Piranesi Giovanni Battista (attribuito a)

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Frammenti di marmo della Pianta di Roma antica

Inventario

Numero inventario: M-1400_6
Inventario storico di categoria: 1400/6
Nuovo inventario di categoria: 10417
Stampa corrispondente: S-CL2393_18564
IVS2: CL54178_13901
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Frammenti di marmo della Pianta di Roma antica
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame;
Misure: mm 394 x 478, spess. 1,7-1,9

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: V / 6; in alto a destra: Tom. I.; in basso: Frammenti di marmo della Pianta di Roma antica, scavati saranno due secoli nelle Rovine del Tempio di Romolo, et ora esistenti / nel Museo di Campidoglio.

Osservazioni:

Osservazioni: Piranesi continua in queste tavole (catt. 4-6) la sistemazione dei frammenti della Forma Urbis (per i lavori di documentazione della Forma Urbis dal Cinquecento a oggi cfr. Ferrea 2006, pp. 41-51).
L'indice calcografico dei frammenti è contenuto nelle tavole VI e VII; i frammenti della tavola V non furono identificati da Piranesi, né messi in relazione a piante di edifici a lui noti, di conseguenza egli si limitò al loro rilievo, privando la tavola di un indice proprio.
Attorno alla Pianta di Roma Piranesi aveva organizzato i frammenti di maggiori dimensioni, ovvero quelli di più immediata identificazione, come i teatri e i templi, esagerando l'effetto di tridimensionalità delle lapidi, sovrapponendo i frammenti tra loro e questi anche alla didascalia in basso, con l'evidente intento di impressionare maggiormente la fantasia dell'osservatore (cfr. Najbjerg, Trimble  2006, pp. 75-102). Nelle tre tavole seguenti l'autore fa prevalere, invece, la funzione didascalica che consegue al lavoro di ricerca e studio, adattando anche il linguaggio compositivo  a un registro più neutro. La rappresentazione dei frammenti è strutturata all'interno di  tre fasce verticali che ne agevolano la lettura.
Se la consultazione delle incisioni belloriane (cfr. cat. 3) rappresentò per Piranesi un confronto imprescindibile, alla prassi degli eruditi del tempo che  spesso muovevano dallo studio delle fonti grafiche e manoscritte per la ricostruzione dei monumenti antichi, egli affiancò l'osservazione dal vero: in questa oscillazione tra fonte grafica e oggettiva misurazione, ciò che Piranesi restituisce nelle tavole dedicate alla Forma Urbis è una sintesi critica di visione emozionale e credibilità scientifica, comune denominatore di tutta la sua opera incisa.
Si deve in ogni caso prendere atto del fatto che i frammenti della pianta marmorea di Roma furono assunti a riferimento dal nostro autore nelle diverse occasioni in cui un confronto oggettivo con la fonte iconografica antica avrebbe potuto rivelarsi d'aiuto nella ricostruzione di un sito archeologico: si veda l'esempio della tavola col frammento del teatro Marcello, nel quarto tomo di quest'opera (cat. 226), piuttosto che la tavola con alcuni frammenti del teatro di Pompeo inserita ne Il Campo Marzio, 1762 (M-1400_434).  ;
Tornando alle lastre, esse sono incise completamente all'acquaforte e in ottimo stato di conservazione. Le matrici catt. 4 e 5 non presentano abrasione alcuna, a indicare l'assenza di ripensamenti in fase esecutiva, mentre sulla matrice cat. 6 si notano abrasioni piuttosto profonde all'interno di alcuni frammenti (nel rettangolo più interno al frammento centrale e sull'angolo a sinistra di detto frammento, all'interno del frammento immediatamente sopra al centro e del frammento sopra a sinistra, all'interno dei due frammenti centrali sul margine sinistro e all'interno dei due rettangoli del frammento grande in basso a sinistra). Tuttavia il confronto con gli esemplari a stampa non ha rivelato in quelle zone alcuna traccia di segni o caratteri incisi che potessero essere stati in seguito rimossi: l'intervento con raschietto e brunitoio fu probabilmente effettuato sulla lastra poco tempo dopo l'incisione della composizione e comunque prima della tiratura della lastra incisa.
Infine, sul perimetro del verso delle matrici – in particolare cat. 6 - si ravvisano pennellate di vernice di riserva a guisa di cornice irregolare, e nell'area di rame rimasta a vista si notano delle striature prodotte dall'acido utilizzato per incidere il recto: queste due componenti stanno a indicare che la morsura delle figurazioni è stata fatta con il sistema per colatura.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, tav. 5, p. 241  
  • Focillon, 1967, n. 156, p. 301
  • Wilton-Ely, 1994, n. 291, p. 339
  • Ficacci, 2000, n. 145, p.175.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti