Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Parte della gran Muraglia, la quale circondava la grand’Area dell’Ustrino.

Inventario

Numero inventario: M-1400_116a
Inventario storico di categoria: 1400/116a
Nuovo inventario di categoria: 10578
Stampa corrispondente: S-CL2395_18703
IVS2: CL16099
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Parte della gran Muraglia, la quale circondava la grand’Area dell’Ustrino.
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1750-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 303 x 239, spess. 1,1-1,6

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 116. IV; in alto a destra: Tom. III

Osservazioni:

Osservazioni: Didascalia su matrice separata M-1400_116b.
All’analisi dei ruderi identificati tradizionalmente con l’antico Ustrino pubblico (cfr. cat. 145) sono dedicate tre tavole. La prima (cat. 146) riproduce alzato e sezione di una parte della struttura architettonica; la seconda (cat. 147) illustra le sezioni murarie dei cosiddetti Portici, indagando nel dettaglio i materiali e i metodi di costruzione adottati. L’ultima tavola (cat. 148), infine, mostra una veduta panoramica dell’area su cui insistono le rovine.
La matrice in esame, su cui sono evidenti tracciati meccanici anche sul verso, è incisa ad acquaforte con limitati interventi a bulino, riscontrabili prevalentemente in corrispondenza dell’albero situato sulla sinistra del rame. Palese, inoltre, appare il ricorso alla costruzione del disegno preliminare direttamente sulla lastra, i cui tracciati lineari a secco sono ancora visibili sulla superficie metallica, seppur in parte bruniti.
La complessiva staticità di questa composizione, evidentemente correlata alla sua finalità scientifico-didascalica, induce a ipotizzare, come già sostenuto da Monferini (Monferini 1967, p. 300), che il rame sia stato inciso da qualche collaboratore dell’architetto veneto. L’ipotesi appare avvalorata anche dal modus operandi con cui sono realizzati i conci della parte inferiore, con tratteggi meccanici intervallati da linee ondulate e parallele, che richiama quello di alcune esercitazioni di bottega riscontrate sul verso di numerose matrici (catt. 114; 152; 233). Alla bottega possono ricondursi anche le prove di tiralinee presenti sul rovescio della lastra, forse preliminari all’esecuzione della tavola stessa. Verosimilmente tale inciso corrisponde all’ “ordito meccanico a fasce” segnalato da Monferini (Monferini 1967, p. 265) sul verso della matrice M-1400_118 (cat. 148), dove invece non risulta alcuna incisione.
Infine, si segnala sul recto della lastra una significativa brunitura in corrispondenza del margine superiore, alla sinistra della lettera “A”, a causa della quale risulta alterata la continuità segnica dei tracciati lineari del cielo. Gli effetti di questo intervento, forse connesso alla cancellazione di un graffio, sono visibili sugli esemplari a stampa solo a partire dall’edizione Firmin Didot, prima della quale buona parte dei rami fu probabilmente soggetta a restauro.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 1440/116, tav. 4, p. 247  
  • Focillon, 1967, n. 289, p. 306
  • Wilton-Ely, 1994, n. 424, p.476
  • Ficacci, 2000, n. 281, p.257.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti