Datazione: 1895 post-1900 ante (XIX) • Nº Inventario: F-P1386 • Misure: supporto primario; mm 320 x 578 • Tecnica: carbone/ carta; BN
Datazione: 1895 post-1900 ante (XIX) • Nº Inventario: F-P1387 • Misure: supporto primario; mm 430 x 588 • Tecnica: gelatina bromuro d'argento/ carta; BN
Datazione: 1892-1906 ante (XIX/ XX) • Nº Inventario: F-P1388 • Misure: supporto primario; mm 429 x 573 • Tecnica: carbone/ carta; BN; stampa a doppio trasporto; stampa a doppio trasporto; stampa a doppio trasporto; stampa a doppio trasporto
Datazione: 1895 post-1900 ante (XIX) • Nº Inventario: F-P1388 • Misure: supporto primario; mm 429 x 573 • Tecnica: carbone/ carta; BN
Datazione: 1895 post-1900 ante (XIX) • Nº Inventario: F-P1389 • Misure: supporto primario; mm 590 x 427 • Tecnica: carbone/ carta; BN
Datazione: 1895 post-1900 ante (XIX) • Nº Inventario: F-P1390 • Misure: supporto primario; mm 596 x 429 • Tecnica: carbone/ carta; BN
Datazione: 1895 post-1900 ante (XIX) • Nº Inventario: F-P1391 • Misure: supporto primario; mm 592 x 432 • Tecnica: carbone/ carta; BN
Nº Inventario: F-P3374 • Misure: • Tecnica: BN
Nº Inventario: F-P3375 • Misure: • Tecnica: BN
Nº Inventario: F-P3376 • Misure: • Tecnica: BN
Nº Inventario: F-P3377 • Misure: • Tecnica: BN
Nº Inventario: F-P3378 • Misure: • Tecnica: BN
Nº Inventario: F-P3379 • Misure: • Tecnica: BN
Datazione: 1860 ca. (terzo quarto XIX) • Nº Inventario: F-P3730 • Misure: supporto primario; mm 86 x 55 • Tecnica: albumina/carta; BN
Datazione: (seconda met? XIX) • Nº Inventario: F-P3737 • Misure: supporto primario; mm 253 x 192 • Tecnica: albumina/carta; BN
Datazione: (seconda met? XIX) • Nº Inventario: F-P3738 • Misure: supporto primario; mm 194 x 251 • Tecnica: albumina/carta; BN
Datazione: 1895-1910 ca. (fine/inizio XIX/ XX) • Nº Inventario: F-P3833 • Misure: supporto primario; mm 198 x 258 • Tecnica: albumina/ carta; BN
Datazione: 1910 ca. (inizio XX) • Nº Inventario: F-P3836 • Misure: supporto primario; mm 194 x 247 • Tecnica: gelatina bromuro d?argento/ carta; BN
Datazione: 1928 post-1955 ca. (inizio XX) • Nº Inventario: F-P3838 • Misure: supporto primario; mm 198 x 257 • Tecnica: gelatina bromuro d?argento/ carta; BN
Datazione: 1910 post-1950 ca. (prima met? XX) • Nº Inventario: F-P3840 • Misure: supporto primario; mm 190 x 246 • Tecnica: gelatina bromuro d?argento/ carta; BN
Datazione: 1910 post-1950 ca. (prima met? XX) • Nº Inventario: F-P3852 • Misure: supporto primario; mm 192 x 243 • Tecnica: gelatina bromuro d?argento/ carta; BN
Datazione: 1900-1920 ca. (inizio XX) • Nº Inventario: F-P3960 • Misure: supporto primario; mm 259 x 196 • Tecnica: albumina/ carta; BN
Datazione: 1900-1920 ca. (inizio XX) • Nº Inventario: F-P3961 • Misure: supporto primario; mm 196 x 248 • Tecnica: albumina/ carta; BN
Datazione: 1900-1920 ca. (inizio XX) • Nº Inventario: F-P3963 • Misure: supporto primario; mm 257 x 200 • Tecnica: albumina/ carta; BN
Datazione: 1890 post-1920 ca. (fine/inizio XIX/ XX) • Nº Inventario: F-P3965 • Misure: supporto primario; mm 254 x 192 • Tecnica: albumina/ carta; BN
Datazione: 1890-1920 ca. (fine/inizio XIX/ XX) • Nº Inventario: F-P3966 • Misure: supporto primario; mm 255 x 193 • Tecnica: albumina/ carta; BN
Datazione: 1890-1920 ca. (fine/inizio XIX/ XX) • Nº Inventario: F-P3967 • Misure: supporto primario; mm 260 x 193 • Tecnica: albumina/ carta; BN
Datazione: 1900-1920 ca. (inizio XX) • Nº Inventario: F-P3968 • Misure: supporto primario; mm 252 x 190 • Tecnica: gelatina bromuro d?argento/ carta; BN
Datazione: 1890-1920 ca. (fine/inizio XIX/ XX) • Nº Inventario: F-P3969 • Misure: supporto primario; mm 256 x 187 • Tecnica: gelatina bromuro d?argento/ carta; BN
Datazione: 1900-1930 ca. (primo quarto XX) • Nº Inventario: F-P3970 • Misure: supporto primario; mm 247 x 192 • Tecnica: gelatina bromuro d?argento/ carta; BN
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy