Datazione: 1879 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-CL30 • Misure: mm. 460 x 565 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1879 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-CL31 • Misure: mm. 455 x 566 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1622 ante (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC124972r • Misure: mm. 278 x 190 • Tecnica: matita/penna/acquerello bruno
Datazione: 1500-1599 (FINE Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125527r • Misure: mm. 405 x 254 • Tecnica: carboncino e biacca su carta azzurra
Datazione: 1500-1599 (FINE Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125527v • Misure: mm. 405 x 254 • Tecnica: biacca/carboncino
Datazione: 1500-1599 (SECONDA META' Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125529r • Misure: mm. 279 x 423 • Tecnica: gessetto bianco/gessetto nero
Datazione: 1500-1599 (SECONDA META' Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125529v • Misure: mm. 279 x 423 • Tecnica: gessetto nero/gessetto bianco
Datazione: 1500-1599 (FINE Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC129584 • Misure: mm. 182 x 144 • Tecnica: Tempera marrone, biacca, sottostanti segni a carboncino su carta grigio verde
Nº Inventario: D-FC129687 • Misure: mm. 116 x 87 • Tecnica: inchiostro di seppia/sanguigna/penna inchiostro bruno
Datazione: 1500-1599 (SECONDA META' Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC130062r • Misure: mm. 414 x 239 • Tecnica: gessetto bianco/gessetto nero
Datazione: 1500-1599 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FN137r • Misure: mm. 308 x 201 • Tecnica: matita nera/biacca
Datazione: 1500-1599 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FN137v • Misure: mm. 308 x 201 • Tecnica: matita nera/biacca
Datazione: 1500-1599 (SECONDA META' Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FN138r • Misure: mm. 309 x 209 • Tecnica: gessetto nero/gessetto bianco
Datazione: 1500 fine - inizio-1699 (Sec. XVI - XVII) • Nº Inventario: D-FC125043 • Misure: mm. 225 x 365 • Tecnica: carboncino/biacca
Datazione: 1580 ca. (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125522 • Misure: mm. 299 x 212 • Tecnica: bistro/matita nera/acquerello bruno
Datazione: 1500-1599 (SECONDA META' Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125523 • Misure: mm. 311 x 245 • Tecnica: biacca/carboncino
Datazione: 1500 fine - inizio-1699 (Sec. XVI - XVII) • Nº Inventario: D-FC125524 • Misure: mm. 231 x 385 • Tecnica: gessetto nero
Datazione: 1635 fine - inizio ante (Sec. XVI - XVII) • Nº Inventario: D-FC125525 • Misure: mm. 276 x 355 • Tecnica: gessetto bianco/gessetto nero
Datazione: 1500-1599 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125526 • Misure: mm. 353 x 224 • Tecnica: gessetto nero
Datazione: 1500-1599 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125528 • Misure: mm. 366 x 202 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1500 fine - inizio-1699 (Sec. XVI - XVII) • Nº Inventario: D-FC125530 • Misure: mm. 266 x 390 • Tecnica: pennello/acquerello bruno/carboncino
Datazione: 1500 fine - inizio-1699 (Sec. XVI - XVII) • Nº Inventario: D-FC125531 • Misure: mm. 163 x 137 • Tecnica: acquerello rosso/pennello/biacca
Datazione: 1570-1580 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125578 • Misure: mm. 261 x 220 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1500-1599 (SECONDA META' Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125859 • Misure: mm. 366 x 225 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1590 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC128383 • Misure: mm. 245 x 163 • Tecnica: gessetto bianco/gessetto nero
Datazione: 1500-1599 (SECONDA META' Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FN138v • Misure: mm. 309 x 209 • Tecnica: gessetto nero/gessetto bianco
Datazione: 1500-1599 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FN141 • Misure: mm. 153 x 183 • Tecnica: acquerello bruno/matita nera/penna inchiostro bruno
Datazione: 1600-1699 (SECONDA META' Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN3368 • Misure: mm. 248 x 215 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN8935 • Misure: mm. 299 x 539 • Tecnica: penna/inchiostro acquerellato marrone
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy