Parasole Girolama
?, 1567 ca. - Roma, 8 Luglio 1622
La carovana del Re di Palestina
Inventario
Numero inventario: S-FC119850
Cronologia matrice: Sec. XVI - XVII
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Corsini; volume 58K61
Autori
Incisore: Parasole Girolama (?, 1567 ca. - Roma, 8 Luglio 1622)
Inventore: Tempesta Antonio (1555/ 1630)
Ambito culturale: italiano,fiorentino
Soggetto
Identificazione: La carovana del Re di Palestina
Titolo proprio: La carovana del Re di Palestina (dato)
Serie: STORIE DI SANTI MONACI ED EREMITIFondo: Fondo CorsiniCronologia
Datazione: 1550-1650
Dati tecnici
Misure: mm. 206 x 120
Misure foglio: mm. 227 x 142
Materia e tecnica: xilografia
Stato di conservazione: discreto (carta ingiallita)
Osservazioni:
Osservazioni: La scena raffigurata è narrata all'interno della
Leggenda Patras, redatta in latino da un anonimo occidentale tra X e XI secolo: avvertito in sonno da un angelo, il Re di Palestina inviò una carovana con viveri e cammelli all'eremo fondato da Sant'Antonio Abate in Tebaide. Nella rappresentazione, i cammelli della carovana sono sostituiti da cavalli, cari ad Antonio Tempesta, inventore della stampa. Il monogramma dell'incisore, "P.M" è stato interpretato da Nagler (
1858-1879, IV, 1314) come "Parasole Mulier", riferibile a Girolama Parasole, moglie di Leonardo; recenti studi hanno suggerito un'identificazione alternativa con
Paul Maupin, xilografo ed editore francese attivo a Roma all'inizio del Seicento.
Bibliografia
- G.K. Nagler, Die Monogrammisten. IV, IML - SH, 1858-1879, p. 926
- E. Lincoln, Parasole, Isabella [Elisabetta, Isabetta] Catanea , in Delia Gaze, Dictionary of Women Artists , 1997, pp. 1068-1070;
- M.R. Mancino, PARASOLE CAGNACCIA, Girolama, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 81, 2015. .
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Proprieta' dell'Accademia dei Lincei
Provenienza: deposito; Accademia dei Lincei; 1895
Fonti e documenti di riferimento
Immagine: 30562