Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Reliquiae Pontis Triumphalis seu Vaticani

Inventario

Numero inventario: M-1400_453
Inventario storico di categoria: 1400/453
Nuovo inventario di categoria: 11065
Stampa corrispondente: S-CL2407_19126, S-FC101120
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Reliquiae Pontis Triumphalis seu Vaticani
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 360 x 243; spess. 1,5-1,7

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 453; a destra: Tab. XLV.
Al centro: Reliquiae Pontis Triumphalis seu Vaticani.; sotto: Vide indicem ruinar. Num. 36.
In basso: Fig. II. Vestigia turricularum ac parietum in alveo Tiberis e regione Nosocomij S. Spiritus, quae respondent ichnogra= / phiae Figurae III., ac falso audiunt, Pontis Triumphalis, ex opere partim Saracenico, ut videre est lit. A. partim / absque arte coagmentato, tamquam lit. B. C. Forma lapidum qui inspiciuntur projecti extra perpendiculum turriculae D.
Sotto a destra: Vide indicem ruinar num. 39.; a sinistra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: profili di architravi, basi e capitelli dorici; forme poligonali e circolari; targa marmorea; studio di capitello ionico.

Osservazioni:

Osservazioni: Questa tavola suddivisa in tre parti, sfruttando anche l'espediente compositivo della targa esplicativa che si sovrappone alle vedute, esprime nella semplicità dell'articolazione molteplici aspetti dell'arte e delle conoscenze storiche e tecniche piranesiane.
Nella composizione in alto compaiono, infatti, le sue guizzanti figure dalle mani allungate e dalle schiene gobbe affaccendate in varie attività, con uno scorcio pittoresco della cupola di San Pietro in prospettiva sul fondo, raffinatissima prova di calibrata morsura.
Nella figura in basso le rovine delle torrette e delle murature affioranti nell'ansa del Tevere all'altezza dell'ospedale di Santo Spirito, offrono all'autore la possibilità di realizzare un piccolo saggio di vedutina fluviale, e di sfatare - a suo modo - le conoscenze sulle vestigia di Roma asserite dai “moderni scrittori”.
In realtà, proprio il Ponte Trionfale e le sue rovine furono oggetto di un'interpretazione errata di Piranesi, poiché egli confuse il cosiddetto molo-banchina di Tor di Nona, di età romana (figura in alto), con i resti del Ponte Trionfale o Vaticano, antico Ponte Neroniano. A tale proposito si deve evidenziare che lo stesso equivoco aveva riguardato un'altra tavola piranesiana – da presupporre coeva - nelle Antichità Romane, ossia la Veduta dell'avanzo di una delle Pile del Ponte Trionfale, dove però i grandi massi di travertino del molo-banchina sono inquadrati in una visione assoluta dall'alto (cfr. Salinitro in Mariani, 2014, cat. 212). Riteneva inoltre che le torrette (figura in basso) fossero in parte fabbrica saracena, e lo dimostrava con il dettaglio della muratura alla lettera A, e in parte pietre sistemate ad arte come specificava nel dettaglio della lettera B. Si serviva poi della targa al centro per mostrare nei particolari costruttivi quanto criticamente sostenuto.
Sul verso della matrice, già identificati da Monferini (1967, p. 266, n. 475), alcuni profili architettonici tracciati a puntasecca dopo l'incisione del recto, tra i quali un'esercitazione per capitello ionico richiama quelli della tavola XXXIV Della Magnificenza (cfr. Salinitro, cat. 68).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 453, tav. 45, p. 268  
  • Focillon, 1967, n. 475, p. 315
  • Wilton-Ely, 1994, n. 606, p. 661
  • Ficacci, 2000, n. 528, p. 427.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti