Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Topographia Campi Martii

Inventario

Numero inventario: M-1400_420
Inventario storico di categoria: 1400/420
Nuovo inventario di categoria: 11006
Stampa corrispondente: S-CL2407_19082, S-FC101081
IVS2: CL54180_13903
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Topographia Campi Martii
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 395 x 285; spess. 1,5-1,7

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tab. I. / 420
In basso nel cartiglio: Topographia Campi Martii / cum notis locorum, de quibus Sermo est Capite I. / et VI. artic. XVII. / A Insula Tiberina. B Pons M. Aemilii Scauri, nunc / Milvius. C Capitolium. D Collis Quirinalis. E Collis / Pincius, sive hortorum F, G, H Colles hortorum. I Pantheon L Porta Flaminia. M Collis Citorius. N Collis Iordanus. / O Locus collegii Romani. P, Q Prata Flaminia, in quibus nunc campus Florae, et aedes Farnesiorum. R Locus aedium / Principum Carboneani. S Mausoleum Augusti. T Septa Iulia. V Ripa Minor. X Montes Vaticani. Y Campus Vaticanus / a Vestigia veteris viae Flaminiae. b Fons aquae acidulae. c Porta Salaria. d Vestigia Pontis Milvii nunc diruti. e Vestigia tur= / ris quae excubabat ad pontis custodiam. f Vestigia pontis Fabiani. g Porta Pinciana. h Ubi fuerit antiquitus Porta / Collina. i Ubi fuerit Porta Ratumena. k Locus collegii Nazareni. l Emissarium Triviae, sive recens castrum aquae Vir= / ginis. m Templum M. Antonini. n Templum S. Ignatii. o Columna choclides M. Antonini. p Locus unde erutus est arcus / M Antonini. q Locus unde erutus est obeliscus gnomonicus. r Locus veteris Portae Flaminiae.
In basso a destra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: ordito meccanico con profili di architrave e base di colonna.

Osservazioni:

Osservazioni: La pianta, posta in apertura del Campo Marzio, dopo il frontespizio in italiano, è ampiamente descritta dallo stesso Piranesi nel capitolo primo del testo introduttivo, che tratta “Del luogo, e dell'antica grandezza del campo Marzio”. La pianta, che insieme alle tavole III e IV definisce l'area che secondo Piranesi delimitava la regione IX di Augusto, ha un'impostazione simile a quella degli Acquedotti nel primo volume delle Antichità (cfr. Scaloni in Mariani, 2014, catt. 69-70) , ma a differenza di questa è orientata a sud, come le carte più antiche che privilegiavano il punto di vista dell'ingresso di piazza del Popolo che era appunto il luogo dove arrivavano le ambascerie importanti che venivano da Nord, anche la Forma Urbis è orientata a sud-est. Questo permette a Piranesi di evidenziare, con la lettera B, il ponte Molle, estremo punto di estensione del Campo Marzio secondo la sua interpretazione derivata dalla descrizione fatta da Strabone nella Geografia. Oltre alla “corona di colli sovrastanti il fiume” Giambattista delinea l'andamento del Tevere, dall'isola Tiberina fino a Ponte Milvio, e quello delle due vie Flaminia e Salaria. Il riferimento alle fonti antiche sembra essere esplicitato dal trompe l'oeil della carta strappata e appesa al muro con due chiodi, geniale scelta decorativa già sperimentata nelle Antichità.
La matrice, incisa interamente ad acquaforte con pochi interventi a bulino, non presenta correzioni nel tracciato, solo un'abrasione nelle prime lettere che compongono la scritta del Mausoleo di Augusto, forse imputabili a un errore del letterista.
Nel verso del rame sono presenti dei profili di colonna, un architrave e un ordito meccanico (Monferini, 1967, p. 266).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 420, tav.1, p. 266  
  • Focillon, 1967, n. 436, p. 313
  • Wilton-Ely, 1994, n. 567, p. 621
  • Ficacci, 2000, n. 489, p. 400.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ginevra Mariani
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti