Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduti degli avanzi dell’Anfiteatro Flavio dalla parte interna

Inventario

Numero inventario: M-1400_38b
Inventario storico di categoria: 1400/38b
Nuovo inventario di categoria: 10479
Stampa corrispondente: S-CL2393_18626
IVS2: CL16173
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduti degli avanzi dell’Anfiteatro Flavio dalla parte interna
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 141 x 275, spess. 1,2-1,4

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Fig. II / 38.b.
In basso: Veduti degli avanzi dell’Anfiteatro Flavio dalla parte interna. A Arena dell’Anfiteatro. B Andito. C Uno degl’ ingressi all’andito. D Muri de cunei inferiori e superiori. / E Segni delle Scale per cui si ascendeva all’ultimo piano. F Segni delle Scale per comodo de’ Machinisti allorche volgevano i molinelli per l’espansione della / tenda sopra l’Anfiteatro. G. Cappellette, Chiesa, e muri moderni Piranesi Architetto diseg. e incise

Osservazioni:

Osservazioni: Voluto da Vespasiano e inaugurato da Tito nell’80 d.C., il primo anfiteatro stabile della città, destinato all’intrattenimento del pubblico, rappresentava, come è noto, la restituzione al popolo romano di un’area sottratta da Nerone per la costruzione della sua Domus Aurea. Costruito in dieci anni con le ricchezze provenienti dalla guerra giudaica di Tito, fu terminato da Diocleziano negli ultimi ordini e negli ambienti ipogei di servizio. Più volte restaurato in seguito a danneggiamenti e incendi, l’anfiteatro fu oggetto tra il IV e il V secolo di una continua pratica di spoglio e di riutilizzo dei materiali, che interessò particolarmente l’interno e la parte meridionale, e che portò alla demolizione dell’anello esterno meridionale. Se, durante il Medioevo e il Rinascimento, il Colosseo servì come cava di materiali e gli spazi interni furono popolati da piccole abitazioni e botteghe, all’inizio del XII secolo la famiglia Frangipane vi impiantò parte del castello fortificato che utilizzava il settore orientale del grande complesso; luogo del martirio di martiri cristiani secondo la tradizione agiografica, l’arena fu ufficialmente cristianizzata con decreto papale in occasione del Giubileo del 1675 e nel XVIII era usata come stazione della Via Crucis (LTUR, Amphitheatrum, I, pp.30-35).
Al grandioso edificio Piranesi aveva dedicato una delicata veduta di gusto ancora pittoresco in Alcune vedute di Archi Trionfali (Mariani 2010, cat. 54), dove erano raccolte anche vedute degli anfiteatri di Pola in Istria e di Verona (M-1400_373b, M-1400_373d, ibidem catt. 65 e 67), e negli anni tornerà a rivisitare questo soggetto in vedute diversamente datate raccolte in Vedute di Roma: dalla “cartolina” della Veduta dell’Arco di Costantino, e dell’Anfiteatro Flavio detto il Colosseo del 1771 (M-1400_784; Hind 1922, p.37), alla Veduta dell’interno dell’Anfiteatro Flavio dl 1766 (cfr. cat. 68; Hind 1922, p. 37) fino all’audace immagine aerea datata al 1776 (Veduta dell’Anfiteatro Flavio detto il Colosseo, M-1400_782; Hind 1922, p. 37). Ma la veduta delle Antichità Romane (cat. 67) già suggerisce, nella enumerazione degli elementi ripetitivi dell’edificio, l’allucinata distorsione prospettica che allunga in una infinita, surreale visione grandangolare l’ellissi dell’anfiteatro nella Veduta dell’Anfiteatro Flavio, detto il Colosseo datata al 1757 e raccolta in Vedute di Roma (M-1400_781; Hind 1922, p.37).
La prima matrice, di formato leggermente oblungo, è lavorata con morsure successive di acquaforte che modulano la variazione chiaroscurale della profonda prospettiva, con pochi trascurabili ritocchi di bulino, e non presenta particolari significativi; La seconda immagine ci dà una interna dell’anfiteatro che, sebbene colta da un altro punto di vista, è del tutto simile per impostazione alla Veduta dell’interno dell’Anfiteatro Flavio detto il Colosseo in Vedute di Roma (M-1400_783). L’esame di questa matrice (cat.68), incisa ad acquaforte, rivela estesi ritocchi a bulino nell’area dell’arco in primo piano, in ombra rispetto alla cavea e all’arena, e una correzione delle dimensioni dell’elemento in primo piano a destra condotta con tratti a secco su un precedente tracciato brunito; sono percepibili due leggere bruniture in corrispondenza di trascurabili graffi al di sotto del tracciato rispettivamente sulle prime lettere della didascalia in basso a destra e nel cielo in alto a destra.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, tav. 37, fig. 2, p. 243  
  • Focillon, 1967, n. 216, p. 303
  • Wilton-Ely, 1994, n. 351, p. 401
  • Ficacci, 2000, n. 207, p. 207.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Mariasole Garacci
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti