Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Prospetto del Lastricato e de' margini dell'antica via Appia

Inventario

Numero inventario: S-CL2408_19162
Inventario matrice: M-1400_481
Collocazione: Calcografia; FONDO PIRANESI; volume 11PIR

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Ambito culturale: italiano

Soggetto

Identificazione: VIA APPIA PRESSO ALBANO PROSPETTO DEL LASTRICATO
Titolo proprio: Prospetto del Lastricato e de' margini dell'antica via Appia (da stampa)
Serie: Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo
Fondo: Fondo Piranesi

Cronologia

Datazione: 1764 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Misure: mm. 336 x 238
Misure foglio: mm. 760 x 495
Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Stato di conservazione: buono

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tav. XXV.
Sotto, a sinistra: 481
In basso a sinistra, dentro la cornice: Piranesi F.
In basso, fuori cornice: Prospetto del Lastricato e de' margini dell'antica via Appia, delineato così come / si vede verso Roma poco più in qua della città d'Albano.

Nella tavola in esame è rappresentato un tratto della via Appia oggi non più esistente, nei pressi della città di Albano che sorge su tale importante strada. In primo piano è delineato il celebre basolato che rivestiva le vie consolari romane con ai lati grandi blocchi di pietra costituenti i bordi, solitamente più piccoli e meno evidenti di quelli che vediamo in questa figurazione. Un uomo, dalle dimensioni ridotte rispetto alle proporzioni della strada, è fermo lungo il selciato dove, oltre i margini, cresce una fitta vegetazione.
Piranesi era molto interessato alle strade romane per la loro tecnica molto avanzata e a esse dedicò vari studi e disegni. Durante la loro costruzione, i romani posavano innanzitutto i massi per formare i margini e quindi scavavano il terreno all'interno dove veniva creato uno strato con grandi pietre, cui seguiva una gettata di malta mista a pietrisco e, infine, veniva steso un altro strato di malta in cui erano incastonati i basoli, blocchi di pietra lavica grigio scuro di forma poligonale molto resistenti all'usura i quali si fissavano in tal modo al substrato sottostante che svolgeva anche una funzione di drenaggio. Un'incisione molto esplicativa del descritto metodo costruttivo romano è delineato nella tavola XXX della serie Della Magnificenza, rappresentante anch'essa la via Appia (cfr. Salinitro in Mariani 2017, pp. 317-318, cat. 149).
Con tale tecnica all'avanguardia i romani costruirono una vasta e importante rete stradale con la quale collegarono i principali centri dell'impero. La più importante strada consolare era proprio la via Appia, detta infatti regina viarum, cominciata a costruire nel 321 a. C. dal console Appio Claudio, che diede il nome al tracciato. Essa collegava prima Capua, poi Benevento fino a toccare Brindisi, il principale porto per la Grecia e per l'Oriente.
Già nel XVIII secolo era stata raggiunta la consapevolezza del valore straordinario della Via Appia e dobbiamo a tale presa di coscienza se i papi che regnarono tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento promossero interventi di restauro della regina viarum coinvolgendo artisti come Antonio Canova e Luigi Canina e attuando azioni di tutela e di conservazione di moderna concezione.
La matrice, di non grandi dimensioni, è eseguita con grande attenzione e accuratezza con forti contrasti chiaroscurali. In questo caso sono molti i bianchi assoluti ottenuti mediante protezione della lastra con vernice come sono molti gli interventi a bulino. I solchi prodotti con tale strumento sono spesso molto profondi, creati premendo con forza la punta metallica. Una parte che appare realizzata con una netta prevalenza di segni a bulino è quella molto scura che si trova a destra, la zona d'ombra che è oltre il margine della strada.
Sul verso della matrice si nota una serie di linee orizzontali, eseguite con tecnica diretta a bulino, che occupano buona parte della superficie.


Opera illustrata

Opera illustrata: ANTICHITA' D'ALBANO E DI CASTELGANDOLFO, XXV

Editori/Stampatori

Editore: Firmin Didot Frères (attivi Parigi 1827-1829/ post 1837)
Luogo e data di edizione: Parigi (1836)

Bibliografia

  • LE BLANC C., MANUEL DE L'AMATEUR D'ESTAMPES, 12, V. 3 p. 207, 1854-59
  • NAGLER G.K., NEUES ALLGEMEINES KÜNSTLER-LEXIKON, 11, V. 11 p. 361, 1835-52
  • C.A. Petrucci, CATALOGO GENERALE DELLE STAMPE TRATTE DAI RAMI INCISI POSSEDUTI DALLA CALCOGRAFIA NAZIONALE, 481, p. 270, 1953
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Fonti e documenti di riferimento

Immagine: 23838
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti