Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Spaccato del Sepolcro di Alessandro Severo...

Inventario

Numero inventario: M-1400_81
Inventario storico di categoria: 1400/81
Nuovo inventario di categoria: 10533
Stampa corrispondente: S-CL2394_18668
IVS2: CL16196
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Spaccato del Sepolcro di Alessandro Severo...
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 389 x 473; spess. 1,7- 1,9

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: XXXII / 81; in alto a destra: Tom. II.
In basso: Spaccato del Sepolcro di Alessandro Severo. A Contorno del Masso, oggi detto il Monte del grano. B Ingresso, il quale porta al Centro, ove posava l'Urna di marmo colle ceneri. C Cen-/ tro del Sepolcro. D Altr'Ingressi riempiuti dalle rovine. E Volta inferiore, la quale era sostenuta da Colonne, e nel mezzo restava aperta. F Pozzo antico. G Finestre le quali portavano il lu-/ me. H Lastrico composto di minute scaglie, tavolozza, e calce, il quale è coperto da un'altro Lastrico più liscio composto dalla stessa materia molto più fina. I Scala, la quale porta al piano del / Centro del Sepolcro. Al tempo di Flaminio Vacca, siccome egli lasciò scritto nelle sue memorie, un Cavatore ebbe l'animo di forare sì enorme soda mole sino al centro, donde fu estratta l' / Urna, la quale vedrassi quì appresso
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. ed inc.

Osservazioni:

Osservazioni: Questo spaccato del cosiddetto sepolcro di Monte del Grano (cfr. cat. 110), contrappone alla rigorosa descrizione geometrica dei rilievi architettonici, il pittoricismo delle notazioni vegetali e atmosferiche. La composizione denuncia la sua derivazione iconografica dalla tavola con analogo soggetto di Pietro Santi Bartoli (1697, tav. 80, 1389/84), rispetto alla quale presenta un orientamento inverso ed una descrizione più realistica del supposto stato di fatto dell’epoca. Tuttavia, alcuni particolari architettonici assenti nella tavola del Bartoli (vedi la scala connessa ad una stanza sotterranea, gli ingressi supplementari e le colonne di supporto alla volta citate in didascalia) non hanno trovato riscontro durante l’ultima campagna di scavi archeologici, e testimoniano pertanto la tendenza piranesiana ad integrare l’osservazione scientifica con ipotesi ricostruttive immaginarie.
Le modalità esecutive della matrice palesano quello stile convenzionale proprio della bottega di Piranesi, combinando sul piano grafico un ordito lineare di tipo meccanico, ai rapidi segni con cui sono schizzati gli elementi vegetali, le due figure o i componenti lapidei dell’opus caementicium. L’intaglio è realizzato quasi interamente ad acquaforte, con localizzati interventi a tecnica diretta per accentuare i contrasti luministici della figurazione (vedi l’ombra del bambino proiettata sulla parete semibuia della camera sepolcrale, resa con rientri a bulino nei segni; o il chiarore della finestra singola sulla torre, la cui modulazione tonale è ottenuta abbassando parzialmente l’inciso con il brunitoio).
Pochi gli interventi di modifica riscontrati sulla superficie della lastra. Le tracce di un possibile ripensamento dell’artista potrebbero ravvisarsi nell’area corrispondente al vano inferiore del sepolcro, dove si distingue una sottile abrasione verticale tra pavimento e volta (vedi l’area tra le lettere H-E), che lascerebbe pensare all’indicazione, poi rimossa, di una delle supposte colonne.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 81, tav. 32, p. 246  
  • Focillon, 1967, n. 254
  • Wilton-Ely, 1994, n. 389, p. 441
  • Ficacci, 2000, n. 246, p. 234.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti