Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta di un Sepolcro creduto de' Scipioni

Inventario

Numero inventario: M-1400_77
Inventario storico di categoria: 1400/77
Nuovo inventario di categoria: 10529
Stampa corrispondente: S-CL2394_18664
IVS2: CL16195
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta di un Sepolcro creduto de' Scipioni
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 400 x 529, spess. 1,6-2,0

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tom. II.   XXVIII / 77
In basso:  VEDUTA  di un Sepolcro creduto de' Scipioni fuori di Porta S. Sebastiano sopra l'Antica Via Appia nella Vigna in faccia alla Chiesa; Domine quò vadis. Questo antico Edifizio in oggi resta, come si vede, non solam.te / spogliato delle sculture de' marmi, che lo coprivano, e d'ogni altro suo Ornam.to, ma ancora nel Finimento di sopra è del tutto rovinato. Fu ridotto ne' secoli bassi ad uso di Fortezza, come lo dimostra la Torricella A, piantata nel mezzo del gran Masso. Le / Nicchie poi disposte in circonferenza, l'altezza del vano delle quali è minore della larghezza, contenevano per avventura de' Cippi, dell'Urne, de' Vasi cenerarj, e d'altri consimili sepolcrali Monumenti.  Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. ed inc.
  

Osservazioni:

Osservazioni: Giambattista Piranesi aveva inserito la rappresentazione del Sepolcro della famiglia de' Scipioni già nelle Antichità romane de' tempi della Repubblica, edite nel 1748 (Mariani 2010, cat. 60). L'immagine proposta su quella piccola tavola è difficilmente raffrontabile, però, con quella incisa in questa composizione, di dimensioni ben più ragguardevoli: è assente nella prima la sopraelevazione medievale ma, come sovente in Piranesi, il monumento potrebbe essere stato idealmente privato delle superfetazioni attribuibili a epoche successive; soprattutto, non si scorgono le grandi arcate intorno al corpo centrale dell'edificio, così evidenti in questa grande veduta.
Da registrare comunque l'interesse di Piranesi per il monumento, che erroneamente egli riteneva sepolcro degli Scipioni (come anche altri autori, cfr. cat. 106), comunemente indicato oggi come sepolcro di Priscilla.
Nelle stampe di prima edizione derivate da questa matrice (Corsini; BAV; ASL, 1691; ABA; Braidense) la didascalia ha un inizio diverso rispetto all'iscrizione presente sulla lastra incisa; compare infatti la scritta: “Veduta dell'Avanzo del Sepolcro de' Scipioni ...” . In corrispondenza di queste parole sulla matrice si può osservare un'abrasione, sopra la quale viene corretto il titolo in  “VEDUTA  di un Sepolcro creduto de' Scipioni”. La correzione risulta per la prima volta documentata nella seconda edizione del 1784, curata da Francesco Piranesi (ASL, 14-D/2). La rettifica di quanto asserito sulla stampa di Giambattista Piranesi, laddove più cauti si erano mantenuti nell'identificazione dell'edificio sia Santi Bartoli che Ficoroni (cfr. cat. 106), fu eseguita con ogni probabilità sotto la responsabilità del figlio Francesco, il quale nel 1785 consegnava alle stampe un volume dal titolo Monumenti degli Scipioni, pubblicati dal cavaliere Francesco Piranesi architetto Romano nell'anno 1785, con testo introduttivo e sei tavole illustrative (M-1400_230-235), incentrato sulla scoperta del vero mausoleo della famiglia, avvenuta nel 1780.
Con esattezza, invece, il nostro architetto valutò la parte superiore del fabbricato (“Torricella”), che insiste sopra il corpo centrale dell'edificio, come appartenente al periodo medievale, quando il sepolcro fu utilizzato a mo' di fortezza.
Dopo aver rilevato nella tavola precedente le partizioni architettoniche che componevano il mausoleo all'origine, epurandole dagli interventi dei secoli successivi, in questa veduta Piranesi affronta il monumento come doveva apparire agli occhi dei moderni, con i caseggiati addossati e la campagna intorno.
La veduta è incisa secondo un procedimento che caratterizza e accomuna tutte le vedute piranesiane. La figurazione è risolta, nelle sue componenti generali, in un primo momento all'acquaforte; le morsure più prolungate sono quelle impiegate per raggiungere i toni scuri della quinta e del primo piano in basso a destra, dove si ravvisano su modeste porzioni di matrice alcune bruciature d'acido – ottenute dilatando i tempi del bagno in acquaforte - che l'autore sfrutta per conseguire neri intensi, mentre interviene su queste aree dove necessario, tracciando solchi profondi con il bulino, per ripristinare segni distinti tra loro. Successivamente, per ottimizzare i distacchi tonali dell'immagine, l'incisore è rientrato con il bulino nella trama segnica corrosa dall'acquaforte, approfondendola.
Su tutta la superficie della lastra incisa sono presenti diffusi ritocchi a bulino, piccoli segmenti  variamente orientati, che definiscono i particolari e conferiscono alla veduta nel suo complesso vibrazioni chiaroscurali. Infine, si deve segnalare l'evidenza dell'impiego della vernice di riserva stesa col pennello sulle zone che si volevano risparmiare dall'attacco dell'acido, o comunque sottoporre a morsura breve, corrispondenti alle aree di massima luce nella composizione.
Si segnala un'abrasione sul margine sinistro in basso della matrice, dove compare un terrapieno sormontato da vegetazione: intervento quasi certamente mirato a eliminare segni incisi per creare un punto di luce utile all'equilibrio percettivo della rappresentazione.
Una veduta del sepolcro così detto degli Scipioni sarà riproposta nel volume Les plus beaux monuments de Rome ancienne, curato da Jean Barbault e edito da Bouchard e Gravier nel 1761. Anche se l'incisione di Domenico Montagu si differenzia da questa di Piranesi perché il monumento è inquadrato da una maggiore distanza e con dettagli compositivi diversamente distribuiti, è però innegabile il riferimento del francese alla tipologia della “messinscena piranesiana”, come correttamente osservato da Lui (2006, p. 85) per altre tavole messe a confronto (sulla collaborazione di Barbault alle Antichità e sulla vicinanza tra gli artisti e incisori dell'Accademia di Francia al Corso e Piranesi cfr. Oechslin 1976 e Lui 2006).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 77, tav. 28, p. 245  
  • Focillon, 1967, n. 250, p. 305
  • Wilton-Ely, 1994, n. 385, p. 437
  • Ficacci, 2000, n. 242, p. 231.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti