Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta di una parte de' fondamenti del Teatro di Marcello

Inventario

Numero inventario: M-1400_204a
Inventario storico di categoria: 1400/204a
Nuovo inventario di categoria: 10687
Stampa corrispondente: S-CL2396_18791
IVS2: CL54264_13988
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta di una parte de' fondamenti del Teatro di Marcello
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con ritocchi a bulino;
Misure: mm 610 x 402, spess. 1,8-2,3

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: XXXII 204
In alto a destra: Tom. IV.
Didascalia: Veduta di una parte de' fondamenti del Teatro di Marcello / A. Palizzate piantate nel terreno vergine per sicurezza de' fondamenti. B. Base fondamentale di quattr'ordini di peperini. C. D. Speroni, / ovvero barbacani. E. Fondamenti interni di opera incerta. F. Cloaca maestra sotto l'ambulacro de' portici destinata allo scolo delle im=/ mondezze, e delle acque piovane. G. Una delle cloache sotto i cunei del Teatro destinate al medesimo fine, e corrispondenti coll'anzidetta / H Lastrico dell'ambulacro suddetto. I. Dimostrazione de' tre gradi circolari esterni del Teatro, che incominciavano dal piano / antico di Roma. L. Dimostrazione di una parte di uno de' pilastri del Teatro
Sotto a sinistra: T. IV. T. 204. Piranesi Archit. dis. et scul.
Sul verso della matrice della didascalia: (a destra) To. IV. Ta 32 ; (al centro, graffito) 32


Osservazioni:

Osservazioni: Didascalia su matrice separata M-1400_204b.
Rispetto ai precedenti, il IV tomo delle Antichità Romane dimostra un'accresciuta attenzione di Piranesi per l'aspetto strutturale degli edifici romani, e la sua intenzione di fornire, attraverso le sue indagini, una circostanziata apologia della magnificenza dell'architettura romana di contro alla posizione di chi, come Marc Antoine Laugier che nel 1753 aveva pubblicato il suo Essai sur l'Architecture, proclamava l'inferiorità della produzione romana nei confronti delle manifestazioni originali dell'antica Grecia.
Questa Sezione trasversale de' cunei inferiori del Teatro di Marcello (cat. 233), inserita nella parte dedicata alla “dimostrazione dei Teatri” (vedere didascalia cat. 224) è parte di una serie di tavole tecniche di eguale impostazione, chiaramente ispirata a Les édifices antiques de Rome di Desgodetz, caratterizzata dall'impaginazione verticale e dal riquadro delineato da filettatura nera singola o doppia che lascia liberi i margini superiore e inferiore recanti il titolo in caratteri romani. La figurazione è stata realizzata con la tecnica dell'acquaforte: alla diversificazione dei segni incisi è affidata, secondo le convenzioni grafiche adoperate nella bottega piranesiana, l'interpretazione dei diversi materiali costitutivi dell'edificio, mentre interventi con il bulino scuriscono le ombre delle arcate del muro A e del passaggio B, le aperture rettangolari delle cloache D e le ombre della Fig. II nel cartiglio.
Ma l'appassionata apologia della magnificenza del genio costruttivo romano si legge soprattutto nel tono maestoso che permea l'evoluzione stilistica di quest'ultimo volume delle Antichità Romane: nella tavola che illustra le fondamenta del teatro di Marcello (cat. 234) quei dettagli architettonici analiticamente studiati nelle tavole tecniche sono drammatizzati dalle dimensioni dell'immagine, dalla visione ravvicinata, quasi grandangolare e leggermente deformante che rallenta la sequenza prospettica degli speroni laddove una spaccatura mostra i dettagli interni della massiccia costruzione: gli stessi espedienti usati per un'altra immagine del tutto simile a questa, la Veduta del sotterraneo Fondamento del Mausoleo, che fu eretto da Elio Adriano (cat. 208). In entrambi i casi, però, ciò non va confuso con una visione romantica, allucinata e irrealistica, trattandosi invece di fornire la possibilità di un'analisi accurata, quasi de visu, lenticolare, di dettagli fondamentali dal punto di vista strutturale.
L'esame tecnico della matrice, permette di rilevare interventi a bulino diffusi su tutta la matrice, in particolare sui blocchi di peperino, sulle palizzate e nei grandi massi rovinati a terra, definiti con larghi e netti tratti di acquaforte ripresi con il bulino. Nell'area a sinistra del muro sono percepibili le linee del disegno preparatorio, mentre alcuni leggeri graffi che interessano la matrice, prodotti da danno meccanico, sono inferiori al tracciato originale.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 204, tav. 32, p. 251  
  • Focillon, 1967, n. 367, p. 309
  • Wilton-Ely, 1994, n. 500, p. 554
  • Ficacci, 2000, n. 358, p. 303.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti