 10502
Stampa corrispondente: S-CL2394_18646
IVS2: CL16183
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta di altra parte della Camera Sepolcrale di L. Arrunzio
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 403 x 609, spess. 2,1-2,3

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tom. II. / 59; in alto a destra: X

Osservazioni:

Osservazioni: Didascalia su matrice separata M-1400_59b.
Viene qui presentato l'altro vano delle camere sepolcrali degli Arrunzi, ornato di raffinate decorazioni a stucco sull'intonaco della volta, per illustrare le quali Piranesi incaricò Jean Barbault, suo collaboratore all'opera nell'incisione delle tavole con figure (cfr. catt. 91-94); nella stanza furono ritrovati anche avanzi di mosaico pavimentale stimati “di ottimo gusto” a ridosso dei muri sui lati lunghi.
Per questa matrice si conserva un disegno preparatorio al British Museum (inv. 1938-3-12-2; add. 173, Malcom coll., di cui fa menzione Hilton Thomas 1954, pp. 45-46, n. 32).
La lastra fu incisa da Piranesi attorno al 1750 per l'edizione della sua raccolta Camere Sepolcrali degli antichi Romani (cfr. cat. 87); la stampa fu poi inserita nelle Antichità Romane.
Si possono osservare le linee di costruzione della composizione che segnano l'articolazione dei volumi interni. Il tracciato della costruzione non viene rimosso dalla superficie del metallo, ma tralasciato con noncuranza, come del resto si è riscontrato nella maggior parte delle matrici dell'opera: in questa tavola è bene evidente anche in stampa, a esempio, una delle linee verticali dell'apertura di passaggio all'altra camera – quella più a sinistra sulla matrice – che sottende il corpo del personaggio chinato sull'ara.
La matrice si pone a confronto diretto con la precedente alla quale si accosta per tematica,  dimensioni e scelte tecnico-linguistiche adottate nella resa dell'immagine.
Quest'ultima è ottenuta attraverso morsure multiple a acquaforte che impostano la massima parte dei rapporti chiaroscurali della raffigurazione. I rientri e i ritocchi a bulino rafforzano le ombre e definiscono i particolari. L'ausilio della vernice di riserva, infine, distribuita col pennello su alcune zone della composizione, consente il conseguimento dei toni più luminosi distribuiti sui diversi piani prospettici, nonché la modulazione del chiaroscuro sulle superfici murarie, dove vengono simulate macchie di umidità. Per ottenere un triangolo bianco di luce, sul cornicione che sporge a metà altezza dalla quinta di destra, l'autore fa uso del brunitoio, abbassando i segni scavati dall'acido.
Infine, si registra sulla matrice una particolare lavorazione presente sul muro di fondo a destra, dove il dettaglio delle infiltrazioni degli scoli di acque impure è stato aggiunto in un secondo momento per  contrastare maggiormente i chiaroscuri sulla superficie. Una linea di contorno tracciata a secco sulla lastra delimita le infiltrazioni, quasi si trattasse di un'indicazione procedimentale: in quell'area, infatti, l'incisore doveva rientrare col bulino nel tracciato orizzontale dei segni all'acquaforte, per approfondire gli incavi e renderli maggiormente recettivi all'inchiostro. Tra le stampe consultate nelle diverse collezioni, ancora sull'esemplare dell'Accademia di San Luca (ASL, 1691), donato dall'autore nel 1761, tali rientri a bulino non compaiono. Mentre l'intervento si evidenzia per la prima volta sulla tavola inserita nella seconda edizione dell'opera, curata dal figlio Francesco nel 1784 (ASL, 14-D/2).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 59, tav. 10, p. 245  
  • Focillon, 1967, n. 232, p. 304
  • Wilton-Ely, 1994, n. 367, p. 419
  • Ficacci, 2000, n. 224, p. 219.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti