Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Spaccato per traverso della grand'Urna

Inventario

Numero inventario: M-1400_74
Inventario storico di categoria: 1400/74
Nuovo inventario di categoria: 10526
Stampa corrispondente: S-CL2394_18661
IVS2: CL16087
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Spaccato per traverso della grand'Urna
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 607 x 403, spess. 1,7-2,1

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 74. XXV; in alto a destra: Tom. II.
In basso: A Spaccato per traverso della grand'Urna col suo Coperchio scavato di dentro a simiglianza di una Volta a crociera. B Fianco della medesima, nel quale / veggonsi intrecciate a grottesco due Viti con fronde, e grappoli di uva. Nel mezzo sonovi tre Genj alati con bolle d'oro al collo, i quali unitam. te stanno in atto di pestare co' piedi l'uva, / raccolta in un gran tino con testa di leone dinanzi alla cui bocca forota si può supporre, che scorresse il mosto entro le grandi anfore di creta, che sono poste sotto allo stesso. La Mas-/ chera di Sileno, ed il Festone fregiano il lato al Coperchio, e corrispondono a quelle degli altri lati. Il Fianco opposto è simile in tutto al presente a riserba della Maschera di Bacco fanciul-/ lo, la quale abbiamo qui segnata C. D Altra Maschera di Baccante, situata nella parte di dietro. E Avanzo di Fregio di marmo, trovato tralle rovine. F Gran Candeliere di / marmo, ornato di varj grotteschi, fogliami, e festoni, composti di fiori, e frutti. Il Piedestallo ha negli angoli di sopra tre teste di Ariete; in quei di sotto tre Sfingi formate in grottesco; sic-/ come pure in grottesco sono i Genj delle facciate. Il lavoro è di eccellente Scalpello de' tempi migliori, imitato nelle opere loro da que' valentiss Professori del secolo decimo quinto, ed in oggi dagli / Oltramontani indefessi investigatori dell'ottimo, cercasi tutto giorno di estrarne il modello. G Bolle d'oro fedelm.te copiate dal marmo in forma più grande.

Osservazioni:

Osservazioni: La matrice mostra il prospetto laterale e alcuni particolari del sarcofago di Costanza, già illustrato nella tavola precedente (cat. 103), oltre a un candelabro marmoreo tratto dal Mausoleo, che venne trasportato ai Musei Vaticani insieme al sarcofago nel 1791.
Nella descrizione, sia grafica che letteraria, dei motivi decorativi di quest’opera Piranesi indugia particolarmente sulla presenza delle “bolle d’oro”, ovvero i medaglioni al collo degli amorini, e dei quattro mascheroni presenti sul coperchio. Tali elementi, oggetto di molto interesse al tempo, furono messi in luce da Francesco De’ Ficoroni (Ficoroni 1744, p. 177) e successivamente il Bottari, nei suoi commenti alla Roma sotterranea del Bosio (Bottari 1754, p. 8), ne prese spunto per affermare l’origine pagana dell’urna, già ritenuta dal volgo il sarcofago di Bacco.
Sul piano tecnico-stilistico l’incisione presenta evidenti analogie con la tavola precedente (cat. 103), a cui si rimanda per le considerazioni generali. Il rame, probabilmente opera di uno dei collaboratori di Piranesi (Monferini 1967, p. 300), manca di qualsiasi indicazioni di paternità. A tal proposito si segnala sul margine inferiore destro e sinistro della lastra la presenza di due profonde abrasioni, forse eseguite proprio per eliminare i riferimenti autoriali. Anche in questo caso, purtroppo, le stampe tratte dalla matrice non sono state d’aiuto per sciogliere i dubbi di attribuzione, in quanto già gli esemplari delle prime tirature (BAV, Cicognara e ABA), riportano uno stato successivo alle citate abrasioni. Tuttavia è plausibile ipotizzare, come sostenuto per la tavola precedente, che il rame in origine presentasse una doppia intestazione (forse Piranesi, Barbault), erasa poco dopo per motivi a noi ignoti.   

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 74, tav. 25, p. 245  
  • Focillon, 1967, n. 247, p. 305
  • Wilton-Ely, 1994, n. 382, p. 434
  • Ficacci, 2000, n. 239, p. 229.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti