Datazione: 1896 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN11939 • Misure: mm. 250 x 163 • Tecnica: matita
Datazione: 1896 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN11940 • Misure: mm. 248 x 164 • Tecnica: matita
Datazione: 1800 fine - inizio-1999 (Sec. XIX - XX) • Nº Inventario: D-FN11962 • Misure: mm. 203 x 125 • Tecnica: matita nera
Datazione: 1898 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN11851 • Misure: mm. 220 x 280 • Tecnica: tracce di matita/penna inchiostro nero
Datazione: 1898 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN11852 • Misure: mm. 215 x 320 • Tecnica: matita/acquerello policromo
Datazione: 1898 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN11853 • Misure: mm. 220 x 280 • Tecnica: penna inchiostro nero/tracce di matita
Datazione: 1901 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11854 • Misure: mm. 135 x 212 • Tecnica: penna inchiostro nero
Datazione: 1901 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11855 • Misure: mm. 161 x 247 • Tecnica: penna inchiostro nero
Datazione: 1902 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11856 • Misure: mm. 304 x 456 • Tecnica: matita/biacca/penna inchiostro nero
Datazione: 1902 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11857 • Misure: mm. 255 x 157 • Tecnica: pastelli policromi o colorati
Datazione: 1900 primo quarto-1999 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11858 • Misure: mm. 441 x 490 • Tecnica: matita nera/gessetto bianco
Datazione: 1902 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11859 • Misure: mm. 305 x 168 • Tecnica: biacca/penna inchiostro bruno
Datazione: 1902 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11860 • Misure: mm. 345 x 255 • Tecnica: matita nera/matita verde
Datazione: 1903 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11861 • Misure: mm. 195 x 263 • Tecnica: penna inchiostro bruno/matita
Datazione: 1905 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11862 • Misure: mm. 160 x 217 • Tecnica: penna/inchiostro nero/matita
Datazione: 1905 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11863 • Misure: mm. 198 x 123 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1905 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11864 • Misure: mm. 193 x 233 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1905 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11865 • Misure: mm. 60 x 75 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1905 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11866 • Misure: mm. 397 x 270 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1905 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11867r • Misure: mm. 440 x 397 • Tecnica: inchiostro acquarellato bruno/biacca/pastello
Datazione: 1900 ca.-1928 ante (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11867v • Misure: mm. 440 x 397 • Tecnica: pastello/inchiostro acquarellato bruno/biacca
Datazione: 1905 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11868 • Misure: mm. 383 x 444 • Tecnica: matita nera/gessetto bianco/sanguigna
Datazione: 1905 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11869 • Misure: mm. 480 x 660 • Tecnica: gessetto bianco/pastello/carboncino
Datazione: 1906 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11870 • Misure: mm. 330 x 287 • Tecnica: carboncino/biacca
Datazione: 1906 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11871 • Misure: mm. 182 x 299 • Tecnica: inchiostro acquarellato bruno/penna
Datazione: 1906 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11872 • Misure: mm. 156 x 304 • Tecnica: penna inchiostro nero/matita
Datazione: 1900-1999 (inizio Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11873 • Misure: mm. 104 x 259 • Tecnica: penna inchiostro nero/matita
Datazione: 1906 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11874 • Misure: mm. 130 x 120 • Tecnica: matita/penna inchiostro nero
Datazione: 1906 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11875 • Misure: mm. 196 x 269 • Tecnica: matita/penna inchiostro nero
Datazione: 1907 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN11876 • Misure: mm. 170 x 265 • Tecnica: penna
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy