Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta dell'interno del Tempio di S. Stefano Rotondo

Inventario

Numero inventario: M-1400_26b
Inventario storico di categoria: 1400/26b
Nuovo inventario di categoria: 10455
Stampa corrispondente: S-CL2393_18602
IVS2: CL54206_13929
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta dell'interno del Tempio di S. Stefano Rotondo
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 140x207, spess. 1,4-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 26.b.; in basso: Veduta dell'interno del Tempio di S. Stefano Rotondo; sotto a sinistra: Piranesi architetto dis. incise; sotto a destra: Fig. II.

Osservazioni:

Osservazioni: L’ultima immagine del Celio (vedi catt. 40-43) è dedicata all’interno dell’aula circolare della chiesa di Santo Stefano, la cui pianta originale a tre ambulacri circolari, risalente alla consacrazione da parte di papa Simplicio (468-483), è dimostrata nella tav. XLI (cat. 27) a sud del complesso del Ninfeo di Nerone. Questa veduta mostra, invece, la struttura contemporanea dovuta ai lavori condotti da Bernardo Rossellino (1453): lo spazio centrale, al di sopra dell’antico mitreo non ancora individuato al tempo di Piranesi, è attraversato da arcate sorrette da colonne con capitelli corinzi e delimitato da ventidue colonne, sulle quali poggia l’architrave continuo da cui parte il tiburio cilindrico; l’ambulacro esterno, più basso, è chiuso da un anello di 34 colonne collegate da archi. Le colonne e i capitelli, rileva Piranesi, sono di diversa età e fattura, ma la nobiltà dell’ambiente, che dà “un idea della maestà delle fabbriche de’ tempi buoni”, induce il nostro a soffermarvisi nel percorso attraverso le antichità di Roma.
Molto diversa per impostazione dalla pittoresca veduta giovanile contenuta in Varie vedute di Roma antica e moderna dell’editore Amidei, questa matrice mostra la consueta lavorazione per morsure successive di acquaforte (si notino, in particolare, le colonne e l’interno del tiburio circolare), con ritocchi a bulino nell’area in primo piano dell’architrave e del pavimento, laddove era necessario rilevare maggiormente gli scuri. Si osservi come questa immagine (analoga nella soluzione tecnica e stilistica alla Veduta dell’interno del Pantheon, cat. 24), sia costituita, in sostanza, dall’accostamento e contrapposizione di tracciati lineari paralleli, ora in verticale ora in orizzontale, evitando di incrociare i segni, con il risultato di illuminare questo interno architettonico di una realistica gamma di trapassi chiaroscurali e mantenendo un tono “cromatico” freddo, proprio dell’atmosfera del luogo.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, tav. 25, fig. 2, p. 242  
  • Focillon, 1967, n. 192, p. 302
  • Wilton-Ely, 1994, n. 327, p. 377
  • Ficacci, 2000, n. 183, p. 195.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Mariasole Garacci
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti