Parasole Leonardo (attribuito a)

Visso, ca. 1570 - Roma, ca. 1630

Sant'Onofrio accoglie San Pafnuzio

Inventario

Numero inventario: S-FC119884
Cronologia matrice: Sec. XVI - XVII
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Corsini; volume 58K61

Autori

Incisore: Parasole Leonardo (1570 ca./ 1630 ca.)
Altra attribuzione: Parasole Leonardo (1570 ca./ 1630 ca.)
Inventore: Tempesta Antonio (1555/ 1630)
Ambito culturale: italiano,fiorentino

Soggetto

Identificazione: Sant'Onofrio accoglie San Pafnuzio
Titolo proprio: Sant'Onofrio accoglie San Pafnuzio (dato)
Serie: STORIE DI SANTI MONACI ED EREMITI
Fondo: Fondo Corsini

Cronologia

Datazione: 1550-1650

Dati tecnici

Misure foglio: mm. 202 x 118
Materia e tecnica: xilografia
Stato di conservazione: discreto (carta ingiallita, lacune)

Osservazioni:

Osservazioni: La scena,  raffigura l'accoglienza offerta da Sant'Onofrio a San Pafnuzio, inizialmente spaventato dalla visione del monaco eremita interamente ricoperto dai propri capelli. In seguito, Onofrio offrirà a Pafnuzio del pane, come rappresentato in un'altra stampa della serie (S-FC119862).
Il monogramma "P.", preceduto da una piccola rappresentazione di un bulino, può essere riferito sia a Leonardo Parasole che alla consorte Girolama Cagnacci, entrambi attivi nella serie dedicata ai monaci eremiti su modelli di Antonio Tempesta.

Bibliografia

  • E. Lincoln, Parasole, Isabella [Elisabetta, Isabetta] Catanea , in Delia Gaze, Dictionary of Women Artists , 1997, pp. 1068-1070;
  • M.R. Mancino, PARASOLE CAGNACCIA, Girolama, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 81, 201 . 

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Proprieta' dell'Accademia dei Lincei
Provenienza: deposito; Accademia dei Lincei; 1895

Fonti e documenti di riferimento

Immagine: 30596
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2025. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti