Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Il lato di dietro dell'Urna

Inventario

Numero inventario: M-1400_83
Inventario storico di categoria: 1400/83
Nuovo inventario di categoria: 10535
Stampa corrispondente: S-CL2394_18670
IVS2: CL16198
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Il lato di dietro dell'Urna
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame;
Misure: mm 393 x 520, spess. 1,6-1,9

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra:  XXXIV / 83; in alto a destra: Tom. II.
In basso: A. Il lato di dietro dell'Urna rappresenta in basso rilievo scolpito, ma di lavoro men terminato, il primo solenne Trionfo, che fece Romolo poco dopo il ratto delle Vergini de' Sabini, e degli altri circonvicini Popoli; il quale servì, come di modello a / que' magnifici superbi Trionfi, che a misura degl'ingrandimenti della Repubblica, e poscia dell'Impero con istupore di tutto il mondo fecero i di lui Posteri. Pertanto presso l' angolo destro osservasi morto Acrone Re de' Ceninesi vinto ed ucciso in / battaglia dallo stesso Romolo, e pianto da suoi più famigliari essendo egli uscito, per vendicarsi, il primo col suo esercito contro la novella Città di Roma. Quindi vedesi romolo sopra una biga tirata da Cavalli, seguita da un carro di / ricco bottino, e dalla Gioventù Romana, parte della quale porta militari arnesi , vasi, ed altre spoglie del vinto nemico. Dicesi, che entrando Romolo trionfante in Campidoglio per la prima volta, segnasse il sito, ove poscia fabbricò il Tempio a' Gio-/ ve Feretrio, in cui doveansi riporre in avvenire le spoglie dei Rè, o Capitani insigni, i quali sieno stati uccisi da se, e da suoi successori. B Parte dinanzi del Vaso  mentovato nella Tavola precedente, nel mezzo della quale vedesi una Donna / sedente con. un serpe in grembo stende un braccio ad un giovane; dinanzi le sta un vecchio, che fissam.te la mira; e sopra le vola Amore con fiaccola, ed arco nelle mani. Molti in queste figure suppongono espresso il congresso di Giove Ammone con Olimpia, da / cui nacque Alessandro Magno. Altri Proserpina rapita da Plutone. Parte di dietro, le cui figure possono credersi taluna delle Muse, una delle quali è rivolta, e guarda favorevolm.te il giovane Poeta, da cui forse ella sarà stata invocata.
  

Osservazioni:

Osservazioni: In questa matrice Piranesi presenta, su due registri paralleli, in basso il lato posteriore del sarcofago di cui alla tavola precedente (cat. 112), nella fascia in alto i rilievi del vaso in vetro cammeo che Bellori affermava essere stato trovato all'interno del sarcofago (Santi Bartoli 1697, XII), notizia consolidata al tempo di Piranesi, cui la più recente critica è tornata a dare seguito (Buccino 2010, p. 370). Si tratta del così detto vaso Portland, oggi conservato al British Museum (cfr. Harden 1987, pp. 59 e ss.).
Nella didascalia prosegue l'interpretazione piranesiana dei bassorilievi che si snodano attorno al sarcofago, ricondotta ai vari episodi successivi al ratto delle sabine, e viene proposta una duplice esegesi dei personaggi raffigurati sul vaso, il cui rilievo viene svolto in piano e in controparte rispetto all'originale, come Giove Ammone con Olimpia, piuttosto che Proserpina con Plutone. Per questa ultima in accordo con Santi Bartoli, che ne Gli antichi sepolcri illustrava il vaso sempre con i rilievi svolti in piano, per articolare figurativamente la narrazione (tav. 85, 1349/89).
Ai fini dell'indagine tecnico-linguistica condotta sulla matrice è bene sottolineare la precisazione fatta dall'autore nella prima riga della didascalia, dato peraltro facilmente riscontrabile con l'osservazione del sarcofago dal vero, che il bassorilievo qui riprodotto è “un lavoro men terminato” rispetto a quello sul lato frontale, il che potrebbe giustificare la diversa resa delle figure, su questa lastra molto semplificate, incise solo con un contorno a acquaforte - come l'intera composizione - senza interventi a tecnica diretta. Laddove si faceva necessario l'accenno al chiaroscuro per conferire ai corpi la corretta volumetria, viene affiancata alla linea di contorno una seconda linea, sempre a acquaforte, per garantire una maggiore presenza d'inchiostro sul profilo in ombra del personaggio o dell'oggetto scolpito. Il chiaroscuro così ottenuto è talvolta rimarcato con brevi tratti orizzontali addossati alla doppia linea di contorno, conseguiti attraverso una morsura più prolungata (cfr. cat. 91).
La matrice, caso raro, non è firmata né compaiono abrasioni in basso che potrebbero far supporre una rimozione della firma. Sulla matrice Monferini si pronunciava (cfr. Monferini 1967, p. 300) annoverandola tra quelle realizzate da una “mano diversa” da quella di Piranesi. Effettivamente, la tavola, da attribuire più genericamente a un lavoro della sua bottega, presenta marcate assonanze di tecnica e di stile con alcune stampe delineate da Jean Barbault e incise dagli artisti francesi dell'Accademia di Francia a Roma, per poi essere pubblicate in una raccolta sui monumenti antichi di Roma dal titolo Les plus beaux monuments de Rome ancienne, edita da Bouchard e Gravier nel 1761: tra queste particolarmente esemplificativa l'acquaforte Frise du Temple de Pallas, firmata da Freicenet (tav. 13, p. 18). Quanto osservato lascia ipotizzare che la bottega di Piranesi fosse composta anche da incisori francesi, che vi trovarono impiego forse al seguito di Barbault; ipotesi logisticamente rafforzata dalla considerazione che l'atelier di Piranesi al Corso era ubicato proprio di fronte l'Accademia di Francia a Palazzo Mancini (sull'argomento cfr. Oechslin 1976; Lui 2006, pp. 85-86).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 83, tav.34, p. 246  
  • Focillon, 1967, n. 256, p. 305
  • Wilton-Ely, 1994, n. 391, p. 443
  • Ficacci, 2000, n. 248, p. 235.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti