Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Secondo frontespizio] Il Campo Marzio

Inventario

Numero inventario: M-1400_419
Inventario storico di categoria: 1400/419
Nuovo inventario di categoria: 11005
Stampa corrispondente: S-CL2407_19081, S-FC101080
IVS2: CL54444_14168
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Secondo frontespizio] Il Campo Marzio
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 458 x 295; spess. 1,7-2,0

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 419
In basso a sinistra ,nella lapide: IL · CAMPO / MARZIO / DELL'ANTICA · ROMA / OPERA / DI · G · B · PIRANESI / SOCIO · DELLA · REAL · SOCIETÀ / DEGLI · ANTIQVARI · DI · LONDRA
In basso a destra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: ordito meccanico con profili di basi di colonne e architravi.

Osservazioni:

Osservazioni: Il frontespizio in italiano nelle prime edizioni del Campo Marzio segue quello in latino, anche se ci sono casi di alternanza delle due tavole. La veduta riproduce un'assonometria del complesso architettonico costituito dal Sepulchrum e dal Bustum Hadriani che Piranesi posiziona a Nord nell'ansa del Tevere nella Tab. VI dell'Ichnographia (cfr. cat. 104). La ricostruzione tentata da Piranesi trae ispirazione dalle fonti letterarie e dalle piante a volo d'uccello di Roma antica realizzate da Pirro Ligorio, Mario Cartaro ed Étienne Dupérac, che più volte erano state prese a modello dagli incisori. A questi precedenti iconografici Piranesi aggiunge, come spesso nel Campo Marzio, la sua personale esperienza di misurazione e rilievo dei monumenti cominciata con la campagna organizzata da Giovan Battista Nolli per la Nuova Pianta di Roma. La zona oltre il Tevere era stata particolare oggetto di studio durante la campagna di scavo del 1742, condotta dall'abate Diego Revillas nelle adiacenze della Mole Adriana, dove erano stati scoperti i resti di un grande circo, in seguito al ritrovamento Revillas aveva chiesto a Benedetto XIV l'aiuto di Nolli, che poi lo riporterà nella pianta.
Uno schizzo nel taccuino A, conservato nella Biblioteca Estense di Modena, è riconducibile alla costruzione architettonica della basilica, oltre il vestibolo nella parte alta della tavola (Bevilacqua, 2008, p. 154, c. 48v). Come già ampiamente rilevato dalla critica molte sono le suggestioni recepite dall'incisore veneziano, in particolare le figurazioni kircheriane della Turris Babel e gli schizzi di Fischer von Erlach (Marletta, 2016, p. 80), ma non mancano certo, in quel vasto repertorio di immagini a disposizione degli incisori, echi dalle serie quali l'Aedificiorum et ruinarum Romae ex antiquis... di Giovanni Maggi o l'Antiquae urbis splendor di Giacomo Lauro.
La stampa trova corrispondenza con la tavola XLVIII della serie (cfr. catt. 149-151), in cui sono ugualmente rappresentate le assonometrie di alcuni edifici antichi, e che recentemente sono state identificate da Pasquali come parte della Ichnographia Campi Martii (cfr. catt. 103-108). L'attuale frontespizio probabilmente doveva essere posizionato, in origine, accanto alla tavola VI dell'Ichnographia dove infatti è riportata la pianta dell'intero complesso monumentale (Pasquali, 2016, p. 188, fig. 3).
Anche in questo caso non c'è armonia tra i due frontespizi che aprono la serie e che presentano notevoli differenze sia nell'impostazione iconografica che nelle dimensioni delle matrici.
Il rame è inciso ad acquaforte con marginali interventi a bulino e presenta tracce di una cancellazione che riguarda l'intera zona della targa con il titolo in italiano. Questo potrebbe far pensare che sia a causa della diversa collocazione della tavola, che sarebbe stata trasformata in frontespizio solo in un secondo momento, forse proprio per l'insistenza di Adam per ottenere la dedica di Piranesi sul Campo Marzio in tempi brevi. Un elemento da analizzare rimane comunque il fatto che spesso sui frontespizi sono presenti ampie abrasioni che indicano avvenuti cambiamenti nell'impostazione delle scritte come avviene anche nella Magnificenza (cfr. catt. 26 e 28).
Sul verso del rame sono presenti prove di tiralinee con basi di colonna e trabeazione (Monferini, 1967, p. 266, n. 429). E' distinguibile anche una prova per incidere la lettera P maiuscola simile a quella delineata sul foglio del disegno con le Rovine di Pozzuoli conservato nella collezione della Pierpont Morgan Library di New York (Stampfle, 1978, p. 114, A-6).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 419, p. 266  
  • Focillon, 1967, n. 429, p. 313
  • Wilton-Ely, 1994, n. 560, p. 615
  • Ficacci, 2000, n. 484, p. 397.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ginevra Mariani
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti