Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC124279 • Misure: mm. 289 x 240 • Tecnica: penna/acquerello bruno/biacca
Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FC125096 • Misure: mm. 560 x 360 • Tecnica: penna inchiostro grigio acquerellato/dorature/scritte a penna inchiostro bruno
Datazione: 1700-1799 (fine Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN12364 • Misure: mm. 278 x 180 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Nº Inventario: D-FN15543 • Misure: mm. 309 x 188 • Tecnica: carboncino,gessetto bianco
Nº Inventario: D-FN16573 • Misure: mm. 277 x 192 • Tecnica: matita nera
Datazione: 1800-1899 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN3917 • Misure: mm. 233 x 110 • Tecnica: acquerello policromo
Datazione: 1800-1899 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN3918 • Misure: mm. 275 x 168 • Tecnica: acquerello policromo/matita/pastelli policromi o colorati
Datazione: 1875 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN679 • Misure: mm. 181 x 137 • Tecnica: tracce di matita/acquerello policromo
Datazione: 1836 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN7094 • Misure: mm. 168 x 146 • Tecnica: matita/pennello/inchiostro acquarellato bruno
Datazione: 1945 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN8366 • Misure: mm. 328 x 240 • Tecnica: penna inchiostro nero/acquerello verde
Datazione: 1715-1716 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN9211 • Misure: mm. 381 x 810 • Tecnica: penna inchiostro bruno/acquerello rosso
Datazione: 1826 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN1145 • Misure: mm. 173 x 211 • Tecnica: acquerello policromo/tempera a colori
Datazione: 1846 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN1185 • Misure: mm. 240 x 157 • Tecnica: matita nera/biacca/pastelli policromi o colorati
Datazione: 1860 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN1194r • Misure: mm. 129 x 111 • Tecnica: penna inchiostro bruno/tracce di matita/acquerello bruno
Datazione: 1860 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN1194v • Misure: mm. 129 x 111 • Tecnica: penna inchiostro bruno/matita nera
Datazione: 1960 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN13639 • Misure: mm. 240 x 188 • Tecnica: inchiostro acquerellato marrone/pennello/biacca/tracce di matita
Datazione: 1845 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN1997 • Misure: mm. 125 x 200 • Tecnica: acquerello policromo
Datazione: 1848 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN2001 • Misure: mm. 125 x 200 • Tecnica: acquerello policromo/biacca
Datazione: 1800-1899 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN260 • Misure: mm. 278 x 224 • Tecnica: penna inchiostro nero
Datazione: 1746 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN262 • Misure: mm. 217 x 315 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1800-1899 (SECONDA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN3160 • Misure: • Tecnica: matita
Datazione: 1922 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN3172 • Misure: mm. 385 x 266 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1924 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN32619 • Misure: mm. 285 x 192 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN3593 • Misure: mm. 194 x 328 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1800-1899 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN3602r • Misure: mm. 360 x 332 • Tecnica: penna inchiostro bruno/acquerello bruno/acquerello grigio/matita
Datazione: 1800-1899 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN3602v • Misure: mm. 360 x 332 • Tecnica: penna inchiostro bruno/matita
Datazione: 1800-1899 (SECONDA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN5074 • Misure: mm. 130 x 202 • Tecnica: matita nera
Datazione: 1800-1899 (fine Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN549 • Misure: mm. 293 x 359 • Tecnica: matita/acquerello
Datazione: 1800-1899 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN622 • Misure: mm. 173 x 245 • Tecnica: acquerello policromo/tempera
Datazione: 1856 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN6439 • Misure: mm. 259 x 193 • Tecnica: penna inchiostro bruno/acquerello policromo/biacca
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy