Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Torri di cui son munite le mura

Inventario

Numero inventario: M-1400_9b
Inventario storico di categoria: 1400/9b
Nuovo inventario di categoria: 10421
Stampa corrispondente: S-CL2393_18568
IVS2: CL16145
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Torri di cui son munite le mura
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 135 x 200, spess. 1,2-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra:  Fig. II / 9.b.; in basso (nel cartiglio): A. Torri di cui son munite le mura. B. Arcuazione interio=/ re delle medesime per uso delle Sentinelle C. Comunicazion / da un'arco all'altro. D. Feritoje corrispondenti nell'esterno. E / Piano di Roma anteriore alla costruzione delle mura Aurelia=/ nensi. F. Piano di Roma, o sia terrapieno fatto alle mura da Au=/ reliano, colle rovine degli Edifizj che ingombravano il luogo e le vi=/ cinanze delle mura          Piranesi Archit. dis. Inc;  sul verso della matrice: 36

Osservazioni:

Osservazioni: In questa tavola prosegue l'analisi delle modalità costruttive delle moderne mura della città. Nel dettaglio sono illustrate le torri merlate che intervallavano l'andamento del circuito di fortificazione, il susseguirsi a catena delle arcate interne con le feritoie per le sentinelle. Viene evidenziato anche il dislivello tra il piano di Roma prima dell'innalzamento delle mura aureliane e il terrapieno fatto fare dall'imperatore per edificare il recinto che porta il suo nome.
La semplice composizione, da annoverare tra quelle “arcaiche ed elementari nell'impostazione spaziale e nella resa chiaroscurale” (Monferini 1978, p. 34), probabili esecuzioni di collaboratori di bottega, è dinamizzata dall'espediente del cartiglio sovrapposto all'immagine, sovente utilizzato nell'opera per inscrivere il testo esplicativo.
Si riscontra l'impiego di morsure multiple ad acquaforte per contraddistinguere i piani spaziali: sullo sfondo a destra una morsura leggera contribuisce alla resa delle torri in lontananza e dei personaggi che passeggiano sull'antico piano di calpestio, mentre un bagno acido più prolungato definisce l'angolo di un caseggiato con vegetazione selvatica, a chiudere l'immagine sul margine destro. Nella figurazione in primo piano l'acquaforte è approfondita da qualche ritocco a bulino finalizzato a marcare i chiaroscuri, concentrato nelle zone in ombra sotto le arcate, nelle vesti del personaggio principale che si aggira tra le rovine, e a sinistra sotto il cartiglio. La modulazione tonale delle zone più chiare del cielo, delineate orizzontalmente col tiralinee, è ottenuta attraverso successive coperture con pennellate di vernice di riserva. Si possono osservare anche in stampa, sul ricciolo del cartiglio in basso a sinistra e sui merli delle torri, le linee di costruzione della figurazione tracciate a secco con lo stilo d'acciaio sulla lastra, prima di stendere la vernice di preparazione per l'acquaforte. Nei merli della torre principale le linee risultano corrose dall'acido che si è insinuato sotto la vernice di preparazione durante la morsura.
Sul verso della matrice, in alto al centro, un'ampia porzione del rame risulta ribattuta: operazione effettuata non per sanare eventuali abrasioni da correzione sul recto, poiché non presenti, ma per correggere una deformazione plastica della lastra dovuta ai ripetuti passaggi di questa sotto i cilindri del torchio, e a eventuali “taccheggi” utilizzati per la stampa. Sempre sul verso si ravvisano tracce evidenti della morsura per colatura (cfr. cat. 6); compare inoltre il numero 36 graffito, forse funzionale a una sistemazione della matrice durante le varie vicissitudini subite da questo fondo.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, tav 8, fig. 2, p. 241  
  • Focillon, 1967, n. 158, p. 301
  • Wilton-Ely, 1994, n. 293, p. 343
  • Ficacci, 2000, n. 149, p. 177.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti