Napoletano Filippo

Napoli (?), 1587 - Roma, 1629

CIGNALE

Inventario

Numero inventario: M-1811_7
Inventario storico di categoria: 1811/7
Nuovo inventario di categoria: 19720
Stampa corrispondente: S-CL3192_17213
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Napoletano Filippo (1587/ 1629)
Disegnatore: Napoletano Filippo (1587/ 1629)
Inventore: Napoletano Filippo (1587/ 1629)

Soggetto

Titolo proprio: CIGNALE
Serie: "Gli scheletri" di Teodoro Filippo di Liagno
Denominazione raccolta: Fondo Barberini

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1620-1621 (Sec. XVII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: rame; acquaforte
Misure: mm. 94 x 144

Iscrizioni

Dedica: Johannes Faber

Osservazioni:

Osservazioni: Da M-1811_1 a M-1811_19 le matrici appartengono alla serie de "Gli scheletri" di Teodoro Filippo di Liagno detto Filippo Napoletano dedicata a Iohannes Faber, edita a Firenze tra il 1620 e il 1621 (cfr. G. Gentile 2019).
Tra le 19 matrici degli "Scheletri" due recano tracce di incisione anche sul verso: questa con lo scheletro del "Cignale" e la M-1811_12 con lo scheletro umano armato di arco e faretra.
La matrice oggetto della presente scheda ha sul verso le ali chelate di un diavolo, l'altra matrice (per la quale si rimanda alla scheda propria) la testa e parte delle ali di un mostro dalla lunga coda che passa sopra le sue stesse corna.
Fu per prima la studiosa Monica Manfrini (1977) a riconoscere nelle figurazioni appena percettibli due frammenti della prima versione delle Tentazioni di Sant'Antonio di Jacques Callot (1616-1617): non soddisfatto del risultato, l'incisore aveva tagliato la lastra nel margine in alto e sui due margini laterali, regalando quegli scampoli di rame al suo amico Napoletano, che li reimpiegò sull'altro lato per due dei suoi scheletri.
Callot portò con sé la matrice così rifilata in Lorena, dove fu ritrovata pressoché inservibile nel 1740 (E. Meaume, Recherches sur la vie et les ouvrages de Jacques Callot, Parigi 1860). Un'impressione di questa lastra tagliata e assai rovinata è oggi nelle collezioni del Princeton University Art Museum. Sempre nella stessa collezione si conserva la stampa della prima versione delle Tentazioni, che precede l'intervento distruttivo eseguito sulla lastra, dalla quale evidentemente furono tirati solo pochi esemplari di prova, e la stampa della seconda versione delle Tentazioni di Sant'Antonio (1635), sul quale soggetto Callot ritornò una ventina di anni dopo.
[Serie completa]

Bibliografia

  • G. Gentile, I Barberini e le stampe: analisi di un fondo di matrici dell'Istituto centrale per la grafica [tesi di dottorato], Roma, Università "La Sapienza", 2019  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti